SSD 980, i primi SSD senza DRAM di Samsung: caratteristiche e prezzi

Samsung ha presentato gli SSD 980, una nuova gamma di soluzioni M.2 con interfaccia PCIe 3.0 x4. Si tratta delle prime unità dell'azienda sudcoreana senza DRAM. Disponibili tre capacità: 250GB, 500GB e 1TB.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Marzo 2021, alle 08:01 nel canale StorageSamsung
Si chiamano SSD 980, ma sono molto diversi dagli SSD 980 PRO che rappresentano la punta di diamante di Samsung grazie al supporto al PCI Express 4.0 x4. La nuova offerta di SSD M.2 dell'azienda sudcoreana è infatti la prima senza DRAM e s'interfaccia al sistema tramite il PCI Express 3.0 x4.
I Samsung SSD 980 arrivano sul mercato al prezzo consigliato di 56,99€ nella versione da 250GB, 79,99€ in quella da 500GB e 149,99€ per il modello da 1TB. L'assenza di memoria DRAM è dovuta al fatto che gli SSD sfruttano la tecnologia Host Memory Buffer (HMB) che permette all'SSD di sfruttare la RAM del sistema. In questo modo Samsung, e gli altri produttori, contengono i costi produttivi in modo da rendere i propri listini più competitivi (almeno questa è la teoria).
A bordo dell'SSD 980 troviamo la memoria V-NAND di sesta generazione (TLC a 92 e 128 layer a seconda del modello), insieme un controller chiamato "Pablo" che offre quattro canali NAND anziché otto e che l'azienda impiega già nella gamma di SSD esterni T7.
Questo connubio sfrutta la tecnologia Intelligent TurboWrite 2.0 (l'area TurboWrite è aumentata dai 42GB nel 970 EVO a fino a 160GB ne 980) e consente alle unità di raggiungere prestazioni sequenziali in lettura e scrittura fino a 3500 e 3000 MB/s, mentre i valori casuali toccano rispettivamente fino a 500.000 e 480.000 IOPS. Questi dati sono legati al modello da 1 TB e, per darvi un'idea, la soluzione da 250GB scende a 2900 MB/s - 1300 MB/s (lettura - scrittura) con carichi sequenziali e 230.000 - 320.000 IOPS con carichi casuali (lettura - scrittura).
Samsung SSD 980 | |
Interfaccia | PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4 |
Form Factor | M.2 (2280) |
Capacità | 1TB, 500GB, 250GB |
Lettura/scrittura Sequenziale | Fino a 3500 / 3000 MB/s |
Lettura/scrittura Casuale (QD32) | Fino a 500.000 IOPS / 480.000 IOPS |
Software | Samsung Magician |
Crittografia | AES 256-bit Full Disk Encryption, TCG/Opal V2.0, Encrypted Drive (IEEE1667) |
Total Bytes Written (TBW) | 600TBW (1TB), 300TBW (500GB), 150TBW (250GB) |
Garanzia | Garanzia limitata di 5 anni |
Per chi necessita di prestazioni sempre elevate, Samsung offre tramite il software Magician 6.3 la nuova modalità denominata "Full Power" che consente all'unità di funzionare continuamente al massimo delle prestazioni. L'azienda afferma di aver curato il raffreddamento dell'SSD con Dynamic Thermal Guard e il controller rivestito in nichel per evitare il surriscaldamento e quindi impedire il throttling. L'SSD è dotato inoltre caratterizzato da una maggiore efficienza energetica, fino al 56%, se confrontato con il precedente 970 EVO, il che lo rende adatto anche ai portatili.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo mi fido. Mai avuto problemi con Samsung. Ho giusto in scatola due 980 Pro e due 879 QVO in attesa di essere montati sul nuovo PC non appena arriveranno i componenti mancanti. Ho altri dischi Samsung che vanno avanti da anni senza manco un problema. Li ho montati su qualche PC di lavoro che lavorano H24 da piu' di due anni e gestire tutto tramite Samsung Magician e' decisamente comodo.
ma sono continui? cioè gli ssd con 3d ram o come cavolo si chiama vanno veloci per i primi gb poi crollano, questi senza dram invece come si comportano?
Questi ultimi viaggiano a 3500/3000 con 480k IOPS anche in tagli minori di 1TB.
Eccome se mi fido.
SSD di Samsung i migliori che abbia mai visto in giro, mi fido direi ciecamente! Tra l'altro ho un Samsung 840 da 256GB che veramente ne sta vedendo di tutti i colori ed ancora funziona alla perfezione dopo diversi anni di utilizzo.
SSD di Samsung i migliori che abbia mai visto in giro, mi fido direi ciecamente! Tra l'altro ho un Samsung 840 da 256GB che veramente ne sta vedendo di tutti i colori ed ancora funziona alla perfezione dopo diversi anni di utilizzo.
La 840 non era quella serie in cui i dati non utilizzati per un po' rallentavano tantissimo, per cui avevano dovuto aggiornare il firmware in modo che periodicamente riscrivesse tutti i dati?
Però se vai in vacanza e sta spento un mese i primi giorni hai un ssd chiodo?
Però se vai in vacanza e sta spento un mese i primi giorni hai un ssd chiodo?
Mai avuto problemi oppure non mi sono mai accorto di nulla, anche dopo che ho tenuto l'ssd inattivo per diversi mesi se non anni. Forse perché ho tenuto il firmware sempre aggiornato? mah.
Comunque boh, nel bene e nel male, mai avuto problemi.
Comunque boh, nel bene e nel male, mai avuto problemi.
ecco:
https://www.ilsoftware.it/articoli....O-Samsung_12151
parla di sei mesi.
Dipende anche dall'utilizzo che ne fai, ma direi che sei stato fortunato. Non è che perde i dati eh, ma diventano lentissimi quando li leggi la prima volta dopo molto tempo. Tipo se hai le foto delle vacanze che non guardi più da anni, roba così suppongo.
Però se vai in vacanza e sta spento un mese i primi giorni hai un ssd chiodo?
Mi e' successo, un disco da 250 rispolverato dopo 20 mesi con la versione piu' vecchia del firmware leggeva a 30mb/s; conoscevo il problema, ho aggiornato il firmware e l'ho lasciato acceso, e il giorno dopo era tornato normale.
Esatto, io ho fatto tutti e 3 gli aggiornamenti firmware (a distanza di un mesetto da quando venivano rilasciati, per sicurezza). prima dei vari firmware, l'unica cosa che notavo di diverso, era il numero di giri che faceva la rotellina per caricare windows, di solito non concludeva 2 giri completi, ad un certo punto ne chiudeva quasi 3. dopo l'ultimo firmware, tutto risolto.
So che questa cosa non coincide con il problema (visto che windows legge comunque le stesse cose per partire), ma era palese che ci fosse un rallentamento.
Probabilmente sarò pure io str0nz0 ad usare un ssd con 150gb di overprovisioning solo per windows e programmi, ma la facilità di format quando usi questa tattica è qualcosa di spettacolare, soprattutto con chiavette usb3.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".