ADATA S396 SATA 2 30GB, SSD per tutte le tasche

Presentato da ADATA un nuovo SSD di fascia economica con capienza di 30GB, modello S396. Dotato di interfaccia SATA 2, la nuova unità si rivolge a ogni tipo di pubblico che cerca i benefici di queste unità senza spendere un capitale.
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Dicembre 2011, alle 09:19 nel canale StorageADATA
Come è tipico di ogni settore merceologico, il successo di una determinata categoria di prodotti porta a una grande offerta, differenziata in base alle esigenze del pubblico. Se gli SSD, sulle prime, erano quasi esclusivamente unità molto costose che poche persone potevano permettersi, vi è ora sul mercato un notevole listino fra cui scegliere, in modo da accontentare un po' tutti, a prezzo di qualche compromesso.
ADATA, come riportato da Softpedia, ha realizzato una nuova unità da 30GB e interfaccia SATA 2, che viene indicata dalla sigla S396. Le prestazioni dichiarate sono di 280MB al secondo in lettura e 250MB al secondo in scrittura (praticamente a ridosso dei limiti dell'interfaccia), mentre sono ben 44000 le IOPS dichiarate in scenari 4K random write.
Certo, siamo di fronte a una capienza davvero limitata e a una interfaccia apparentemente obsoleta, ma è meglio chiarire qualche punto per capire che la mossa di ADATA un senso lo ha, eccome. partiamo dalla scelta dell'interfaccia SATA 2: se da una parte SATA 3 è molto più performante e spiana la strada a valori di transfer rate doppi, è innegabile che questa non è ancora molto diffusa, anzi. Utilizzando la SATA 2 il pubblico potenziale è praticamente la totalità della clientela con un PC, portatile o non.
In secondo luogo la capienza di 30GB permette di mantenere i costi di acquisto molto limitati. Se installato in un sistema desktop, l'unità SSD può tranquillamente ospitare il sistema operativo e qualche applicativo, lasciando lo stoccaggio dei dati ai normali dischi rigidi. Si avrà così un PC molto ma molto più reattivo, spendendo una cifra inferiore ai 100 Euro (ADATA non ha ancora dichiarato il prezzo ufficiale, ma probabilmente non stiamo sbagliando).
L'unità verrà commercializzata a breve con un bay metallico per adattarlo agli slot 3,5 pollici, oltre a software dedicati alla migrazione del sistema operativo sull'unità.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe vorrei ben dire, con 70€ oggi si prendono i 64gb
OCZ Vertex Plus Series 30GB SATA II 2.5" SSD si trova a 63€ spedito
SSD 32GB OCZ 2,5" (6.3cm) SATA Onyx retail 56€ spedito
OCZ Vertex Plus Series 30GB SATA II 2.5" SSD si trova a 63€ spedito
Ad oggi un calo drastico del costo degli SSD, anche di vecchia generazione, rimane un sogno. La maggior parte delle unità SSD è prezzata di sopra del reale valore. (senza distinzione di taglio e dimensione dell'unità SSD)
I produttori di questa nuova tecnologia vogliono recuperare i costi di sviluppo.
Ci vorrà un bel po' per vedere le unità SSD sostitutive della tecnologia magneto-meccanica.
Un buon SSD capiente da 240GB costa quanto un intero PC di fascia entry level o middle level (300-500euri),
mentre gli HDD tradizionali costano ed incidono per 1/6 o 1/5 sul valore complessivo di un assemblato.
Gli SSD costano almeno il doppio di quello che valgono, proprio a voler essere di manica larga. IMHO.
Questo Adata 30GB su Sandforce SF-1200, se costasse 50-60 euro, affiancata ad un hdd da 1TB, avrebbe un suo perchè.
Oltre quella cifra, secondo me no.
poi però devo spendere un tot per un raid esterno da un paio di tb
A meno di installare tonnellate di sw, lo spazio è sufficiente. Io con il 40G intel mi è capitato solo una volta di vedere il mess disco pieno, poi mi sono accorto di aver copiato una cartella troppo grossa sul desktop.
In realtà questo SSD è pensato per dare un boost al sistema con un SSD solo per esso. Certo non possiamo metterci giochi che occupano spazio a due cifre, ma per quello possiamo utilizzare un altra unità, o prendere un SSD più capiente.
Ottima unità da utilizzare anche su un netbook. Ovviamente rispetto agli OCZ è un concorrente, non un nuovo settore. W la concorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".