Seagate presenta GoFlex Desk da 4 TB, unità esterna a disco singolo

Nuovo prodotto nella famiglia GoFlex Desk d Seagate, che propone ora un modello da ben 4TB realizzato con un singolo disco da 3,5 pollici
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Settembre 2011, alle 11:33 nel canale StorageSeagate
Seagate ha annunciato la distribuzione del nuovo componente della famiglia GoFlex Desk da 4TB, l'unità disco con la capacità più elevata del settore almeno fino ad oggi. Ne avevamo già parlato qui, ma ora giungono nuovi dettagli e prezzo in Euro. Un nuovo design accoglie la vera novità, ovvero un disco da 3,5 pollici con capacità record da ben 4TB, con buona probabilità dotato di regime di rotazione conservativo (5400 giri?), non certo un 7200rpm.
L'interfaccia di base utilizzata è la USB 3.0, in grado di operare anche con le porte USB 2.0. Come tipico però delle unità GoFlex di Seagate, sono previsti connettori per ampliare la compatibilità dell'unità anche con le interfacce FireWire e Thunderbolt, quest'ultima attesa anche sui computer non Apple a partire dal 2012.
L'esigenza di spazio di archiviazione non conosce limiti i crescita, con l'aumento della diffusione di materiale digitale, non ultimi fotografie e video. Una tendenza che IDC, nota agenzia specializzata in previsioni di mercato, prevede costante anche per gli anni a venire. La nuova unità GoFlex Desk da 4 TB è disponibile sul sito www.seagate.com ed entro un mese potrà essere acquistata presso retailer online selezionati al prezzo di vendita suggerito dal produttore di 249,99 Euro.
Si tratta di cifre suggerite e suscettibili di flessioni, come spesso accade nella grande distribuzione. Una cifra in particolare parla chiaro: si tratta di una unità da circa 0,062 Euro a GB, ovvero poco più di 6 Eurocent per ogni GB di archiviazione, pur considerando che le unità esterne hanno costi più elevati dei dischi interni. Gli hard disk tradizionali, insomma, proseguono nella corsa ai TB senza conoscere soste. Pur considerando il costo per GB in ribasso per le unità SSD, il divario in questo campo rimane enorme, giustificando e garantendo lunga vita agli hard disk tradizionali ancora per molti anni.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio come esce me lo compro questo
prezzo folle
a quella cifra mi compro 4hd da 2tb della WD... Se fosse costato meno l'avrei preso di sicuro... Qualcuno sa consigliarmi un hd firewire o thunderbolt sui 2tb che non costi una follia? Intorno ai 100€Possibile che non ci sia ancora? La tecnologia per fare i 4TB su 3,5 dovrebbe permetterlo ampiamente.
bravo il solito ragionamento da chi non sa quel che dice
a quella cifra mi compro 4hd da 2tb della WD... Se fosse costato meno l'avrei preso di sicuro... Qualcuno sa consigliarmi un hd firewire o thunderbolt sui 2tb che non costi una follia? Intorno ai 100€
C'è il Seagate da 2TB con Firewire, ma costa sui 120-130
"Pur considerando il costo per GB in ribasso per le unità SSD, il divario in questo campo rimane enorme, giustificando e garantendo lunga vita agli hard disk tradizionali ancora per molti anni"
io non la vedo così, io vedo invece che il ribasso degli ssd sta delineando una divisione tra gestione dati i programmi/sistema operativo che generalmente sono su due partizioni distinte ed hanno capienze stipate di diversa capacità e vedo che i prezzi degli ssd sono oramai abbordabili x garantire in un pc un hd dedicato e superveloce al S.O. e programmi mentre x i dati c'è ancora da aspettare e credo come dite voi che qui gli hd meccanici avranno ancora lunga vita
Io comunque attendo ancora il Barracuda 7200.13 da 4TB, magari sata3 (anche se non saturerebbe neanche il sata2) a 150-200€
Parole sante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".