MSI Spatium M570, in arrivo un SSD M.2 PCI Express 5.0 da oltre 12.000 MB/s

MSI Spatium M570, in arrivo un SSD M.2 PCI Express 5.0 da oltre 12.000 MB/s

MSI ha presentato un nuovo SSD con interfaccia PCIe 5.0, lo Spatium M570. L'unità sfrutta un controller Phison E26 e raggiunge una velocità in lettura sequenziale di oltre 12.000 MB/s. Prezzo e disponibilità ancora ignoti.

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Storage
MSIPhison
 

MSI ha presentato un nuovo SSD M.2 rivolto alle nuove piattaforme AMD e Intel che supportano il PCI Express 5.0: lo Spatium M570. L'unità sfrutta un controller Phison E26 e memoria 3D NAND TLC per raggiungere velocità in lettura sequenziale superiori a 12.000 MB/s.

L'unità ha un generoso dissipatore in alluminio color bronzo sul quale spicca il logo di MSI. Il formato è chiaramente quello M.2 2280, compatibile con le nuove motherboard per CPU AMD Ryzen 7000 e quelle destinate ai processori Intel Core di 13a generazione.

MSI ha condiviso un benchmark svolto con CrystalDiskMark che evidenzia le prestazioni dell'unità. Per il test è stata utilizzata una scheda madre MSI MEG Z690 GODLIKE. Il drive ha raggiunto una velocità di lettura sequenziale pari a 12.351 MB/s, mentre in scrittura ha toccato 10.119 MB/s. L'azienda, inoltre, sottolinea che in una configurazione RAID 0 i nuovi Spatium M570 possono fornire velocità di trasferimento fino al 170% maggiori rispetto a una singola configurazione PCIe 5.0 x4.

Sfortunatamente, MSI non ha ancora rivelato prezzo e disponibilità della nuova periferica. D'altro canto, come abbiamo riportato alcune settimane fa, sembra che i chip di memoria con interfaccia a 2400 MT/s scarseggeranno nel periodo in cui i primi SSD PCIe 5.0 arriveranno sul mercato, ragion per cui l'attesa potrebbe essere ancora lunga.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
totalblackuot7523 Settembre 2022, 22:14 #1
dalla serie chi c'e' la piu' lungo...
WarSide24 Settembre 2022, 01:04 #2
Sono tutti bravi a fare benchmark con un file da 1gb. I test cavo fatti con file da 10gb in modo da provare che la velocità raggiunta non sia solo dovuta alla cache nvme.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^