ASRock, dissipatori per SSD PCIe 5.0, ma non per Intel serie 600

ASRock sta lavorando a una serie di dissipatori di calore attivi per SSD PCIe 5.0. Si tratta di soluzioni specifiche per le proprie schede madri, tra le quali però non appare nessuna soluzione serie 600 di Intel.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 21 Marzo 2023, alle 11:08 nel canale StorageASRockgaming hardware
ASRock sta lavorando a una gamma di dissipatori attivi per gli SSD PCIe 5.0. I dispositivi sono pensati per adattarsi alla forma originale degli heatsink installati sulle sue schede madri, ma pare che al momento siano supportate solo le schede con chipset serie 700 di Intel e 600 di AMD.
I dispositivi rientrano in una nuova gamma di prodotti che prende il nome di Fan-Heatsink, nella quale rientrerebbero cinque varianti con schemi di colore nero e argento. Naturalmente, tra le motherboard supportate ci sono anche le Taichi, modelli che individuano le top di gamma delle rispettive serie. Tuttavia, pare che solo la B650E riceverà una variante specifica che riprende il design steampunk della scheda.
I've got an early prototype version of this.
— Hassan Mujtaba (@hms1193) March 20, 2023
Plus comparisons with Inland (TD510) & AORUS (10000) Gen 5 heatsinks. https://t.co/Ae7vlUTIpT pic.twitter.com/0pN70XZt4R
Hassan Mujtaba, collega di wccftech, è riuscito a mettere le mani su un sample del prodotto e ha condiviso alcune immagini su Twitter in cui lo confronta con i rispettivi dissipatori di un Inland TD510 e un Aorus 10000 (entrambe soluzioni PCIe 5.0). La proposta di ASRock è sensibilmente più generosa rispetto a quella di Inland, ma occupa circa lo stesso spazio dell'alternativa marcata Gigabyte.
La differenza rispetto alle altre è chiaramente la ventola posizionata al centro delle alette in alluminio. Seppur diversi nel design per adattarsi alla forma dello slot, tutti i dissipatori condividono le medesime specifiche. La suddetta ventola ha un diametro di 30 mm e sviluppa un flusso d'aria di 4,92 CFM. L'altezza raggiunge i 50 mm per tutte le soluzioni, il che vuol dire che andrà verificata la compatibilità con gli altri componenti installati.
Attualmente, i cinque modelli sono già elencati sul sito di ASRock con una tabella che individua la compatibilità della singola variante con le schede madri supportate. Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 dollari, probabilmente 35-40 euro in Italia, ma non è stata ancora indicata alcuna data per la disponibilità.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".