Il momento giusto per un SSD? Intel crede di sì

Un importante cambiamento al proprio listino di unità SSD potrebbe andare a rappresentare un punto di svolta per il mercato delle soluzioni a stato solido
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Novembre 2010, alle 09:15 nel canale StorageIntel
Si è sempre guardato al mercato delle unità a stato solido come un segmento difficile da raggiungere dal grande pubblico, complice soprattutto il costo di acquisto estremamente elevato per le soluzioni con capacità superiori ai 100GB di capienza.
Sul finire della settimana scorsa Intel ha apportato un importante cambiamento che potrebbe rappresentare un punto di svolta per questo particolare segmento di mercato: la nota linea X25-M di SSD si è arricchita di una proposta da 120GB, caratterizzata da un costo di acquisto da 249 dollari americani. Il prodotto, che sarà disponibile da subito in grandi volumi, sarà acquistabile sul mercato americano via Best Buy e Fry's Electronics, oltre al noto online store Newegg.
La nuova politica di prezzi è stata applicata a tutti i modelli della famiglia X25-M; la proposta da 80GB sarà così ora disponibile a 199 dollari americani, quella da 40GB a 99 dollari mentre quella da 160GB a 415 dollari. Si tratta di importanti posizionamenti strategici, con prezzi aggressivi che potrebbero andare a migliorare, sensibilmente, i volumi di vendita delle unità a stato solido nel propizio periodo natalizio.
Le scelte portate avanti da Intel seguono per certi versi quello che è l'andamento del mercato: se fino a due anni fa l'acquisto di una unità a stato solido con capacità di 120GB rappresentava una scelta da ponderare ben più di un paio di volte, oggi è invece molto alla più portata di tutti.
Un esempio emblematico lo abbiamo quando osserviamo il listino prezzi Apple: nel gennaio 2008, in corrispondenza dell'introduzione del Macbook air, per entrare in possesso della versione con unità a stato solido da 64GB era necessario spendere circa 3000 dollari americani. Nell'ultimo aggiornamento della gamma prodotto, invece, il nuovo MacBook Air con SSD da 128GB viene invece commercializzato a 1,199 dollari americani.
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infone ho presi due
Ho preso un corsair da 120 giga a meno di 200 euro su ebay, è il modello con il controller sandforce ed un ocz da 32 giga modello di circa un anno fa, muletto e computer principale si sono letteralmente trasformati.. è l'ora ragazzi!tra l'altro gli SSD montati sui nuovi Air hanno dei controller veramente scarsi, niente a che vedere con gli X25-M.
chi detta il ritmo?
che si voglia o no attualmente è la apple che detta il ritmo dell'innovzione di pressochè tutta la tecnologia informatica: telefonia, tablet, computer all-in-one, portatili.. adesso il primo imac con 1 ssd+1hard disk tradizionale..http://geizhals.at/?phistgfx=521343...l=de&dc=EUR
in pratica il 120Gb debutta al prezzo a cui si trovava a giugno l'80Gb.
Questo è l'andamento invece di un OCZ Vertex 2 da 120Gb negli ultimi 6 mesi:
http://geizhals.at/?phistgfx=550645...l=de&dc=EUR
CIAWA
Vorresti dire che Apple detta il ritmo degli SSD??? Io direi semplicemente che ha iniziato ad adottarli sul mac book air proprio perché questi dispositivi iniziano ad essere maturi...è ben diverso il concetto! Quello che detta il ritmo è la diffusione e l'evoluzione tecnologica di questi dispositivi. Per quanto riguarda i tablet invece sono d'accordo con te...
CIAWA
Ho visto in azione due X25-M da 80Gb in Raid0 e posso dirti che fa impressione!!! Se hai un po do soldi da parte piuttosto che prendere una nuova VGA che e del tutto inutile ti fai 2 di questi!!!
Vorresti dire che Apple detta il ritmo degli SSD??? Io direi semplicemente che ha iniziato ad adottarli sul mac book air proprio perché questi dispositivi iniziano ad essere maturi...è ben diverso il concetto! Quello che detta il ritmo è la diffusione e l'evoluzione tecnologica di questi dispositivi. Per quanto riguarda i tablet invece sono d'accordo con te...
Posso dirti che un MBP del 2006 con un SSD prende letteralmente il volo!
Quando si scarica la batteria riprende a funzionare in 7sec!!! Chi ha un Mac sa di cosa sto parlando!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".