Hitachi, nuovo hard disk con cifratura dati

A seguito del rivale Seagate, anche Hitachi annuncia la propria soluzione in grado di cifrare i dati
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 12 Novembre 2008, alle 09:17 nel canale StorageSeagate
Si chiama Travelstar 5K500.B ed è caratterizzato da un design a 2,5", così Hitachi intende presentare la propria nuova serie di dischi da 500GB in grado di gestire, eventualmente, anche la cifratura dei dati. L'introduzione di questa funzionalità è conferma del crescente trend, nato per riuscire a fornire sempre maggiore protezione ai dati, soprattutto per soluzioni di tipo mobile, soggette, per ovvi motivi, a furti o smarrimenti. La nuova famiglia di dischi potrà essere dotata infatti della funzione BDE (Bulk data encryption), in grado di garantire una protezione dei dati, grazie all'ausilio di una apposita chiave. Analogamente a Seagate, tutti i dischi che saranno utilizzati nel segmento consumer, qualora venisse smarrita la password, non consentiranno il recupero dei dati
Un secondo elemento caratterizzante la nuova famiglia è rappresentato anche dai consumi: Hitachi dichiara, nelle specifiche tecniche, che sono necessari solo 1,4 watt durante le sessioni di lettura e scrittura. Se questo dato venisse confermato, risulterebbe inferiore del 10% rispetto alla media consumo dei 3,5" da 500GB ello scorso anno, ma anche della metà rispetto alla media consumi degli attuali 2,5".
I primi modelli di Travelstar 5K500.B saranno distribuiti, in tutto il mondo, a partire dal mese di dicembre. Non ci sono al momento informazioni circa il costo. Una versione enterprise, dedicata a scenari applicativi 24x7 sarà invece presentata nei primi mesi del 2009 con la sigla identificativa E5K500.B.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopositivo il consumo ridotto a fronte di una maggior durata delle batterie nei dispositivi mobili
positivo il consumo ridotto a fronte di una maggior durata delle batterie nei dispositivi mobili
se si potesse accedere ai dati anche senza una password un disco cifrato non avrebbe senso.
ps non è pensato per un utenza comune ma in ambito business
se ti danno una possibilità del genere vuol dire che il dispositivo è completamente inutile,visto che la procedura la conoscerebbero anche eventuali malintenzionati. la soluzione è non perdere la password (un bel foglietto in cassaforte potrebbe essere la soluzione)
C'e' bisogno di un bios apposito sulle schede madri ?
O si utilizza un apposito software fornito da hitachi ? In tal caso credo sia arduo installare il sistema operativo su questo disco ... rimarrebbero solo degli ottimi dischi per fare storage di dati.
la possibilità la danno solamente con l'utenza business (e secondo il tuo discorso allora anche per questa sarebbe inutile
io intendevo solamente che potevano includere in qst opzione anche l'utenza consumer che però credo che non abbia così bisogno di qst dischi eccetto rari casi
tutto qui..
ciao!
la possibilità la danno solamente con l'utenza business (e secondo il tuo discorso allora anche per questa sarebbe inutile
io intendevo solamente che potevano includere in qst opzione anche l'utenza consumer che però credo che non abbia così bisogno di qst dischi eccetto rari casi
tutto qui..
ciao!
io parlavo che generalmente una procedura di password recovery generalmente rimane segreta a lungo quindi poco tempo dopo il lancio del dispositivo nel circuito underground circolerebbe già la procedura di bypass del sistema rendendo in questo modo la protezione inutile.
a mio avviso se necessiti di un hdd cifrato accetti anche i rischi derivanti dal fatto di perdere la pwd
"Un secondo elemento caratterizzante la nuova famiglia è rappresentato anche dai consumi: Hitachi dichiara, nelle specifiche tecniche, che sono necessari solo 1,4 watt durante le sessioni di lettura e scrittura. Se questo dato venisse confermato, risulterebbe inferiore del 10% rispetto alla media consumo dei [COLOR="Red"]3,5[/COLOR]" da 500GB ello scorso anno, ma anche della metà rispetto alla media consumi degli attuali [COLOR="Red"]2,5[/COLOR]"
ma credo sia più corretto così:
Se questo dato venisse confermato, risulterebbe inferiore del 10% rispetto alla media consumo dei [COLOR="Red"]2,5"[/COLOR] da 500GB ello scorso anno, ma anche della metà rispetto alla media consumi degli attuali [COLOR="Red"]3,5[/COLOR]"
O sbaglio?
positivo il consumo ridotto a fronte di una maggior durata delle batterie nei dispositivi mobili
Allora spiegaci a cosa servirebbe la cifratura se fosse possibile recuperare i dati....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".