KIOXIA Exceria Pro, SSD M.2 PCIe 4.0 con memoria BICS 5 e alte prestazioni

KIOXIA Exceria Pro, SSD M.2 PCIe 4.0 con memoria BICS 5 e alte prestazioni

KIOXIA propone con la gamma Exceria Pro un SSD M.2 con interfaccia PCI Express 4.0 ad alta velocità, fino a 7300 MB/s in lettura sequenziale. L'SSD si basa su componenti proprietari, dal controller alla memoria BICS 5 a 112 layer.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Storage
Kioxiagaming hardware
 

La giapponese KIOXIA ci ha inviato un nuovo SSD M.2 NVMe 1.4 della linea Exceria Pro, una soluzione da 2 terabyte (TB) nell'ormai classico formato M.2 2280 basata su memoria BiCS 5 a 112-layer di tipo TLC, ovvero in grado di ospitare 3 bit per cella. A bordo del modello giunto in redazione trovano posto quattro chip di memoria NAND al cui interno ci sono 32 die da 512 Gbit (64 GB), accanto al controller proprietario.

Come si può osservare, tutti i componenti dell'SSD di KIOXIA sono su una singola faccia del PCB e questo garantisce una maggiore compatibilità anche in quei sistemi molto sottili, come i notebook moderni. Il posizionamento dei chip su un'unica faccia permette altresì di concentrare il calore e impedire che vi siano "interferenze" deleterie per le prestazioni tra le due facce del PCB. 

Sul controller non ci sono informazioni specifiche, ma l'azienda assicura che permette all'SSD di raggiungere prestazioni molto elevate su motherboard con slot M.2 PCIe 4.0 x4. È quindi giunta l'ora di guardare le specifiche tecniche dichiarate da KIOXIA, e sono decisamente elevate: si parla di letture e scritture sequenziali fino a - rispettivamente - 7300 e 6400 MB/s, mentre i valori casuali sono pari a 800.000 IOPS e 1,3 milioni di IOPS rispettivamente in lettura e scrittura.

KIOXIA indica una resistenza alle scritture di 800 TBW (Terabyte Written) per il modello da 2 TB, mentre l'MTTF (Mean Time to Failure) è pari a 1,5 milioni di ore. La temperatura operativa riportata va da 0 °C a 85 °C (ma i dati archiviati sopportano fino a -40 °C), mentre i consumi si attestano a 8,9W tipici ma possono scendere a poche decine di milliwatt, se non meno, negli stati sleep PS3 e PS4 (50 mW e 5 mW dichiarati).

La garanzia di questo KIOXIA Exceria Pro è di 5 anni e l'SSD si gestisce tramite SSD Utility, un software che permette di monitorare, ottimizzare e aggiornare il firmware del prodotto. Purtroppo avendo provato l'SSD su Windows 11 abbiamo constatato che SSD Utility richiede ancora Windows 10 per esporre tutte le sue funzioni, ma ovviamente KIOXIA andrà a tappare questa falla a breve.

KIOXIA Exceria Pro 2TB alla prova

Gli SSD M.2 sono velocissimi, anche quelli con interfaccia PCI Express 3.0 x4 ed è difficile accorgersi di avere un modello o l'altro, una generazione o l'altra, semplicemente con l'esperienza d'uso tradizionale (navigare, aprire cartelle, visionare foto, video, ecc.). Le differenze emergono spostando molti gigabyte di informazioni, nonché con i test sintetici.

Ci siamo affidati a due test, AJA System Test e CrystalDiskMark per valutare questo Exceria Pro da 2 TB di KIOXIA. Sulla stessa piattaforma, formata da una motherboard MSI X570S Carbon Max WiFi e un processore Ryzen 7 3800XT, abbiamo testato per confronto anche un SSD PCIe 3.0 x4, il Silicon Power SP P34A80 da 1 TB.


KIOXIA Exceria Pro


Silicon Power SP P34A80

In questo modo potete vedere le differenze tra le due generazioni, anche se ribadiamo che nell'avvio o nella reattività del sistema poco cambia. Insomma, se lavorate con il PC in modo serio, spostando tanti file o contenuti molto pesanti, un SSD PCIe 4.0 x4, specie di ultima generazione come questo KIOXIA Exceria Pro, vi darà un chiaro vantaggio, ma se usate programmi leggeri, il vantaggio è relativo.


KIOXIA Exceria Pro


Silicon Power SP P34A80

Diverso discorso va fatto per il gaming, ma soprattutto in ottica futura con l'avvento dell'API DirectStorage che dovrebbe ridurre enormemente i tempi di caricamento dei giochi, specie quelli open world e più complessi (qui un primo esempio). Un'unità come la soluzione di KIOXIA offre prestazioni da vendere che sicuramente saranno un toccasana per quei titoli che sfrutteranno DirectStorage, inizialmente pochi ma poi sempre di più. Insomma, se state pensando di rifarvi il PC, acquistare un semplice SSD M.2 potrebbe essere un passo falso sul lungo periodo: puntate per un SSD M.2 4.0 di ultima generazione, si renderà utile tra qualche tempo.

Conclusioni

L'esperienza d'uso con KIOXIA Exceria Pro da 2TB è senza dubbio ottima, il sistema è veloce, si avvia rapidamente e risponde in modo reattivo e immediato. Il punto è che nell'uso quotidiano qualsiasi SSD M.2 NMVe, anche PCI Express 3.0, offre una reattività elevata. Solo i test sintetici o comunque carichi davvero probanti che coinvolgono l'SSD fanno emergere le differenze tra un modello e l'altro.

Le prestazioni indicate da KIOXIA per questo SSD sono molto alte e difficilmente si trova di meglio in circolazione, ma anche il prezzo non è da meno con una richiesta di circa 370/380 euro in Italia nel momento in cui scriviamo. Si tratta di un prezzo elevato, e per questo non consigliamo di acquistare questo SSD subito, ma nel prossimo futuro: in Europa è rintracciabile a 300 euro, quindi la speranza è che anche da noi scenda di prezzo rapidamente.

Tecnicamente parlando è un prodotto che si comporta in modo ineccepibile e può soddisfare più o meno tutti, dai gamer ai content creator, fino ai professionisti. Chiaramente va abbinato a una motherboard con uno slot M.2 PCIe 4.0 x4, meglio se gestito direttamente dalla CPU, per il massimo delle prestazioni.

Quanto all'assenza di un heatsink, è una scelta che guarda alla compatibilità con più sistemi possibili, come i notebook, e che soprattutto permette di installarlo senza problemi su quelle motherboard, ormai sempre più diffuse, che offrono direttamente dei sistemi di raffreddamento per gli SSD M.2. Nel caso in cui l'uso dell'SSD M.2 prevedesse con carichi prolungati, comunque, in commercio si trovano dissipatori di terze parti a pochi euro per facilitare il raffreddamento e limitare l'insorgere di eventuale throttling.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej05 Aprile 2022, 19:30 #1
in effetti per il "contenent creator" è proprio un tocca sana!!!!
NE-CE-SSA-RIO!



vaia-vaia-vaia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^