Kingston V300, nuovi SSD con chip da 19nm

Si allarga la famiglia Value di Kingston, con la presentazione della nuova linea V300 realizzata con chip da 19nm. 80, 120 e 240GB i tagli disponibili
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Novembre 2012, alle 08:01 nel canale StorageKingston
Aggiornamento della linea economica di solid state drive in casa Kingston, che presenta nuove unità sotto il nome di V300. Come gli appassionati avranno notato, Kingston pone il prefisso V agli SSD di fascia economica (V come Value), offrendo la nuova famiglia nei tagli da 80, 120 e 160GB.
Come riporta la fonte, le nuove unità sono realizzate intorno al noto controller SandForce 2281 "customized for Kingston"; pur mancando dettagli in merito, è lecito attendersi delle migliorie rispetto al comportamento tipico di questo controller in unità con integrazione standard. L'interfaccia è ovviamente di tipo SATA 6Gbps, mentre le prestazioni dichiarate dovrebbero assestarsi intorno ai 450MB al secondo sia per lettura che per scrittura.
La novità vera è costituita dall'utilizzo di chip memoria a 19nm in termini di processo produttivo, che permette di ottenere buone capienze a prezzi teoricamente bassi. E qui arriviamo forse al punto più controverso delle nuove unità "value". Techreport dichiara infatti prezzi tutto sommato normali, ovvero 215 Dollari USA per l'unità 240GB, 121$ per quella da 120GB e 80$ per il 60GB. Pur riferiti alle unità in kit con staffe di montaggio e la solita ricca dotazione delle unità Kingston "retail", esistono in commercio SSD a prezzi simili e con prestazioni migliori.
Se si considera che con il passaggio all'Euro si assisterà probabilmente ad un cambio 1 a 1 col dollaro, appare chiaro che i prezzi dovranno calare per incontrare il favore del pubblico, anchce in virtù di un altro dato che lascia un po' perplessi, ovvero la longevità. Kingston, a fronte di una comunque buona garanzia di 3 anni, dichiara infatti 32, 64 e 128TB di total writes rispettivamente per le unità da 60, 120 e 240GB. Molti concorrenti promettono di più.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin aggiunta tutti i controller 2281 sono Sata 6G che già è al massimo della sua capacità di trasferimento; quindi o generano uno step aggiuntivo Sata 4 o sata 12G oppure tutto questo marketing resta inutilizzabile. per usarli appieno, andando oltre il livello di trasferimento, io uso il raid 0 al momento.
volendo per i desktop basterebbe farli della stessa forma di un 2,5" ma con connettore e cavo pci-e in dotazione; va montato sul bay standard ma connesso alla pci-e...basterebbe un po' di fantasia ma questo ormai è raro nei produttori...
a meno che non costi troppo farli col controller pcie (vedremo le prossime memorie flash pcie quanto le prezzeranno...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".