Intel SSD 670p al debutto, nuovo controller e memoria per conquistare le masse

Si chiama 670p la nuova gamma di SSD di Intel basata su memoria 3D NAND QLC a 144 layer. Le nuove proposte, fino a 2 TB, puntano al mercato di massa dei notebook e dei desktop assicurando buone prestazioni per svariate esigenze.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Marzo 2021, alle 09:21 nel canale StorageIntel
Intel ha annunciato gli SSD 670p, unità in formato M.2 2280 basate su memoria 3D NAND flash di tipo quad-level cell (QLC) a 144 layer. L'azienda ne aveva anticipato l'arrivo lo scorso dicembre all'evento Memory and Storage 2020, sottolineando che si tratta di prodotti mainstream e non certo a chi è in cerca di prestazioni vertiginose.
Oltre alla memoria NAND di nuova generazione, l'SSD vede la presenza di un controller Silicon Motion SM2265 e 256 MB di memoria DDR3L-1866 di Nanya. Tutte le unità - tre modelli con capacità di 512 GB, 1 TB e 2 TB - hanno connettività PCI Express 3.0 x4.
Con questa serie di prodotti, Intel ha cambiato il funzionamento della cache SLC dinamica. Non ci sono novità per quanto concerne le dimensioni massima e minima della cache, ma l'azienda è riuscita a migliorare la dimensione della cache disponibile quando l'unità è parzialmente piena: un 670p con metà della capacità occupata avrà a disposizione quasi la dimensione massima della cache SLC. La dimensione minima, inoltre, non sarà raggiunta fino a quando l'unità non sarà piena all'85%. Questa novità dovrebbe risultare utile per sostenere le prestazioni in quei frangenti in cui sono richieste scritture brevi e veloci.
Leggi anche: Guida all'acquisto - SSD
"Gli SSD 670p si basano sulla nostra NAND 3D QLC a 144 layer con 128 gigabyte per die e forniscono prestazioni in lettura fino a due volte migliori, prestazioni in lettura casuale superiori del 38% e una latenza fino al 50% più contenuta rispetto ai nostri SSD di precedente generazione. Prestazioni, capacità fino a 2 terabyte e maggiore affidabilità rendono gli SSD 670p la soluzione di archiviazione ideale per i notebook sottili e leggeri", ha commentato Rob Crooke, vicepresidente senior e general manager del NAND Products and Solutions Group. Il riferimento ai notebook più compatti non è casuale, infatti questi SSD hanno la memoria NAND su una singola faccia, il che ne riduce lo spessore favorendone l'installazione su un ampio numero di sistemi.
SSD 670p 512GB | SSD 670p 1TB | SSD 670p 2TB | |
---|---|---|---|
Capacità | 512GB | 1TB | 2TB |
Interfaccia | PCIe 3.0 x4 | ||
Controller | Silicon Motion SM2265 | ||
DRAM | 256 MB DDR3L-1866 Nanya | ||
Memoria | Intel NAND QLC 144 layer | ||
Lettura sequenziale | 3000 MB/s | 3500 MB/s | 3500 MB/s |
Scrittura sequenziale | 1600 MB/s | 2500 MB/s | 2700 MB/s |
Lettura casuale (QD1) | 20.000 IOPS | 20.000 IOPS | 20.000 IOPS |
Scrittura casuale (QD1) | 54.000 IOPS | 54.000 IOPS | 54.000 IOPS |
Lettura casuale | 110.000 IOPS | 220.000 IOPS | 310.000 IOPS |
Scrittura casuale | 315.000 IOPS | 330.000 IOPS | 340.000 IOPS |
Sicurezza | AES 256-bit FDE | AES 256-bit FDE | AES 256-bit FDE |
Resistenza (TBW) | 185 TB | 370 TB | 740 TB |
Prezzi | 89,99 dollari | 154,99 dollari | 329,99 dollari |
Garanzia | 5 anni |
Parlando di numeri, l'unità da 2 TB garantisce prestazioni in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente fino a 3500 MB/s e 2700 MB/s, mentre le prestazioni in lettura e scrittura casuale raggiungono 310.000 e 340.000 IOPS. In termini di resistenza, Intel indica 185 TBW (TeraByte Written) per il modello da 512 GB per arrivare ai 740 TBW dell'unità da 2 TB. La garanzia è di 5 anni.
Al momento non abbiamo un listino italiano di queste unità, mentre negli Stati Uniti si parte dagli 89 dollari dell'SSD meno capiente per arrivare ai 329 dollari del 670p da 2 TB. Prezzi decisamente elevati se si guarda al panorama degli SSD concorrenti e si pensa al target di mercato di questa proposta.
AGGIORNAMENTO:A stretto giro di posta dall'annuncio, forse dopo la critica di stampa e utenti per i prezzi troppo alti, Intel sembra aver tagliato il listino dei nuovi SSD negli Stati Uniti: nei principali shop di elettronica il modello da 512 GB è sceso a 70 dollari, quello da 1 TB a 130 dollari e infine il 2 TB a 250 dollari.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè... a Settembre esce il PCI-E 5.0 e si sviluppa ancora hardware con il 3.0 pur esistendo le alternative, spero solo che la differenza la faccia il prezzo a questo punto, tipo 1 TB a massimo 75 euri... (154,99 dollari letto dopo.... )
Ad esempio a 139€ su amazon si trova già il Sabrent QLC da 1TB che oltretutto è PCI-E 4.0.
è normale parli di un drive QLC che senso avrebbe usare un interfaccia piu costosa che non gli servirebbe a nulla?
a livello pratico che sia 3, 4 o 5 non cambia nulla a livello performance per un drive simile, ad oggi i drive più venduti sono ancora gli SSD sata
a livello pratico che sia 3, 4 o 5 non cambia nulla a livello performance per un drive simile, ad oggi i drive più venduti sono ancora gli SSD sata
Cosa c'entrano le QLC con il tipo di interfaccia?
Come scritto sopra ad esempio c'è già il Sabrent che con le QLC e l'interfaccia PCI-E 4.0 raggiunge prestazioni in lettura superiori(4700-4900 MB/s).
Semmai il problema delle QLC resta lato scritture e di crollo prestazionale se si satura la cache.
Anche se alla fine parliamo di numeretti da benchmarks mentre all'atto pratico per uso amatoriale desktop-gaming difficilmente si sentono le differenze. Il vero salto resta da HD meccanico ad SSD.
Come scritto sopra ad esempio c'è già il Sabrent che con le QLC e l'interfaccia PCI-E 4.0 raggiunge prestazioni in lettura superiori(4700-4900 MB/s).
Semmai il problema delle QLC resta lato scritture e di crollo prestazionale se si satura la cache.
Anche se alla fine parliamo di numeretti da benchmarks mentre all'atto pratico per uso amatoriale desktop-gaming difficilmente si sentono le differenze. Il vero salto resta da HD meccanico ad SSD.
Cosa c'entrano le QLC con il tipo di interfaccia?
memoria lenta con bus veloce non serve per definizione altrimenti a cosa ci metti a fare la memoria qlc?
prezzi forse un po altini
Ho preso l'SN 750 1TB a 130€ 4xpciex3.0 600TBW (se non erro TLC).Ora sullo stesso store costa 142€ ma comunque meno dei 155$ (c'è da aggiungere l'iva giusto?) di questo 670P.
Se mi costa meno l'SN 750 con 600TBW perchè dovrei prendere questo?
e non certo a chi è in cerca di prestazioni vertiginose."
certo che, per chi scrive gli articoli, son soddisfazioni
vedere che vengono letti e compresi
Ora sullo stesso store costa 142€ ma comunque meno dei 155$ (c'è da aggiungere l'iva giusto?) di questo 670P.
Se mi costa meno l'SN 750 con 600TBW perchè dovrei prendere questo?
Gli SSD Intel sono sempre stati presentati con un prezzo, e quando sono arrivati nei negozi erano sempre i più convenienti.
Ho preso un 600p 1TB ed un 660p 2TB che erano nei negozi a meno di tutti gli altri.
Non sono il massimo, non sono i più veloci, ma continuano a fare il loro sporco lavoro.
Sono quasi sempre nella lista degli SSD supportati dai produttori di motherboard.
Intel non è leder sugli SSD ma è un mercato dove si guadagna comunque, e lei vuole avere i suoi prodotti.
Sono prodotti medi per le masse, senza infamia e senza lode.
E tieni conto che già intorno ai 600MB/s l'utente normale non nota molto la differenza tra quello e uno da 3000MB/s. Il PC è veloce e reattivo comunque.
Io per gli SSD non guardo più la velocità di punta. Ma endurance, compatibilità, qualità, prezzo.
all'atto pratico la differenza è minima fra pcie 3 e 4, per l'utenza consumer (ma anche prosumer) non cambia nulla se non il prezzo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".