Seagate annuncia la nuova serie Momentus 5400.4

Seagate ufficializza la disponibilità di nuovi hard disk da 2,5 pollici per sistemi notebook, tra cui un modello dalla capienza di 250GB
di Andrea Bai pubblicata il 22 Gennaio 2008, alle 15:36 nel canale StorageSeagate
Nel corso della giornata di ieri Seagate ha annunciato in via ufficiale la disponibilità della nuova serie di hard disk Momentus 5400.4 destinati all'impiego con sistemi notebook. Si tratta di unità da 2,5 pollici che raccolgono l'eredità della serie Momentus 5400.3.
Gli hard disk della serie Momentus 5400.4 saranno disponibili in tagli da 120GB, 160GB, 200GB e 250GB e caratterizzati tutti dalla tecnologia Perpendicular Magnetirc Recording. Tra le novità si sottolinea inoltre l'introduzione dell'interfaccia Serial ATA 3.0.
La serie Momentus 5400.4 è caratterizzata da modelli con un transfer rate di 58MB al secondo in lettura e di un tempo di ricerca medio che si assesta sui 12 millisecondi. Dal punto di vista della robustezza gli hard disk della serie Momentus 5400.4 sono accreditati di valori di 325Gs e 900Gs rispettivamente in condizioni operative e non operative.
La versione da 250GB sarà in commercio a breve; il prezzo non è ancora stato ufficializzato ma alcuni store on-line già riportano la possibilità di acquisto a prezzi compresi tra i 170 e i 250 dollari.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprezzo un pochino alto ma credo ne valga la pena calcolando che sono sata 3.0
si sa niente di quanta cache montano? sarebbe bello vedere hd per portatili montare 16mb
questi dischi supportano l'NCQ?
SATA 3-Gb/s interface with Native Command Queuing (NCQ)
Ciao
veramente essistono da mò gli hard disk 2,5" con 16mb e sono proprio i seagate momentus.
saluti
Ciao
Credo che e un errore nel articolo perché se andate a vedere le caratteristiche nel sito della Seagate non se parla di SATA 3 ma di SATA 3.0 GBytes
non lo sapevo
piccola precisazione:
trattasi di 3 Gbit/s (gigabit al sec.) = 3*10^9 bit/s(per distinguere da 3*2^30 che sarebbe il valore dato dall' "accezione binaria" del prefisso "giga" il quale formalmente è esclisivamente "decimale", sinbolo "G" e valore 10^9; per l"accezione binaria",comunemente usata in molti altri ambiti, formalmente andrebbe usato il prefisso "gibi", simbolo "Gi" ... ma qusta è un'altra storia ... http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix)
e sono 3*10^9/8 GB/s (gigabyte al sec.; "B"= byte, da non confondere con "b", minucola, che spesso sta per bit, anche se non sono sicuro che quest'ultima sia una notazione formalmente corretta, forse la notazione abbreviata standard per bit non esiste, forse si dovrebbe scrivere sempre per esteso "bit"
oppure
3*10^9/2^30 Gibit/s (gibibit al sec.) = 3*10^9/2^30/8 GiB/s (gibibyte al sec.)
tale valore, 3Gbit/s o cmq lo si voglia esprimere, indica il valore max teorico di quanti bit ogni secondo potrebbero essere trasmessi attraverso l'interfaccia S-ATA (a partire credo dalla specifica 2.0 di tale standard) e se non ricordo male il suddetto valore è comprensivo dell'overhead di protocollo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".