Il compagno affidabile per i tuoi dati in movimento: WD My Passport Ultra USB-C

Il compagno affidabile per i tuoi dati in movimento: WD My Passport Ultra USB-C

My Passport Ultra USB-C di Western Digital si presenta come una soluzione di archiviazione portatile studiata per chi necessita di ampio spazio e robustezza in un formato compatto. Con connettività USB 3.2 Gen 1 e un design in metallo resistente

di pubblicata il , alle 13:58 nel canale Storage
Western Digital
 

L'esigenza di avere a disposizione i propri dati ovunque ci si trovi è una costante per molti professionisti e utenti. In questo scenario, WD My Passport Ultra USB-C si propone come un alleto inseparabile, un hard disk portatile che punta su capienza e resistenza.

My Passport Ultra USB-C, che noi abbiamo provato nella versione 4 TB argento, si distingue per la sua costruzione. L'involucro in metallo ad alta resistenza lo rende adatto per l'utilizzo in viaggio: è quindi consigliabile soprattutto per chi è alla ricerca di una protezione adeguata ai contenuti interni e ha quindi esigenze di mobilità importanti.

WD My Passport Ultra USB-C

Parliamo dell'ultima versione della tecnologia Western Digital, che rappresenta un aggiornamento rispetto al modello 2017, con un design rivisto e l'introduzione del connettore Type-C. Il design attuale fonde metallo anodizzato e texture, ed è disponibile nelle colorazioni blu scuro o argento. Una luce bianca, inoltre, segnala lo stato del dispositivo (attivo, inattivo o in standby).

WD My Passport Ultra USB-C

La connettività è un punto di forza: l'interfaccia USB 3.2 Gen 1 garantisce velocità di trasferimento fino a 5 Gb/s, un dato rilevante per chi movimenta file di grandi dimensioni. Esistono interfacce USB successive alla USB 3.2 Gen 1, come la USB 3.2 Gen 2 (10 Gbps) e la USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps), fino ad arrivare alla USB4 (che può raggiungere i 40 Gbps e si basa sul protocollo Thunderbolt 3). Queste interfacce offrono velocità di trasferimento dati nettamente superiori, ma sono superflue per un hard disk meccanico come il My Passport Ultra.

La limitazione principale non risiede nella velocità dell'interfaccia, bensì nella meccanica stessa dell'HDD: i dischi rigidi meccanici hanno una velocità massima di lettura e scrittura intrinseca, tipicamente tra gli 80 e i 160 MB/s. Questo il risultato del nostro test con CrystalDiskMark con WD My Passport Ultra USB-C da 4 TB.

WD My Passport Ultra USB-C da 4 TB

Le prestazioni dell'unità da 4TB mostrano una velocità di lettura di 138 MB/s e scrittura di 126 MB/s con CrystalDiskMark. Un trasferimento di un file di test da 10GB si è completato in poco meno di 100 secondi. Non si tratta di prestazioni eccezionali, ma sufficienti allo scopo per cui è stata pensata questa unità: consentire il trasporto con sé di grandi quantità di dati, subito disponibili su un computer, un tablet o uno smartphone. L'unità utilizza due dischi OEM con piatti da 5.400 RPM. Durante l'uso, l'unità può scaldarsi leggermente e produrre un ronzio udibile di circa 48dB.

L'interfaccia USB 3.2 Gen 1, con una banda teorica di circa 625 MB/s, è dunque già ampiamente sufficiente a gestire questa velocità massima. Di conseguenza, implementare una porta più veloce non porterebbe alcun beneficio tangibile in termini di prestazioni reali all'utente, ma solo un aumento dei costi di produzione. Le interfacce più avanzate trovano invece la loro piena utilità con le unità a stato solido (SSD), che possono sfruttare appieno l'ampia larghezza di banda offerta per trasferimenti dati estremamente rapidi.

WD My Passport Ultra USB-C

La compatibilità con la tecnologia USB-C assicura un collegamento agevole con i dispositivi più recenti, mentre l'adattatore da USB-C a USB-A incluso nella confezione estende la compatibilità anche ai computer con porte USB meno recenti.

Sul fronte della capacità, il My Passport Ultra USB-C è disponibile in diverse configurazioni, partendo da 1 TB e arrivando fino a 6 TB. Questa gamma permette di scegliere lo spazio più adatto alle proprie esigenze, che si tratti di archiviare documenti, fotografie, video o intere librerie musicali. Il modello da 4TB, oggetto delle nostre valutazioni, presenta un peso di 232g senza accessori e dimensioni di 82 x 110 mm con uno spessore di 21 mm, quasi il doppio rispetto ai modelli da 1TB/2TB a causa di un numero maggiore di piatti interni.

WD My Passport Ultra USB-C

La sicurezza dei dati è un aspetto prioritario. Il software Acronis True Image per Western Digital, incluso con l'acquisto, facilita lapianificazione dei backup e contribuisce a proteggere i dispositivi dagli attacchi ransomware, un problema sempre più diffuso. A completare il quadro della sicurezza, il disco offre protezione tramite password e crittografia hardware AES a 256 bit, un dettaglio che aggiunge un livello di protezione contro gli accessi non autorizzati. Il software WD Discovery funge da pannello di controllo e permette l'accesso all'unità My Passport e a My Cloud Home (per chi possiede un account), così come la disattivazione della luce LED e la configurazione della password. Include anche un app store con applicazioni gratuite e a pagamento, tra cui WD Backup e WD Security, ritenute soluzioni valide. Da notare l'offerta di Upthere.com, la soluzione di cloud storage di Western Digital, che propone 20GB gratuiti con compatibilità multipiattaforma e autenticazione a due fattori.

WD My Passport Ultra USB-C

Dal punto di vista della compatibilità, il dispositivo supporta Windows 10 e successivi. Per gli utenti macOS 11 e successivi, è disponibile un driver NTFS scaricabile che consente la lettura e la scrittura senza la necessità di riformattare l'unità, e questo rende possibile l'integrazione in ambienti operativi misti.

WD My Passport Ultra USB-C

Nel contesto di un mercato maturo per gli hard disk portatili, dove il limite superiore per le capacità si attesta sui 4TB da diversi anni, il My Passport Ultra USB-C si posiziona come un prodotto valido che evolve una base già solida. Sebbene il prezzo possa risultare un fattore di valutazione, con costi che partono da circa €75 per il modello da 2TB, la garanzia di tre anni e la presenza del connettore Type-C rappresentano elementi a suo favore. La sua performance si allinea a quella della concorrenza, e il pacchetto software incluso è un complemento utile.

Sul mercato si possono trovare alternative, anche all'interno del portfolio WD (come il 4TB Elements), che offrono un valore differente, a volte a un costo inferiore, pur sacrificando la crittografia hardware o la garanzia più estesa. My Passport Ultra USB-C è dunque una scelta da considerare per chi privilegia una garanzia estesa e una connettività moderna. Con ottimi benefici anche per le dimensioni ridotte, la robustezza e la facilità nel trasporto.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium17 Giugno 2025, 18:35 #1
con l'usb-c che porta anche la corrente fino a 100W e oltre, non potrebbero fare anche i dischi da 3.5 pollici senza alimentatore?
giuvahhh17 Giugno 2025, 23:56 #2
troppo cari. basta sovvenzionare la siae.
ninja75018 Giugno 2025, 09:44 #3
usb C giusto per avere il nuovo standard, sto coso scrive solo a 120mb/s
!fazz18 Giugno 2025, 10:36 #4
Originariamente inviato da: ninja750
usb C giusto per avere il nuovo standard, sto coso scrive solo a 120mb/s


non solo giusto per avere il nuovo standard, ormai sui portatili c'è una mancanza di porte tipo A

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^