Ball Aerospace e Seagate insieme per testare i nuovi sistemi di storage a prova di Spazio

Ball Aerospace e Seagate insieme per testare i nuovi sistemi di storage a prova di Spazio

La nota società produttrice di soluzioni di storage, Seagate, e Ball Aerospace hanno annunciato una collaborazione per realizzare nuovi sistemi di storage dedicati ai satelliti e più in generale alle attività legate al mondo dello Spazio.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Storage
Seagate
 

Anche nello Spazio c'è bisogno di "spazio di storage" per l'operatività di satelliti e altri veicoli. Un esempio è il telescopio spaziale James Webb che ha un hard disk allo stato solido da 68 GB di capacità in grado di immagazzinare i dati fino alla loro trasmissione verso la Terra. Ovviamente JWST non è l'unica unità che ha bisogno di questo genere di hardware e nel prossimo futuro Ball Aerospace e Seagate cercheranno di validare nuove soluzioni dedicate proprio alle attività spaziali.

seagate

L'accordo tra le due società è stato annunciato negli scorsi giorni e puntano a fornire soluzioni di storage in grado di resistere alle condizioni dello Spazio, che sono ben diverse rispetto a quelle che si trovano sulla Terra. Radiazioni, cambiamenti di temperatura e l'impossibilità di eseguire manutenzione in loco fanno capire l'affidabilità richiesta. Questo però è un mercato in espansione visto il sempre crescente numero di satelliti che vengono lanciati e quindi un nuovo potenziale sbocco per Seagate.

Ball Aerospace e Seagate pensano allo storage sui satelliti

Nel post sul blog della società si può leggere come le due realtà stiano svolgendo attualmente i test in laboratorio per cercare di rispondere alle esigenze del settore spaziale (sia per quanto riguarda i dati dell'avionica sia per quelli del software di volo). In particolare Seagate sta cercando di realizzare soluzioni che rispondano ai problemi dello storage attualmente impiegato che è costoso, a basse prestazioni e senza l'innovazione tecnologica delle ultime unità lanciate sul mercato (anche in virtù di una maggiore affidabilità).

seagate spazio

Seagate ha sottolineato come alcune società in ambito spaziale utilizzino hardware non pensato esplicitamente per lo Spazio riducendo così la loro affidabilità. Il produttore ha aggiunto "la sfida è progettare un sistema di storage che utilizzi componenti di archiviazione dati commerciali ad alta capacità, ad alte prestazioni e standard che siano affidabili anche durante il volo spaziale, specialmente nel veicoli spaziali in orbita bassa terrestre".

Nel dettaglio, gli SSD commerciali hanno alcuni limiti quando portati in ambienti estremi. Per esempio i controller sono sempre più raffinati e prodotti con litografia avanzata che però non è adatta a operare con molte radiazioni. Anche l'utilizzo di chip ASIC e FPGA sono un limite nello Spazio così come sviluppare memoria flash dedicata a un ambiente così particolare.

seagate ssd

Ball Aerospace (che ha realizzato il sistema di specchi, parte dell'ottica e degli attuatori del JWST) e Seagate hanno così pensato di realizzare unità che hanno soluzioni resistenti alle radiazioni solo dove strettamente necessario mentre per le parti restanti verranno impiegate tecniche di rilevazione e mitigazione degli errori dovuti alle radiazioni spaziali. Questo dovrebbe fornire prodotti non eccessivamente costosi, più prestazionali e facilmente aggiornabili. La prima dimostrazione nello Spazio dovrebbe essere nel 2023 su un piccolo satellite LEO realizzato proprio da Ball Aerospace. Solo a quel punto sapremo se l'intuizione è stata corretta.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^