Chia, SSD morto in un mese se scegliete il modello sbagliato. E non è così 'verde'

Chia, SSD morto in un mese se scegliete il modello sbagliato. E non è così 'verde'

Un video dell'overclocker e appassionato der8auer sfata qualche mito sulla criptovaluta del momento, Chia: è vero che 'ammazza' gli SSD in poche settimane? È davvero verde? Non è tutto oro quel che luccica.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Storage
 

La criptovaluta Chia si è presentata come un'alternativa "verde", più efficiente ed accessibile, rispetto a Bitcoin ed Ethereum che richiedono schede video o acceleratori specializzati per un'operazione, altamente energivora, chiamata mining. Nel caso di Chia, al centro del processo c'è un'operazione detta farming e soprattutto sono coinvolte le unità di archiviazione, come gli SSD e gli hard disk, per garantire quella che è detta "proof of storage and time", in contrapposizione alla "proof of work" di molte criptovalute tra le più note. Apparentemente Chia sembra voler richiedere semplicemente spazio di archiviazione, ma è davvero così e soprattutto, cosa significa per un SSD?

Il sito cinese Mydrivers riporta che la durata di vita di un SSD normale può essere letteralmente prosciugata in poco più di un mese nel caso di un'unità da 512 GB. Questo perché Chia richiedere la scrittura sul disco di insiemi di dati chiamati "plot" (1 plot equivale a circa 100 GB). Il punto è che si scrivono molteplici plot sull'unità. Gran parte degli SSD consumer, in genere, non ha una durata di vita (espressa in TBW) tale da poter gestire multiple operazioni di plotting per lungo tempo. Un interessante video dell'overclocker der8auer entra però concretamente nel merito e in un certo senso sfata il mito della criptovaluta verde portato avanti dal suo fondatore Bram Cohen.

L'appassionato ha evidenziato per prima cosa come un SSD sia preferibile a un hard disk per il plotting, in quanto la maggiore velocità permette più plot in un dato periodo di tempo e questo aumenta le chance di "vincere" il plot. Il problema è che l'operazione comunque non è del tutto a costo zero, in quanto seppur non impattante energeticamente come il mining, richiede comunque risorse da parte di CPU, RAM e archiviazione che di certo alzano il prezzo della bolletta. Nel video si vede come CPU e RAM siano molto utilizzati nell'operazione di plotting e il processore usato richiedeva costantemente 180-200W.

Il tutto senza dimenticare che si vuole buttarsi nel mondo di Chia in modo serio e ricavarne un guadagno, non basta semplicemente una configurazione con un singolo HDD o SSD, ma è preferibile approntare un sistema con più unità. "Avete bisogno di una CPU veloce, un sacco di SSD e memoria veloce per mantenere il processo di plotting", ha sottolineato der8auer che, per il suo "esperimento", ha usato una motherboard TRX40 con CPU Ryzen Threadripper 3960X a 24 core e otto SSD Viper VPN100 da 2 TB su due schede dedicate inserite in slot PCI Express x16.

Chia "non è amica dell'ambiente, non è verde e non è proof of space perché avete bisogno che il processo di plotting avvenga costantemente per mantenere alte le possibilità di vincere la moneta e per farlo avete bisogno della proof of work", è la netta opinione finale di der8auer mentre fa un chiaro segno verso il suo costoso sistema di prova.

In secondo luogo, c'è proprio il tema della durata di vita degli SSD, sono utili nella creazione del plot, mentre poi si può spostare il plot su un disco per il farming: tralasciando le unità enterprise con altissimi valori di TBW, la maggior parte delle unità consumer non è pensata per carichi intensi e continuativi di scrittura, quindi nel giro di poche settimane è davvero possibile mettere in seria difficoltà un SSD con un TBW di 150-300. Inoltre, non sempre i valori TBW dichiarati sono precisissimi, quindi le cose potrebbero essere persino peggiori rispetto ai calcoli più ottimistici.

Leggi anche: Questo SSD nasce per la criptovaluta Chia: resistenza e garanzia da record

Ne consegue quindi che questo vorace consumo di SSD porterà a maggiore e-waste, ossia vera e propria spazzatura elettronica fatta di unità non più utilizzabili. Si può definire "verde" una criptovaluta che genera un mare di SSD morti? A voi la risposta.

Der8auer consiglia un'attenta selezione degli SSD dedicati a Chia, optando per modelli con alti valori di TBW (in genere quelli con maggiore capacità), anche se c'è il rischio concreto che costino di più, soprattutto adesso che i prezzi stanno lievitando per lo shortage dei controller. Insomma, un SSD tradizionale può effettivamente "morire" in poche settimane, ma una selezione più attenta può spostare l'epilogo anche di oltre un anno circa. Non male, ma di certo non l'emblema dell'ecostenibilità.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot12 Maggio 2021, 08:36 #1
Non c'e' proprio un bel niente che luccica, altro che oro, ne in chia ne in nessun'altra cripto. Se non si trova il modo di eliminare il mining, le cripto non saranno mai verdi. Buone solo per speculazione finanziaria in un mercato libero allo sbando.
TorettoMilano12 Maggio 2021, 08:39 #2
come ho scritto nell'altro thread il "verde" è riferito ai dollari che si spera di stamparci
Ginopilot12 Maggio 2021, 08:42 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
come nell'altro thread il "verde" è riferito ai dollari che si spera di stamparci


Se sfonda cosi' gli ssd, sara' difficile farci qualche euro, sara' necessario usare i dischi tradizionali, ma non credo dureranno molto anche loro.
Ma bisogna tener conto degli aspetti positivi. Il problema e' trovarli
nebuk12 Maggio 2021, 09:07 #4
Originariamente inviato da: Ginopilot
Se sfonda cosi' gli ssd, sara' difficile farci qualche euro, sara' necessario usare i dischi tradizionali, ma non credo dureranno molto anche loro.
Ma bisogna tener conto degli aspetti positivi. Il problema e' trovarli


Gli SSD in realtà servono solo per la creazione "veloce" dei plot, poi possono essere spostati su HDD tradizionali per il farming.
Per un buon setup serve circa un PC da 8k$, composto per lo più da una batteria enorme di HDD e qualche SSD per il plotting.. quindi sono una parte minoritaria del costo.

Al valore attuale del XCH (circa 1k$), basta vincere la proof 4 volte (2XCH a vincita) per rientrare del costo iniziale.. c'è chi vince con 2 plot in 4 giorni chi in 1 mese con 170 plot, però è abbastanza fattibile.
bodomTerror12 Maggio 2021, 09:24 #5
ho come l'impressione che le criptovalute siano state create per alzare i prezzi delle componenti
supertigrotto12 Maggio 2021, 09:29 #6
Io ho investito in bobine a nastro.....scherzo ragazzi!
Ginopilot12 Maggio 2021, 09:30 #7
Originariamente inviato da: nebuk
Gli SSD in realtà servono solo per la creazione "veloce" dei plot, poi possono essere spostati su HDD tradizionali per il farming.
Per un buon setup serve circa un PC da 8k$, composto per lo più da una batteria enorme di HDD e qualche SSD per il plotting.. quindi sono una parte minoritaria del costo.

Al valore attuale del XCH (circa 1k$), basta vincere la proof 4 volte (2XCH a vincita) per rientrare del costo iniziale.. c'è chi vince con 2 plot in 4 giorni chi in 1 mese con 170 plot, però è abbastanza fattibile.


E, ricordiamolo, tutto cio' per non farci NULLA.
Magari e' l'occasione giusta per liberarsi di vecchi hd usati, una volta spariti dalla circolazione i nuovi. Che tristezza.
Ginopilot12 Maggio 2021, 09:31 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
Io ho investito in bobine a nastro.....scherzo ragazzi!


Vendo pregiatissimi hd da 10GB.
sintopatataelettronica12 Maggio 2021, 09:35 #9
Originariamente inviato da: Ginopilot
E, ricordiamolo, tutto cio' per non farci NULLA.
Magari e' l'occasione giusta per liberarsi di vecchi hd usati, una volta spariti dalla circolazione i nuovi. Che tristezza.


Più che triste é molto MOLTO preoccupante.

Come ho ribadito più volte.. ormai siamo andati molto oltre la follia.. l'essere umano dovrebbe essere provvisto di tale cosa chiamata intelligenza.. ma .. . .. . . .. ... .. ..

sono molto preoccupato, non mi va nemmeno di fare battutacce; un tale spreco immenso di risorse finalizzato alla produzione del NULLA più assoluto - perché MANCO PRODOTTI INUTILI O SUPERFLUI vengono prodotti da questo folle sfruttamento di risorse: qui non si produce NULLA di NULLA - non s'era mai visto nella storia umana
TorettoMilano12 Maggio 2021, 09:42 #10
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Più che triste é molto MOLTO preoccupante.

Come ho ribadito più volte.. ormai siamo andati molto oltre la follia.. l'essere umano dovrebbe essere provvisto di tale cosa chiamata intelligenza.. ma .. . .. . . .. ... .. ..

sono molto preoccupato, non mi va nemmeno di fare battutacce; un tale spreco immenso di risorse finalizzato alla produzione del NULLA più assoluto - perché MANCO PRODOTTI INUTILI O SUPERFLUI vengono prodotti da questo folle sfruttamento di risorse: qui non si produce NULLA di NULLA - non s'era mai visto nella storia umana


la tecnologia blockchain non escludo possa darci qualcosa di positivo o addirittura stravolgere in meglio alcuni settori. il problema è come viene gestito il tutto: vedere l'impennata di consumi e l'impennata di ransomware(ma ci sono altre problematiche) lo reputo estremamente preoccupante ma a quanto pare siamo in pochi a preoccuparci

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^