Nuovi SSD da Corsair: serie Force GS con controller Sandforce

Con la serie Force GS, comprendente modelli da 180 sino a 480 Gbytes di capacità, Corsair propone unità SSD che vogliono stabilire nuovi riferimenti in termini prestazionali
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Luglio 2012, alle 10:01 nel canale StorageCorsair
Corsair ha annunciato una nuova serie di unità SSD nella propria famiglia di soluzioni storage; ci riferiamo ai modelli Force GS, basati su controller SandForce SF-2200 abbinati a Toggle NAND capaci di prestazioni di picco che raggiungono i 90.000 IOPs nei modelli di capienza inferiore.
La connessione con la scheda madre è basata su interfaccia SATA 6 Gbps; non manca il supporto alla tecnologia TRIM mentre in dotazione sono forniti adattatori che permettono il montaggio dell'SSD, integrato in uno chassis da 2 pollici e 1/2, anche in predisposizioni da 3 pollici e 1/2.
I nuovi SSD della famiglia Force GS sono disponibili in commercio in versioni con capienza di 180, 240, 360 e 480 Gbytes, a prezzi rispettivamente pari nel mercato nord americano a 189,99, 239,99, 349,99 e 489,99 dollari USA. Il taglio da 240 Gbytes è da subito sul mercato, mentre per le altre 3 versioni la commercializzazione avverrà nel corso delle prossime settimane.
Le prestazioni velocistiche variano leggermente tra i modelli a seconda delle capienze complessive; per le versioni da 180 e 240 Gbytes questi sono i dati:
- Max Sequential R/W (ATTO): 555 MB/s di velocità di lettura sequenziale
- 525 MB/s di velocità di scrittura sequenziale
- Max Random 4k Write (IOMeter 08): 90k IOPS (4k aligned)
Per i modelli da 360 Gbytes troviamo invece i seguenti valori:
- Max Sequential R/W (ATTO): 555 MB/s di velocità di lettura sequenziale
- 530 MB/s di velocità di scrittura sequenziale
- Max Random 4k Write (IOMeter 08): 50k IOPS (4k aligned)
A chiudere il taglio da 480 Gbytes, inferiore a tutti gli altri quanto a velocità massime:
- Max Sequential R/W (ATTO): 540 MB/s di velocità di lettura sequenziale
- 455 MB/s di velocità di scrittura sequenziale
- Max Random 4k Write (IOMeter 08): 50k IOPS (4k aligned)
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Corsair a questo indirizzo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopreso dal loro sito... in pratica force 3, force 3 gt e force gs...
sapete quali altri ssd usano ste toggle nand e quali sono gli svantaggi rispetto alle altre?
Su Sandforce, sono usate da Sandisk sull'Extreme (marchiate a loro nome), da Plextor sull'M3/M3P, e da Corsair sul Performance Pro.
Il vantaggio maggiore delle Toshiba/Sandisk 24nm vs IMFT (Intel/Micron) 25nm potrebbe essere nel prezzo, perchè a livello prestazionale sono minime.
Sui consumi sono sullo stesso livello (+ o - 0.5W).
Non c'è un valore ufficiale per i cicli di scrittura delle Toshiba 24nm, alcuni dicono 3000 altri 5000.
Mentre le IMFT 25nm le vendono sia 3000 che 5000.
poi è tutto da vedere nei test...
Preciso che il Performance Pro monta un controller Marvell, inoltre anche i Vertex 3 Max IOPS montano toggle nand; in ambito "non Sandforce" le toggle nand sono utilizzate da Samsung nel modello 830.
Effettivamente per come avevo scritto, sembrava che Plextor e Corsair Performance Pro montassero Sandforce
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".