QNAP, ecco la scheda 5Gbit QXG-5G1T-111C per NAS o PC Windows e Linux

QNAP, ecco la scheda 5Gbit QXG-5G1T-111C per NAS o PC Windows e Linux

Nuovo e interessante accessorio quello reso disponibile da QNAP, ovvero una scheda di rete PCIe 5GBASE-T che mette a disposizione la connettività cablata fino a 5Gbps, non solo per i propri NAS ma anche per PC con sistema operativo Windows o Linux

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Storage
Qnap
 

QNAP non tratta solo NAS ma anche un certo numero di accessori interessanti, come ad esempio la scheda di rete PCIe 5GBASE-T di cui parleremo oggi, ovvero la QXG-5G1T-111C. In cosa consiste e a cosa serve? Si tratta appunto di una scheda per reti cablate, pienamente compatibile con i cavi Cat. 5e, che mette a disposizione 4 velocità di trasferimento dati.

Fornita con più staffe per essere installata nei normale case PC o quelli in fromato ridotto, QXG-5G1T-111C è retro compatibile con le reti 100Mbps e 2,5Gbps, portando in dote anche la 5Gbps. Conla diffusione si soluzioni Solid State per l'archiviazione, il sottosistema storage di un PC ma anche di NAS soffrono da tempo il limite di una rete cablata ferma sullo standard 1Gbps, che supporta al massimo trasferimenti reali di circa 120MB/s.

I benefici di una scheda di rete a 5Gbps, ben più economiche delle costose 10Gbps, sono appunto in un incremento prestazionale molto sensibile per quanto riguarda il trasferimento dati fra sistemi presenti nella rete. Qnap dichiara la piena compatibilità con i propri NAS che prevedono l'installazione di schede PCIe (in questo caso siamo di fronte a un connettore fisico PCIe 2.0 x1), ma anche con sistemi Windows e Linux per i quali offre driver appositi. Chi è in possesso di un NAS QNAP, invece, non dovrà preoccuparsi dei driver qualora avesse installato una versione di QTS 4.3.6 o successivo. Chi fosse interessato può consultare la lista di distributori che QNAP mette a disposizione.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s-y15 Gennaio 2020, 11:31 #1
non si sono sprecati a indicare un prezzo, ad ogni modo dando in pasto ad un motore di ricerca e cliccando circa a caso risulterebbe non tanto oltre i 50 euro, che se fosse confermato sarebbe interessante, anche per il non indifferente aspetto che la 5t è più retrocompatibile lato lan preesistenti

ps: cmq al netto di disponibilità con costi equiparabili di router/switch con lo stesso standard, per lo meno per implementazioni non ptp
Cappej15 Gennaio 2020, 13:28 #2
Originariamente inviato da: s-y
non si sono sprecati a indicare un prezzo, ad ogni modo dando in pasto ad un motore di ricerca e cliccando circa a caso risulterebbe non tanto oltre i 50 euro, che se fosse confermato sarebbe interessante, anche per il non indifferente aspetto che la 5t è più retrocompatibile lato lan preesistenti

ps: cmq al netto di disponibilità con costi equiparabili di router/switch con lo stesso standard, per lo meno per implementazioni non ptp


bha... soluzione castrata a mio parere.

i tempi sono maturi per le reti 10G BE, purtroppo non i chip che scaldano ancora come forni da cucina
questa soluzione è lo solita via-di-mezzo fatta per allungare la minestra, oggi 5 GBE e domani ri-spendere per la 10 BGE

sinceramente .. inutile
s-y15 Gennaio 2020, 13:36 #3
i tempi saranno pure maturi, ma i cavi di rete già installati no
inoltre non è tutto nero o tutto bianco... già lo standard inferiore, il 2.5, è cmq appunto due volte e mezza la normale gigabit. passare una lan a 10g significa ricablare quasi sicuramente, e con molti accorgimenti per non avere problemi

poi dipende sempre da caso a caso, ma bollare come inutile qualcosa solo perchè non piace, mi pare esagerato
Cappej15 Gennaio 2020, 14:08 #4
Capisco ma pensa di dover cablare una rete nuova con questa tecnologia... Io non lo farei
Se parliamo di upgrade da una esistente, bhe per 50 euro a scheda, varrebbe probabilmente la pena.

E comunque i casi in cui serve una velocità di rete avanzata su una singola macchina, non sono poi così tanti. Una volta che hai cablato le dorsali degli switch e i server a 10gbe (non dico 40gbe.. Mica siamo da Google) , anche se tutto il resto viaggia a 1000t ma senza colli... Magari!
Il 10gbe può servire a chi fa video, immagini 2d complesse dai livelli infiniti, 3D e deve lavorare direttamente (esempio) sul Nas corazzato e/o server. Un po come se fosse un tb3, è chiaro che tutto dipende dalla tipologia di lavoro, e, ripeto, una schedina del genere... La vedo un po' un'inutility... Investire sulla 10gbe, IMHO, sarebbe stato più evolutivo e, nel lungo, più economico per tutti
s-y15 Gennaio 2020, 14:19 #5
un pò tanti i se (condivisibili, ma pur sempre 'se')
cmq penso non saranno mai tecnologie a larga diffusione, a prescindere da quale velocità, perlomeno non tanto da godere di economie di scala significative

per i grossi numeri e relativa economia di scala c'è il wireless, in svariate salse

ad ogni modo le lan 'vecchie' attive sono certamente in numero maggiore rispetto a quelle 'nuove' ipotetiche, e in questo senso un upgrade senza dover ricablare, peraltro con un costo per client minore, non è un aspetto trascurabile

poi appunto, se serve fare una punto-punto singola, altro discorso, ma anche altri numeri, e non certo alti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^