Promise UltraTrak RM15000 RAID

Promise presenta una nuova soluzione storage dalla capacità massima di 3,75Tb
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Aprile 2003, alle 09:41 nel canale Storage
Digit-life ci informa che Promise, da sempre attiva nel settore storage con soluzioni speso legate alla tecnologia RAID, ha presentato un nuovo prodotto.
Il Promise UltraTrak RM15000 RAID, dal prezzo indicativo di circa 5000 euro, è una soluzione che può arrivare a memorizzare fino a 3,75Tb, il tutto supportando il RAID 0, 1, 0+1, 3, 5, 30, 50, ospitando fino a 15 dischi ATA 133/100 con funzionalità "hot swap".
Questa soluzione dispone delle funzionalità CLI (command line interface) e Promise Array Management (WebPAM) e sarà disponibile da aprile.

Il Promise UltraTrak RM15000 RAID, dal prezzo indicativo di circa 5000 euro, è una soluzione che può arrivare a memorizzare fino a 3,75Tb, il tutto supportando il RAID 0, 1, 0+1, 3, 5, 30, 50, ospitando fino a 15 dischi ATA 133/100 con funzionalità "hot swap".
Questa soluzione dispone delle funzionalità CLI (command line interface) e Promise Array Management (WebPAM) e sarà disponibile da aprile.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOMG
Veramente economico rispetto ai 3,75 Tera (che ovviamente sarà il prezzo base) e al RAID 50 ceh puo supportare. Poi esteticamente, da tenere con lo sportellino aperto, sembra veramente kattivo, anche se personalmente preferissco quelli in formati tower.
x Guerriero Nero
Questo sistema implementa due diversi livelli di RAID: RAID 5 e RAID 0. Un sistema di questo tipo necessita di un minimo di sei dischi, due gruppi di tre dischi configurati in RAID 5 e l’insieme di questi raggruppati in RAID 0. Affiancando i due sistemi avremo un sistema sicuro e prestante. Queste soluzioni a parte il costo sono il massimoIo nelle specifiche tecniche degli HDD continuo a leggere che vanno montati orizzontalmente...caso mai questo è l'uovo di colombo.
Non mi piace !
I dischi IDE vanno benissimo per sistemi casalinghi in RAID 0 (ne ho uno anche io) ma per sistemi professionali di quel livello ci vogliono dei dischi SCSI.E' come avere una ferrari con le ruote della 500 !!!
Per Wonder
Il 90% delle soluzioni storage rack19 montano i dischi in questa posizione, senza problemi di affidabilità.Di contro i sistemi nas di fascia bassa montano dischi in orizzontale ma per il minor numero di dischi stessi.
x cdx
Bene meglio cosi, anche se i produttori lo sconsiglano e non credo che gli HDD dei rack siano diversi dai vari modelli EIDE o SCSI che si trova in commercio dai retailer. In poche parole mi stai dicendo che il 90% dei storage rack19 montano HDD contro specifica.Noi in uff ne abbiamo uno della TEAC con HDD in orrizontale, dentro un tower. Ovviamente non è rack!
Mi ricordo che quando usci il lettore CD da parete della B&O con caricamento del CD in verticale e la testina ceh si muoveva esattamente su e giu in verticale, la B&O studio' un particolare sistema per non affaticare troppo il meccanismo.
Ha ragione pg08x!!! Un disco SCSI è grantito 24/7 mentre un IDE 8/5(ore al giono/gioni alla settimana).\
Mah, se l'hanno fatto qualche particolare utilizzo ci sarà!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".