ASUS ROG RAIDR, SSD Raid PCI Express a prezzo ragionevole
Anche ASUS di lancia nel mondo degli SSD enthusiast, facendoli ricadere nella famiglia ROG destinata all'utenza più esigente. Ecco caratteristiche e prezzi delle unità che vedremo sugli scaffali a maggio
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Aprile 2013, alle 11:01 nel canale StorageASUS
ASUS ROG RAIDR non fa la sua prima comparsa in assoluto in questi giorni, poiché aveva già fatto mostra di sé nel corso del CES di Las Vegas. Le specifiche però non erano ancora definitive, così come rimanevano sconosciute alcune caratteristiche molto importanti come i prezzi, dotazioni e prestazioni definitive.
Techpowerup riporta una notizia che va a colmare queste lacune, offrendo a noi la possibilità di fare una breve panoramica sulle caratteristiche principali di questo nuovo SSD PCIe destinato all'utenza casalinga più esigente, ammiccando ai videogiocatori.
Iniziamo col dire che la declinazione ASUS per il proprio super SSD è quella che prevede l'impostazione in stile scheda video: abbiamo quindi in PCB molto ampio che ospita chip NAND Flash Toshiba 19nm, coordinati da due controller SandForce SF2281, il tutto connesso al sistema attraverso il connettore PCI-Express 2.0 x2.
Viene garantito il supporto a TRIM, NCQ e SMART, pur in presenza di una configurazione RAID 0. L'unità è ovviamente impostabile come boot e non servono driver per essere riconosciuta dal sistema. Per ora i tagli disponibili sono di 120GB e 240GB, che sembrano pochi in quanto abituati alle soluzioni della concorrenza che sfruttano lo spazio a disposizione per proporre unità anche molto più capienti (ma ovviamente molto costose).
ASUS intende invece portare le prestazioni ben al di là dei limiti di SATA 6Gbps, senza per questo svenarsi. L'unità da 120GB è accreditata di 765 MB/s in lettura e 775 MB/s in scrittura, mentre con la 240GB si sale rispettivamente a 830MB/s e 810MB/s. In bundle con ROG RAIDR troviamo anche una licenza per Kaspersky Antivirus 2013.
I costi? Voci non ufficiali parlano di circa parla di circa 180 Dollari per la 120GB, che salgono a circa 300 Dollari per quella da 240GB. Cifre importanti, certo, ma sicuramente buone considerando ciò che siamo di fronte a una unità RAID 0 già pronta e configurata senza i problemi che possono nascere scegliendo due SSD SATA da mettere in RAID.










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio brevetti giapponese boccia le accuse contro Palworld
Scope elettriche al minimo storico su Amazon: potenza, autonomia e intelligenza dai marchi più richiesti e Tineco
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI per ottimizzare sicurezza e produttività nei centri logistici Amazon
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra venduto e spedito da Amazon: l'AI-phone top di gamma ora costa molto meno
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazon: il microfono da streamer più amato ora costa quasi la metà
Netflix sta preparando un'offerta per Warner Bros. Discovery
Prezzo impossibile, è sceso ancora: portatile Acer con 32GB di RAM, 1TB SSD e Ryzen 5 crolla a 549€, un tuttofare definitivo









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa prendere in considerazione da chi non dispone di sata 6GBs nativo, anche se io preferirei cmq un "classico" 240-256GB.
Interessante solo per chi non ha una interfaccia Sata3 imho.
Secondo l'articolo è possibile impostarlo come unità di boot, quindi probabilmente si.
Comunque sembra un disco interessante...
Interessante solo per chi non ha una interfaccia Sata3 imho.
chiedo ai più esperti di me:
ho fatto un raid0 su chipset P55 (nehalem/westmere in pratica) e funzionava benino, solo che l'ho tolto perchè non avevo il trim abilitato e sopratutto i dati smart venivano filtrati dal controller raid del chipset e non li visualizzavo bene da windows, quindi non mi sentivo sicuro
con i chipset più moderni si sono risolti questi problemi o per i dati smart bisogna per forza avere i dischi singoli?
Interessante solo per chi non ha una interfaccia Sata3 imho.
Sarà difficile che superi i 600mb/sec in quanto è il massimo del sata 3
Interessante per tutti visto il prezzo e le prestazioni.
Interessante per tutti visto il prezzo e le prestazioni.
Mai sentito parlare di Raid?
Mettendo 2 unita' in raid0 sfrutti 2 canali sata3, di fatto raddoppiando il transfer rate a 1200Mb/s.
Se avessi 4 canali Sata3 e 4 SSD potresti anche arrivare a 2400Mb/s, e cosi' via.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In cosa differiscono dagli OCZ Revodrive?
Rispetto agli attuali Revo3 X2, costano (e vanno) la metà...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".