Kingston introduce la nuova famiglia SSD V+ 100

Kingston presenta sul mercato una nuova famiglia di unità a stato solido. Caratterizzate dalla nuova funzionalità garbage collection always on, tra le nuove unità spicca anche quella con taglio da 96GB
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Novembre 2010, alle 09:59 nel canale StorageKingston
Lo sviluppo di unità a stato solido continua imperterrito, senza perdere colpi e rendendo le unità SSD sempre più appetibili e interessanti anche per l'utente finale. Se questo tipo di prodotti sono stati caratterizzati, nella loro fase iniziale sul mercato, da un costo pressochè proibitivo, il prezzo è lentamente sceso nel corso di pochi anni. L'anno decisivo per la diffusione su larga scala di queste unità dovrebbe essere quello alle porte: il nuovo processo produttivo a 25 nanometri per le memorie, affiancato da controller di nuova generazione rappresenterebbe la chiave di volta.
In questo scenario, uno dei nomi più attivi sul fronte delle memorie, Kingston, introduce sul mercato una nuova famiglia di unità a stato solido: la serie V+ 100, include soluzioni con tagli da 64, 96, 1128, 256 e 512GB nel formato da 2,5".
Tra le caratteristiche dei nuovi modelli spunta tra tutte la funzione che Kingston definisce come "Always on" garbage collection, che consente di avere un disco ottimizzato sia in presenta di sistemi operativi capaci di supportare TRIM sia non capaci di presentare tale funzionalità. Al momento mancano però dettagli circa questo tipo di funzionalità. Ecco i costi, espressi in dollari americani della nuova famiglia di unità a stato solido firmate Kingston:
- SVP100S2/64G (64GB) stand-alone drive - $220
- SVP100S2/96G (96GB) stand-alone drive - $274
- SVP100S2/128G (128GB) stand-alone drive - $390
- SVP100S2/256G (256GB) stand-alone drive - $885
- SVP100S2/512G (512GB) stand-alone drive - $1,885
- SVP100S2B/64G (64GB) upgrade bundle kit - $236
- SVP100S2B/96G (96GB) upgrade bundle kit - $290
- SVP100S2B/128G (128GB) upgrade bundle kit - $405
- SVP100S2B/256G (256GB) upgrade bundle kit - $900
- SVP100S2B/512G (512GB) upgrade bundle kit - $1,900
L'upgrade bundle kit prevede la presenza di un cd con un tool di cloning del disco, staffre di montaggio e annesso cavo SATA, ma è anche disponibile, come appare evidente dalla lista anche la possibilità di acquistare il solo disco. Interessante notare come, tra le nuove unità sia presente anche il taglio da 96GB: una soluzione sviluppata in modo da garantire un prezzo di acquisto inferiore ai 300 dollari americani.
Mancano al momento informazioni precise circa l'impiego del controller: secondo quanto emerge indirettamente dal comunicato stampa ufficiale, la nuova serie V+ 100 sarebbe basata sul controller della vecchia generazione (Toshiba T6UG1XBG) con alcune migliorie che consentono di ottenere un vantaggio prestazionale pari al 25%.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoKingston presenta sul mercato una nuova famiglia di unità a stato solido. Caratterizzate dalla nuova funzionalità garbage collection always on, tra le nuove unità spicca anche quella con taglio da 96GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
questa nuova funzione sembra ottima ma se ne sa ovviamente davvero poco.cmq i prezzi sono ancora altini
Difficile comunque valutarli senza conoscerne le prestazioni ed avere un'idea precisa del prezzo in euro a cui verranno venduti qui.
Ovviamente voglio la soluzione da 1128 GB :P
(@redazione: è un piccolo refuso da correggere!)
Diceva Vasco ".. voglio proprio vedere, e voglio proprio vedere...."
Esistono in ver. ATA da 2,5"?
Per portatili vecchi con cui si naviga e basta sarebbero un ottimo upgrade.
Esternamente diventano caldi?
Cmq questo comando TRIM non salverà di certo la scadente tecnologia SSD, và solo a migliorare lo scheduling dei dati che porta ad una più omogenea distribuzione di celle piene\vuote, e metterà una bella toppa alla causa del write amplification.
Queste nuove SSD di kingstone probabilmente useranno un metodo pass-through se il SO supporta TRIM, in alternativa useranno un algoritmo studiato appositamente che ad ogni azione di scrittura emula ciò che doveva fare TRIM.
Che le prestazioni siano il 25% più veloci è tutto da dimostrare. Ad ogni modo non sappiamo nulla e finchè non salterà fuori un benchmark e una documentazione su questa nuova cosa, resta solo chiacchericcio da bar.
[B][COLOR="Red"]-EDIT-[/COLOR][/B]
Esistono in ver. ATA da 2,5"?
Per portatili vecchi con cui si naviga e basta sarebbero un ottimo upgrade.
Esternamente diventano caldi?
Gli SSD hanno la vita contata, che sono i cicli di sovrascrittura possibili prima che la cella diventi inutilizzabile (nè leggibile, nè scrivibile); qualunque programma per SSD ti dice quanto gli manca a morire. L'utente che compra una SSD non lo fà per la robustezza o l'affidabilità dei dati, lo fà xkè è veloce, xkè dura "poco", e quando arriva il momento di cambiare computer la tira via e ne compra un'altra di nuova tecnologia. L'hardisk è chiaramente SEMPRE da affiancare ad una SSD con sopra il SO.
Forse il taglio più conveniente rispetto alle altre proposte è quello da 128 per la "modica" cifra di 390$
Gli ssd sono sul mercato da almeno 4 anni abbondanti e i prezzi sono ancora stellari, e non sarà di certo il nuovo processo tecnologico a portare a cambiamenti di sorta.
Forse il taglio più conveniente rispetto alle altre proposte è quello da 128 per la "modica" cifra di 390$
Gli ssd sono sul mercato da almeno 4 anni abbondanti e i prezzi sono ancora stellari, e non sarà di certo il nuovo processo tecnologico a portare a cambiamenti di sorta.
Guarda che un 60GB ormai lo porti a casa con 100 euro, un 128 giga (top di gamma) ne costa 220.
Non sono d'accordo
Un SSD a mio parere può sperare in una vita più lunga di un HDD classico perchè:
Non ha parti in movimento
Io sento spesso persone lamentarsi...che è morto l'HDD sul loro portatili
La causa è che mandando spesso in sospensione un portatile (com'è normale che sia) l'HDD viene stressato molto e arriva a durare anche soli 6 mesi. Il consiglio in questi casi è il classico da sempre negli HDD: tenere il più possibile il pc aperto evitando frequenti riavvii
MacBook Pro di quest'anno, con HDD morto dopo 6 mesi di utilizzo
Inoltre un SSD è più leggero, scalda meno e non ha fa alcun rumore
Oltre ovviamente a permettere prestazioni più elevate
Non è un caso che molti produttori di HDD al massimo danno garanzia di 3 anni e ben pochi possono dirsi affidabili (o meglio, chi oltre WD?)
Scusami ma a me pare assurdo parlare di affidabilità di un HDD
Al contrario un SSD è garantito 5 anni da praticamente tutti
Un SSD Intel fascia "bassa" ti garantisce 20 GB/Giorno in scrittura, per 5 anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".