JMF612, nuovo controller per SSD da J Micron

JMF612, nuovo controller per SSD da J Micron

Attesa per la prossima settimana la presentazione del nuovo controller di casa J Micron per SSD, dopo le numerose polemiche riguardanti le prestazioni del primo controller J Micron JMF602

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Storage
 

Presente al Computex 2009 anche il produttore di chip J Micron, salito agli onori della cronaca storage per prestazioni poco onorevoli riguardanti i Solid State Drive equipaggiati con il modello JMF602, rivelatosi deludente soprattutto in scrittura anche nei nostri test.

J Micron

Il viaggio a Taipei ci ha permesso di sentire la versione ufficiale di J Micron, oltre a quella dei produttori di SSD ben consci del problema. Il controller J Micron JMF602 è stato di fatto il primo a giungere sul mercato con un costo accettabile, tale da rendere possibile la vendita della prima generazione di Solid State Drive "consumer". In poche parole, quasi tutti i produttori taiwanesi di memorie, ma non solo, si sono rivolti a J Micron per quanto riguarda il controller dei primi SSD, essendo Indilinx in ritardo e Samsung fuori portata per questioni di prezzo, complice anche la presenza di memoria cache supplementare.

J Micron non nasconde i problemi inizialmente riscontrati con il controller JMF602, ma si toglie qualche sassolino dalla scarpa: una volta individuato il problema, J Micron ha messo a disposizione dei propri distributori un nuovo firmware per il controller che permetteva di migliorare di molto la situazione. Quasi nessuno dei distributori ha aggiornato il firmware, motivo per il quale sono in circolazione decine di migliaia di SSD equipaggiati con un chip JMF602 scadente.

A riprova di ciò, J Micron continua a vendere il controller divenuto tristemente famoso fra gli appassionati, considerandolo in ogni caso una buona proposta per il settore entry level dei Solid State Drive consumer. Qualche dubbio ci resta, poiché da un firmware ci aspettiamo miglioramenti e non miracoli, ma una situazione ridimensionata rispetto a quanto osservato nel corso dei nostri test rientrerebbe tranquillamente in uno scenario da SSD consumer con prezzo d'attacco.

J Micron

E' comunque attesa per settimana prossima la commercializzazione di un nuovo controller J Micron, modello JMF612. Non si tratta si un sostituto del modello JMF602, che rimane il listino, ma di un nuovo prodotto che intende competere con Indilinx nel settore dei controller per gli SSD di fascia media e medio-alta. Incentrato su core ARM9, il nuovo controller potrà adottare una memoria cache DDR o DDR 2 con capienza fino a 256 MB. Il nuovo controller potrà gestire senza problemi anche i chip NAND flash costruiti con processo produttivo a 34 e 32 nanometri, motivo per il quale lo ritroveremo molto presto nelle nuove generazioni di Solid State Drive.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13505 Giugno 2009, 08:59 #1
è il momento... di aspettare ancora
atomo3705 Giugno 2009, 09:08 #2
si concordo.

cmq fa un po' ridere sentire che il vecchio controller era cmq buono per prodotti entry level, peccato che questi entri level avevano prezzi da dischi sas a 15000 giri
Mparlav05 Giugno 2009, 09:32 #3
Infatti, entry level per modo di dire
Ma chissà che JMicron, colto nell'animo per la cattiva pubblicità che ormai si è fatto il suo controller (in molti lo chiamano JCrap , possa aver tirato fuori un prodotto interessante.
Cmq, il prezzo degli SSD è soprattutto legato alle memorie NAND utilizzate.
Però io voglio un 128Gb 230/200 a 128 euro per SO e programmi (adesso il G.skill Falcon ne costa 230): speriamo bene.
MiKeLezZ05 Giugno 2009, 09:38 #4
Ma dai, JMICRON è da sempre una azienducola, è partita con i suoi bridge PCIe-to-PATA che sono stati fonti di innumerevoli problemi, eppure tutte le aziende di schede madri le integravano (datosi Intel aveva tolto il PATA dal ICH\R), visto che l'unica cosa gli interessa è contenere i costi (e risparmiavano quel $0,5 a pezzo rispetto al corrispettivo, ma di migliore qualità, Marvell).

Con gli SSD abbiamo assistito alla stessa cosa, pur di risparmiare quei $0,5 di chip e $1,5 di DRAM (e mi viene difficile pensare sia tanto di più la differenza) tutti sono andati a prendere la rumenta JMICRON.

Per quanto mi riguarda nel mio PC ci entrerà solo Samsung o Intel
dr-omega05 Giugno 2009, 09:46 #5
Quoto "MiKeLezZ ", JMicron è la nuova SiS!
s12a05 Giugno 2009, 09:47 #6
Indilinx e` un'azienda piu` piccola di JMicron, eppure cio` non ha impedito loro di progettare un controller adatto ad SSD di ottime prestazioni, quasi al pari degli Intel (OCZ Vertex, Super Talent Ultradrive ME, ecc).
Mparlav05 Giugno 2009, 09:55 #7
Approposito di Sis: anche lei ha preparato il suo controller per SSD, il Linkvast:
http://www.pressreleasepoint.com/si...llers-lvt820815

Chissà che prestazioni, ma non ho visto ancora recensioni in giro.
Framba05 Giugno 2009, 10:10 #8
Mi piacerebbe sapere qual è il prezzo di questi controller per capire effettivamente quanto può incidere sul costo finale. Ho provato a cercare velocemente ma non ho trovato nulla.

È ovvio che se il prezzo di controller + moduli di memoria + cache + case ecc. è x il costo finale sarà qualche x (non vendono in perdita come i produttori di console visto che non hanno bisogno di creare un mercato per prodotti collegati), ma è possibile che cose come la ram, che ormai ti tirano nella schiena, incidano molto sul prezzo? Quanta differenza di costi c'è tra integrare 32 MB e 64 MB di cache (sto pensando agli OCZ Vertex: 32 MB nei modelli fino a 60 GB e 64 MB dai 120 GB in su)?
Certo i produttori tirano su tutto. Basta guardare gli HD tradizionali: possibile che ci siano ancora dischi con 8/16 MB di cache? Mi aspetterei che, anche senza incrementi di performance e solo per questioni di marketing, mettessero cache più grandi. Per quel che costa la ram che integrano...
@ndrey05 Giugno 2009, 10:25 #9
Infatti da vedere quanto costerà il prodotto finale con questo JMF612.
Se compete alla pari con Indilinx e costa meno, riprende subito una buona fetta di mercato ssd.., magari 1gb @ €1 (sognare non fa male )
Mparlav05 Giugno 2009, 10:32 #10
Ho letto qui:
http://www.bit-tech.net/news/hardwa...feature-cache/1

che l'Indilinx costava ad OCZ 15$ ed il JMicron 10-12$.
Ma i costi salgono anche perchè il primo è utilizzabile su moduli Nand della Samsung, più costosi
In teoria, l'adozione di moduli Nand di Toshiba/Intel/Micron con il nuovo JMicron dovrebbe far abbassare i prezzi di un bel po'.
Vedremo le prestazioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^