Seagate, 1 TB per dischi desktop e 250 GB per notebook

Tempo di novità per Seagate, che ha avuto modo di presentare nuovi modelli sia in ambito desktop che notebook
di Alessandro Bordin pubblicata il 10 Settembre 2007, alle 10:09 nel canale StorageSeagate
La settimana scorsa abbiamo già avuto modo di pubblicare una notizia della nuova famiglia di dischi Seagate, Cheetah 15k6, destinata al mondo dei server. Sempre negli stessi gioni Seagate ha presentato anche altre novità, destinate sia al mondo desktop che a quello dei PC portatili.
Molto interessante un nuovo disco della famiglia Barracuda (3,5 pollici di form factor, 7200 giri al minuto, interfaccia SATA o PATA), provvisto di Full Disk Encryption e capacità massima di ben 1 TB. Se sulla capienza vi è poco da dire, a parte il valore davvero elevato, è opportuno spendere qualche parola sulle funzinalità FDE, (Full Disk Encryption). Il nuovo Barracuda FDE dispone delle funzionalità già viste sui Momentus da 2,5 pollici, ovvero il contenuto dei dischi viene criptato da un sistema hardware/software interno al disco stesso, e per questo indipendente da eventuali applicativi di terze parti.
Il contenuto del disco viene dunque criptato indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (utilizzando algoritmi AES), e risulta praticamente illeggibile ad eventuali malintenzionati che ne venissero in possesso illecitamente. Il boot di un PC equipaggiato con un disco Seagate FDE prevede infatti come prima cosa l'inserimento di una password; solo in seguito avverrà l'avvio del PC. L'altra famiglia presentata, destinata al mondo dei PC portatili, prende il nome di Momentus 5400.4.
Siamo di fronte dunque alla quarta generazione della famiglia Momentus da 5400 giri, caratterizzata da un form factor di 2,5 pollici, disponibile con taglio massimo di ben 250 GB, valore al top della produzione Seagate in questo settore. Realizzati sfruttando la tecnolgia Perpendicular Recording, questi nuovi dischi per portatili costituiscono di fatto un punto di partenza, in quanto è previsto per l'anno a venire un modello da ben 750 GB. Nessuna indicazione riguardante i prezzi delle unità, stando a quanto affermato da Dailytech.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAddio EFS
Finalmente!! Si potrà avitare di usare il famigerato EFS!!domanda... ma se per i 2.5" si prevede entro l'anno unità da 750GB, x i 3.5" a quanto si arriva?
Bella porcheria..
Quindi se devi collegarlo con un box esterno non va una ceppa...Sapeste quante volte ho visto pc con partizioni sputtanate da cui ho recuperato i dati solo attraverso box esterni.
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?
Sapeste quante volte ho visto pc con partizioni sputtanate da cui ho recuperato i dati solo attraverso box esterni.
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?
Sono curioso anch'io di sapere la stessa cosa, visto che spesso mi ritrovo a dover attaccare dei dischi esterni (non miei) per il recupero dati.
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?
Basta mettere la PW giusta ed il disco è leggibile su ogni PC
Se invece si sfrutta il sistema TPM al posto della semplice PW non c'è verso di usare il disco su un'altra macchina : che idea intelligente
IMHO questa soluzione è mille volte migliore dei vecchi sistemi di criptazione SW.
Se invece si sfrutta il sistema TPM al posto della semplice PW non c'è verso di usare il disco su un'altra macchina : che idea intelligente
IMHO questa soluzione è mille volte migliore dei vecchi sistemi di criptazione SW.
Come dici tu, "basta avere un BIOS compatibile con questa funzionalità", ma questo se attacco il disco ancora prima di aver acceso il PC...Se invece voglio attaccarlo inserendolo dentro un box, quindi mentre il PC è acceso ? A questo punto dove me la chiede la password ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".