Mushkin presenta il primo SSD mSATA da ben 480GB

Il formato mSATA, utilizzato in dispositivi mobile di vario genere, vanta oggi un nuovo SSD realizzato da Mushkin, che raggiunge la capienza record di 480GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Dicembre 2012, alle 09:31 nel canale StorageCome gli appassionati sapranno, i Solid State Drive sono unità di archiviazione realizzate con l'utilizzo di chip, sia per le operazioni di I/O che per lo stoccaggio dei dati. Di fatto si tratta di unità realizzate su un circuito stampato, che possono assumere le più svariate forme. Così non è, ovviamente, per i dischi tradizionali, vincolati a geometrie rigide a causa dei piatti rotanti che si trovano al loro interno.
L'industria ha comunque mantenuto alcuni dei form factor standard, motivo per cui la maggior parte dei Solid State Drive è realizzata utilizzando uno chassis da 2,5 pollici in tutto e per tutto identico a quello dei dischi tradizionali. Esistono però eccezioni a questa regola, in quanto l'estrema libertà in termini di design ha permesso la creazione di nuovi form factor come ad esempio quello chiamato mSATA.
Siamo di fronte a un SSD in miniatura, senza chassis e collegato direttamente sulla scheda madre, utilizzato soprattutto in tablet e PC portatili di fascia alta. L'unica controindicazione è la possibilità di adottare, in alcune varianti, pochissimi chip memoria, il tutto a discapito della capienza. L'evoluzione tecnologica ha permesso però di realizzare chip sempre più sofisticati, permettendo l'archiviazione di GB e GB in pochissimi chip memoria.
Mushkin, in questi giorni, ha presentato il Solid State Drive mSATA Atlas, che può raggiungere l'incredibile capienza di 480GB. A breve vedremo sicuramente modelli della concorrenza di pari caratteristche, ma per ora resta una prima assoluta. Nessun compromesso in termini di prestazioni dichiarate: 560MB al secondo in lettura, 530MB al secondo in scrittura, 80000 IOPS in random read/write 4K, il tutto ottentuo con l'abbinamento di chip memoria MLC ad alte prestazioni gestite dal controller SandForce SF-2281.
Fino ad oggi il limite di capienza degli SSD mSATA di questo tipo era di 256GB. La fonte, Xbitlabs, non fornisce indicazioni sul prezzo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure vi è un limite nei "canali"?
Chissà perchè questo non mi stupisce
Costerà come e più di uno smartphone di fascia alta
Ecco, credo fosse questo il senso della domanda. Dico bene?
Hermes
- ssd (poss. msata) + hd tradizionale, ed un 16:10 (un po meno importante sui notebook).
Il dvd non deve essere necessariamente integrato, l'ho usato al piu 10 volte nei quattro anni che ho il mio NB Pro. Poi complice la crisi economica .... invece del nuovo NB ho vinto le remore ed ho acquistato dalla Cina un DVD-Caddy. Ho montato in un attimo l'ssd e spostato l'HD tradizionale da 5400rpm su caddy. Accendo e .... MIRACOLO.. Signori è come farsi una flebo di adrenalina pura. Lo consiglio vivamente !!!!
Tornando al mercato : il NB come lo desidero io oggi ce ne sono davvero pochissimi in giro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".