Silicon Power, un SSD eSATA/USB in formato chiavetta

Si moltiplicano le periferiche di archiviazione basate su chip memoria, come testimonia questa particolare versione di chiavetta eSATA ed USB insieme
di Alessandro Bordin pubblicata il 27 Febbraio 2009, alle 11:01 nel canale StorageDa qualche tempo ormai si definisce Solid State Drive tutto ciò che ha a che fare con l'archiviazione utilizzando chip memoria. Tecnicamente non c'è granché di sbagliato in questo, anche se con Solid State Drive noi preferiamo riferirci a quelle periferiche di archiviazione che vanno a sostituire i tradizionali hard disk all'interno dei PC. Il problema è che l'utente non particolarmente esperto può uscirne confuso. Una confusione che trova il suo apice in prodotti come quello proposto da Silicon Power, che andiamo ora a descrivere.
L'aspetto è quello di una chiavetta USB normale, ma si parla apertamente di SSD. Per una volta, il termine potrebbe non essere utilizzato a sproposito, poiché siamo di fronte ad un prodotto dalla duplice funzione ed interfaccia. Nella parte posteriore trova spazio un connettore Mini USB, che rende l'unità una comune chiavetta USB di archiviazione esterna. Anche le prestazioni parlano chiaro: 30MB/s in lettura e 25MB/s in scrittura sono velocità in linea con la produzione attuale e prossima alla saturazione dell'interfaccia USB 2.0.
Le cose cambiano scegliendo l'altra interfaccia disponibile, ovvero la
eSATA, ritratta in primo piano nell'immagine. In questo caso entra in gioco
una connessione molto più veloce ed un controller a quattro vie per aumentare le
prestazioni, che diventano di 90MB/s in lettura e 42MB/s in
scrittura. Di fatto quelle di un SSD di medio livello. Il nuovo prodotto
(ammettiamo di non sapere di preciso che nome dargli) è commercializzato in
tagli da 8GB a 64GB ad un prezzo purtroppo non pervenuto.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia, con molti hdd esterni esata trovi in dotazione un bracket sata-esata, quindi la cosa è fattibile
Se al posto...
... del connettore mini USB avesse avuto una normale connessione USB su un lato e la eSata sull'altro, potrebbe essere davvero il dispositivo di storage portatile per eccellenza: compatibilità al 100% e buone prestazioni che diventano ottime con l'eSata.Con la giusta distro LINUX o un XP ben preparato con nLite e giustamente configurato (tipo BartPE), si potrebbe avere il proprio PC sempre in tasca!
Con la giusta distro LINUX o un XP ben preparato con nLite e giustamente configurato (tipo BartPE), si potrebbe avere il proprio PC sempre in tasca!
Quotone!
Come gli hd esterni, se ne facessero uno Esata-usb sarebbe ottimo!
Alla fine tutti gli hd che sono dentro i minicase sono sata, gli basta fare una prolunga all'esterno!
Perchè nessuno ci pensa??
Tuttavia, con molti hdd esterni esata trovi in dotazione un bracket sata-esata, quindi la cosa è fattibile
Credo basti uno "spezzone di cavo", anche se un po' più di velocità in scrittura non avrebbe guastato.
[...30MB/s in lettura e 25MB/s in scrittura...]
A dire il vero le porte USB 2.0 hanno velocità massime di 480 Mbit/s da specifica, quindi 60 MByte/s.
Siamo a circa la metà della velocità possibile sul canale.
Ovviamente eSATA è meglio, anche e soprattutto per il carico sul processore in caso di trasferimenti.
Come gli hd esterni, se ne facessero uno Esata-usb sarebbe ottimo!
Alla fine tutti gli hd che sono dentro i minicase sono sata, gli basta fare una prolunga all'esterno!
Perchè nessuno ci pensa??
Ne esistono a dozzine....
[...30MB/s in lettura e 25MB/s in scrittura...]
A dire il vero le porte USB 2.0 hanno velocità massime di 480 Mbit/s da specifica, quindi 60 MByte/s.
Siamo a circa la metà della velocità possibile sul canale.
Ovviamente eSATA è meglio, anche e soprattutto per il carico sul processore in caso di trasferimenti.
se vedi un'USB andare a 60 mb al secodno avvisaci perchè sarebbe l'Usain Bolt delle connessioni usb 2.0 in realtà mi sembra che se si arrivi a 40-45 mb/s è un buon risultato..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".