Kingston, in arrivo la famiglia di SSD PCIe HyperX Predator

All'International CES 2014 di Las Vegas Kingston mette in mostra il proprio modello di punta per la famiglia SSD, che va sotto il nome di HyperX Predator, equipaggiato con la nuova generazione di controller SandForce
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Gennaio 2014, alle 11:41 nel canale StorageKingston
Nel settore degli SSD con interfaccia SATA possiamo tranquillamente affermare che non è possibile, allo stato delle cose, rimanere stupiti per la presentazione di un nuovo modello. Il motivo è presto detto: l'interfaccia SATA utilizzata attualmente limita le prestazioni a 600MB al secondo teorici, che nella pratica diventano circa 550MB al secondo.
Anche la migliore produzione attuale non può che sottostare a questa limitazione, non essendo pianificato a breve il passaggio ad una revision SATA superiore. Per superare la barriera dei 600MB al secondo la soluzione è a portata di mano se si sceglie di adottare l'interfaccia PCIe, che equipaggia praticamente tutti i PC desktop da molti anni.
Allineadosi a molti concorrenti, anche Kingston si appresta a presentare una famiglia di SSD che prevede questa interfaccia, che verrà commercializzata con il nome di HyperX Predator. Ricordiamo che la gamma HyperX, che comprende memorie e SSD, è destinata all'utenza più esigente, che non vuole scendere a compromessi prestazionali. Sotto la scocca c'è però una novità importante, ovvero il nuovo controller SandForce SF3700, che garantirà prestazioni nell'ordine dei 1700-1800MB al secondo, pur trattandosi di una stima nostra a cui i nostri interlocutori però non si sono opposti.
Oltre a questo, Kingston pensa anche all'utente comune, annunciando la realizzazione di un SSD della serie Value (quella più economica), con una capacità di 1TB. Mancano ancora indicazioni sul prezzo, ma ci hanno assicurato che il nuovo SSD saprà posizionarsi ottimamente nei listini.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma la porta mini pci-e che viene utilizzata sui portatili per la scheda wifi.. che throughput ha? So che ora stiamo passando tutto a mSATA/NGFF proprio allo scopo di ospitare SSD non cappati dal SATA normale ma ero curioso di sapere se fosse possibile collegarli la..
se non meccanicamente anche solo concettualmente.. e se quella porta viene utilizzata anche per qualcos'altro che non sia wifi/3g/4g lte
No, anche le recensioni la pensano come te
ma la porta mini pci-e che viene utilizzata sui portatili per la scheda wifi.. che throughput ha? So che ora stiamo passando tutto a mSATA/NGFF proprio allo scopo di ospitare SSD non cappati dal SATA normale ma ero curioso di sapere se fosse possibile collegarli la..
se non meccanicamente anche solo concettualmente.. e se quella porta viene utilizzata anche per qualcos'altro che non sia wifi/3g/4g lte
questa è una domanda davvero interessante
http://www.nexthardware.com/news/pl...i-express-5906/
http://www.nexthardware.com/news/pl...i-express-5906/
Il ssd pci-e TOP indiscusso del mercato è attualmente il Mushkin Scorpion Deluxe, il quale avrebbe anche un prezzo molto abbordabile, si trovasse in Europa
Né l'asus né il plextor paiono poterlo infastidire, bisogna vedere il kingston, considerato anche il sandforce nuovo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".