InPhase, i dischi olografici sono una realtà

Commercializzati i primi dischi olografici da 300GB e relativo masterizzatore da parte di InPhase
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Febbraio 2007, alle 10:06 nel canale StorageInPhase annuncia in questi gioni la vendita dei primi masterizzatori per dischi olografici, destinati al mondo dello storage aziendale. Inizialmente contraddistinti da capienze intorno ai 300GB, i supporti, prodotti da Hitachi-Maxell, subiranno un'evoluzione fino alla capienza di 1,6TB, con buona probabilità entro l'anno in corso.
Confermate dunque le voci che davano per imminente la commercializzazione di tali dischi ed unità di scrittura, destinate ricordiamo allo storage aziendale e ben lontane da un'applicazione in ambito casalingo. Per chi avesse ancora dei dubbi, il masterizzatore Tapestry HDS-300R costa circa 18.000 dollari USA e purtroppo non garantirà la compatibilità con i dischi di capienza maggiori di 300 GB.
Molte aziende in ogni caso sembrano non badarci più di tanto, considerando gli ordini. Una soluzione come quella di InPhase risolve già molti problemi anche con supporti da 300 GB (dal prezzo unitario non comunicato), che garantiscono integrità dei dati per i prossimi 50 anni. Maggiori informazioni su Dailytech.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...waiting...
[...] destinate ricordiamo allo storage aziendale [...]per ora!!!
Speriamo bene...
come fanno a fare queste previsioni?
non e' polemica, vorrei capire
sarebbe interessante scoprire il tempo medio tra le rotture...
e la durata dei supporti...
non parlo di stime ma di riscontri effettivi...
i dvd in capo ad uno due anni pare che si facciano schizzinosi...
probabilmente dipende da come li si tratta...
se questi dovessero avere robustezza maggiore sarebbe un'ottima alternativa agli hd, hd-dvd e bluray...
peccato che in italia vengano tassati un tanto al gb per far ingrassare i ladri della siae...
Metodo di statistica
come fanno a fare queste previsioni?
non e' polemica, vorrei capire
Ritengo facciano valutazioni sul trend di crescita degli errori riscontrati. Insomma, se ad ogni settimana che passa notano che statisticamente si rovina una certa % di bit, proiettano il trend in avanti fino a quando il numero di errori è tale da non poter essere recuperato dai sistemi di error correction adottato (ritengo che la crescita di errori sia esponenziale nel tempo)
Queste tecniche sono usate anche per stabilire la data di scadenza degli alimenti (alcune scatolette hanno 5 anni di durata, non credo che prima di commercializzarle stiano ad aspettare tutto sto tempo, semplicemente monitorano la crescita nel tempo dei batteri o altre variazioni organolettiche)
Certo però che il prezzo...
Io sono in attesa di un valido drive bluray esterno, anche se 25Gb sono un po' pochi.
è ovvio che non veniva presentata per questioni di mercato!
Anzi mi stupisce parecchio che sia già disponibile anche se solo per il mercato professional..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".