L'overclock dell'SSD ha senso? Un test ci dà una risposta (scontata)

L'overclock dell'SSD ha senso? Un test ci dà una risposta (scontata)

Uno youtuber si è divertito a overcloccare controller e memoria NAND di un SSD SATA per osservare i miglioramenti prestazionali. I passi avanti ci sono, ma non sempre, e soprattutto i rischi sono molti, tant'è che l'unità si è guastata.

di pubblicata il , alle 19:51 nel canale Storage
 

L'overclock dell'SSD è un tema che, di tanto in tanto, ricorre. Ogni volta che lo trattiamo ci sembra di scrivere di qualcosa di altamente inutile ma, soprattutto, di sicuramente rischioso per lo storage e l'integrità dei nostri dati. Lo pensò anche Intel molti anni fa.

A darci conferma dei nostri sospetti è stato lo youTuber Gabriel Ferraz. L'appassionato, in un video, ha dimostrato che overcloccare un SSD non restituisce prestazioni proporzionate al consumo energetico ma, come ipotizzabile, c'è addirittura il rischio di causare un guasto irreparabile al dispositivo.

L'SSD è costituito da un processore (controller) e dalla memoria NAND, componenti che operano a una data frequenza che può essere aumentata o ridotta. Ferraz ci ha provato con un SSD SATA, per la precisione una soluzione da 240 GB di un marchio non troppo noto, RZX, dotata di un controller SM2259XT2 di Silicon Motion e memoria TLC a 96 layer di Kioxia. L'SSD in questione è privo di cache DRAM.

Collegata l'unità al PC tramite un adattatore da SATA a USB 3.0, Ferraz si è lanciato nel tentativo di aumentare il clock tanto del controller quanto della memoria a stato solido.

Affinché il controller potesse passare in modalità provvisoria, necessaria per procedere all'overclock tramite una modifica del firmware, è stato necessario cortocircuitare due contatti sul PCB dell'SSD. Dopodiché, tramite il software SMI Mass Production Tool, lo youtuber ha potuto intervenire sulle frequenze. Alla fine, lo youtuber è stato in grado di aumentare il clock del controller da 425 a 500 MHz, circa il 18%. La memoria NAND, invece, è stata portata da circa 194 a 400 MHz.

Nel video, Ferraz non ha mostrato tutti i passaggi svolti per questioni di sicurezza, ovvero non ha voluto fare una guida passo-passo che potesse portare qualcuno non solo a invalidare la garanzia del proprio SSD, ma anche a guastare irrimediabilmente l'unità, cosa che si è prontamente verificata alla fine dei suoi test.

L'incremento delle frequenze di clock non ha portato ad avere quasi nessun miglioramento delle prestazioni nel throughput sequenziale, ma la maggiore velocità clock ha avuto un effetto positivo in lettura casuale e nelle latenze.

Il punteggio del test 3DMark Storage, rappresentativo per le prestazioni in gaming, è migliorato di 200 punti e un test di copia dei dati ha evidenziato una velocità di quasi il 10% maggiore rispetto alla configurazione standard.

L'operazione, come sempre, ha però inciso sui consumi energetici: in media sono saliti del 63%, impattando sull'efficienza. Salite anche le temperature, con 45 °C registrati durante la scrittura anziché i precedenti 40 °C.

Insomma, se l'overclock dell'SSD non è mai sbocciato - o meglio, mai nato – non è colpa dei produttori, ma vi sono diversi motivi validi: non ultimo, il pericolo di minare l'integrità dei dispositivi e dei dati in essi contenuti.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
redeagle23 Gennaio 2024, 08:30 #1
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD!
ChiHuaHua8623 Gennaio 2024, 08:40 #2
Originariamente inviato da: redeagle
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD!


idem con patate, l'ultimo che overclockai fu un athlonXP che richiedeva di ponticellare i contatti sul socket del processore, robe da matti
Piedone111323 Gennaio 2024, 08:40 #3
Originariamente inviato da: redeagle
Io ho abbandonato l'esercizio dell'overclock di CPU e GPU da parecchi anni: i guadagni prestazionali si sono assottigliati sempre di più (nei primi anni 2000 era un'altra storia!) e non avendo più tempo da dedicare "per puro divertimento" ormai tengo tutto stock.
... Figuriamoci gli SSD!


Sarebbe stato interessante conoscere anche le prestazioni in Underclock ( del 10% su controller-nand) per capire l'andamento consumi prestazioni.
Piedone111323 Gennaio 2024, 08:45 #4
Originariamente inviato da: ChiHuaHua86
idem con patate, l'ultimo che overclockai fu un athlonXP che richiedeva di ponticellare i contatti sul socket del processore, robe da matti


Gli oc avevano senso solo quando era permesso per tutte le cpu ( Quindi fino ai 1366 Intel) dove acquistavi una cpu nella fascia medio bassa e lo portavi ad una cpu di fascia alta ( ma anche oltre).
piwi23 Gennaio 2024, 09:34 #5
Originariamente inviato da: Piedone1113
Sarebbe stato interessante conoscere anche le prestazioni in Underclock ( del 10% su controller-nand) per capire l'andamento consumi prestazioni.


Questo è interessante veramente, e ancor di più per un NVME. Rinunci ad un 50% di prestazioni che magari non servono, in favore di minori consumi - minore calore - maggiore longevità.
cecofuli223 Gennaio 2024, 13:21 #6
Pure io vengo da anni di overclocking, dai Celeron, P3, P4, Athlon, le GeForce moddate in Quadro, ecc...
Ora faccio esattamente il contrario. Undervoltato il mio 7950X per fargli consumare in full load 170W a 80°C. Stessa storia per la mia 3080 Ti =)

roccia123423 Gennaio 2024, 13:33 #7
Mah, che senso ha?
Un aumento contenuto di prestazioni (che già di default sono più che abbondanti per il 99% degli usi) a costo del rischio di perdita o corruzione dei dati? No grazie.

Una cosa fine a sé stessa, IMHO.
magic carpet23 Gennaio 2024, 14:46 #8
Sono lontani i tempi quando si spostava un ponticello sulla MB e magicamente il Pentium passava senza problemi da 166 a 200 MHz... 😀
megthebest23 Gennaio 2024, 15:03 #9
Originariamente inviato da: Piedone1113
Gli oc avevano senso solo quando era permesso per tutte le cpu ( Quindi fino ai 1366 Intel) dove acquistavi una cpu nella fascia medio bassa e lo portavi ad una cpu di fascia alta ( ma anche oltre).

Anche più in avanti.. il delid del mio 4670K stabilmente a 4,5Ghz nel 2013 fu per me l'ultimo overlcok fatto (dopo anni di overlock in passato)
Originariamente inviato da: cecofuli2
Pure io vengo da anni di overclocking, dai Celeron, P3, P4, Athlon, le GeForce moddate in Quadro, ecc...
Ora faccio esattamente il contrario. Undervoltato il mio 7950X per fargli consumare in full load 170W a 80°C. Stessa storia per la mia 3080 Ti =)

Idem, messo il mio 5800X a 65W in Eco e downvolt.. top!
Originariamente inviato da: magic carpet
Sono lontani i tempi quando si spostava un ponticello sulla MB e magicamente il Pentium passava senza problemi da 166 a 200 MHz... 😀

Che tempi.. anche prima con i 386 e 486 si andava di ponticello e fsb
biometallo23 Gennaio 2024, 15:11 #10
Originariamente inviato da: roccia1234
Una cosa fine a sé stessa, IMHO.


Come un po' tutto l'overclock in generale, del resto è già stato fatto notare da altri i bei tempi un cui potevi prendere un economico celleron a 300mhz e farlo andare con un costoso Pentium III a 500mhz sono solo un ricordo...

"Salite anche le temperature, con 45 °C registrati durante la scrittura anziché i precedenti 40 °C." un aumento di 5 gradi, da ignorante avrei pensato a molto di più visto che si parla anche di un 60% di aumento dei consumi e quindi ho presunto molta più energia dissipata come calore...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^