Intel, tagli di prezzo per le SSD

Il colosso americano, per poter mantenere alto l'interesse verso le proprie unità a stato solido ha deciso di cominciare a tagliare i costi
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 29 Aprile 2009, alle 10:54 nel canale StorageIntel
Intel inizia a tagliare in modo consistente il prezzo per le proprie unità SSD. Il colosso americano, da tempo attivo su questo segmento, è anche uno dei principali produttori di unità a stato solido che mette insieme utilizzato moduli di memoria NAND sviluppati da IM Flash Technologies, una joint venture tra Intel e Micron Technologies.
Per la fascia "mainstream" del mercato, Intel ha sviluppato la propria famiglia X25-M, dischi da 2,5" sviluppati su memoria flash MLC (Multi-level cell): è proprio su questa gamma prodotti che Intel interviene, andando ad abbattere il costo al pubblico. Il modello da 160GB, per esempio, subirà una diminuzione di circa 100 dollari americani, mentre quello da 80 di 50 dollari americani.
Modello |
Dicembre 2008 |
Febbraio 2009 |
Aprile 2009 |
X25-M 80GB |
595$ |
390$ |
320$ |
X25-M 160GB |
945$ |
765$ |
630$ |
X18-M 80GB |
ND |
ND |
340$ |
X25-E 32GB |
575$ |
415$ |
390$ |
X25-E 64GB |
ND |
795$ |
795$ |
I prezzi fanno ovviamente riferimento al listino Intel, lo street price applicato da molti produttori è invece più competitivo. A rendere possibile un taglio simile del prezzo al pubblico è sicuramente l'aumento della produzione, oltre ad una sana concorrenza; Intel ha lanciato il proprio modello X25-M da 160GB solo due mesi fa, e oggi costa già due terzi di quando venne lanciato, una differenza quantificabile in 300 dollari. In aggiunta al calo dei prezzi, Intel ha inoltre concentrato parte della produzione sui modelli da 1,8", visto che sono sempre più i sub-notebook e netbook che richiedono la presenza di tali unità.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info-loro processori
-loro schede video
-loro SSD
e vorrebbe piazzare atom dentro cellulari e centraline di automobili...
a quando allora dei lettori mp3 della intel? secondo me un pensierino già ce l'avranno fatto
ma lo vogliono capire che se non scendono del 300% se li possono permettere solo un utente su 100.000?
Corretto
Grazie della segnalazione, errore mio di copia e incolla ^__^
Intuitivo ^__^.
Quando si dice tabella sfortunata....
Corretto anche questo, ma ora temo il "non c'è due senza tre"!
-loro processori
-loro schede madri
-loro schede video
-loro SSD
[...]
Ci avevo pensato anche io: effettivamente oramai ci si puo` costruire pc "Intel-only". Considerando che sta guadagnando sempre piu` mercato su tutti i fronti, non e` che il futuro ci prospetti la nascita di pc "Intel-compatibili" ?
Che se li tengano!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".