ADATA LEGEND 840, un SSD PCI Express 4.0 x4 pronto anche per PS5

ADATA LEGEND 840, un SSD PCI Express 4.0 x4 pronto anche per PS5

ADATA ha immesso sul mercato un nuovo SSD M.2 con interfaccia PCI Express 4.0 x4, il LEGEND 840. Abbiamo avuto modo di provare il modello da 1 TB di capacità, scoprendo un prodotto nella media che s'inserisce in un vasto mercato che guarda, sempre di più, anche alla PlayStation 5.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Storage
ADATAgaming hardware
 

Nei giorni scorsi è arrivato in redazione l'ADATA LEGEND 840 1TB, un SSD M.2 con interfaccia PCI Express 4.0 x4 che si rivolge a molteplici utilizzi. Basato su un controller Innogrit IG5220 e memoria 3D NAND TLC, questo SSD offre prestazioni adeguate per un PC da gaming, ma anche per la produttività di tutti i giorni senza farsi mancare la compatibilità con la PlayStation 5.

Scheda tecnica alla mano il dispositivo di storage di ADATA è in grado di raggiungere prestazioni in lettura sequenziale fino a 5000 MB/s, mentre il dato in scrittura raggiunge 4500 MB/s. Le prestazioni in lettura e scrittura causale si fermano invece rispettivamente a un massimo di 650.000 e 600.000 IOPS. Accompagnato da una resistenza di 650 TBW e una garanzia di 5 anni, questo SSD si può rintracciare a un prezzo a partire da 130 euro in questo momento.

Non è l'SSD M.2 PCIe 4.0 più veloce su piazza, ma rappresenta un netto passo avanti per tutti coloro che hanno deciso di cambiare il vecchio PC basato magari su un SSD SATA o ancora peggio un hard disk. Può anche essere un buon ampliamento dello storage per la PlayStation 5, console che non è dotata di un SSD troppo capiente per chi è solito mantenere installati più giochi. A proposito, qui un video in cui vi mostriamo come montare un SSD all'interno della console.

Aperta la scatola, ci siamo trovati a un SSD M.2 "spoglio", senza alcun tipo di dissipatore montato, il che liscia spazio all'installazione all'interno di schede madri che già presentano soluzioni di dissipazione proprietarie.

In ogni caso nella confezione è presente un heatsink che si può apporre grazie alla striscia adesiva 3M pre-applicata. L'heatsink dona anche un look più bello al modulo, grazie a una combinazione di colore grigio scuro con una rifinitura oro.

ADATA LEGEND 840 1TB alla prova

Gli SSD M.2 sono velocissimi, anche quelli con interfaccia PCI Express 3.0 x4 ed è difficile accorgersi di avere un modello o l'altro, una generazione o l'altra, semplicemente con l'esperienza d'uso tradizionale (navigare, aprire cartelle, visionare foto, video, ecc.).

Le differenze emergono spostando molti gigabyte di informazioni, nonché con i test sintetici. Ci siamo affidati a due test, AJA System Test e CrystalDiskMark per valutare questo ADATA LEGEND 840. Sulla stessa piattaforma, formata da una motherboard ASUS ROG Crosshair VIII Extreme e un processore Ryzen 7 3800XT, abbiamo testato per confronto anche un SSD PCIe 3.0 x4, il Silicon Power SP P34A80 da 1 TB.


ADATA LEGEND 840 1TB


Silicon Power SP P34A80 1TB

L'SSD di ADATA, secondo il test con CrystalDiskMark, rispetta le specifiche dichiarate dal produttore. Si tratta di un SSD PCIe 4.0 x4 ben differente dal Kioxia Exceria Pro che testammo qualche tempo fa, ma nell'uso quotidiano, cioè nell'avvio di programmi o nella gestione di Windows, è davvero difficile scorgere differenze sul fronte della reattività del sistema rispetto anche alle unità PCIe 3.0 x4.


ADATA LEGEND 840 1TB


Silicon Power SP P34A80 1TB

Anche il test AJA evidenzia una velocità superiore per la nuova unità, ma siamo lontani dai migliori SSD M.2 PCI Express 4.0. Insomma, ADATA propone un dispositivo di storage versatile e con prestazioni che oseremmo definire "di fascia media", considerando lo scenario degli SSD attuale, a cui presto si uniranno le unità PCI Express 5.0.

ADATA LEGEND 840 è corredato da SSD Toolbox, un programma che permette di mantenere aggiornato il firmware e gestire le altre caratteristiche del prodotto. Il software consente di monitorare anche la temperatura operativa dell'SSD, cosa che ci ha consentito di vederne il comportamento con un carico di scritture con e senza il sistema di raffreddamento della motherboard installato.

La ASUS ROG Crosshair VIII Extreme ha una piastra metallica che è pensata per tenere la temperatura operativa degli SSD il più possibile sotto controllo. Di seguito gli screenshot del programma con l'SSD "a freddo", il successivo test con l'SSD raffreddato solo dall'heatsink apponibile all'unità e, infine, l'SSD sotto alla piastra della motherboard.

Non servono troppe parole per evidenziare come il sistema di raffreddamento studiato da ASUS per gli SSD su questa motherboard faccia la differenza. Allo stesso modo, difficile pretendere che una piccola striscia metallica apposta sull'SSD faccia miracoli.

Conclusioni

L'SSD di ADATA è, come detto, un prodotto che s'inserisce nel mare delle soluzioni M.2 PCI Express 4.0 e lo fa con prestazioni non al vertice della categoria. Non è quello però lo scopo dell'azienda taiwanese, che ha deciso di creare un prodotto duttile, utile un po' per tutti e vari contesti (come la PS5) e con un prezzo che è nelle media. Certo, spulciando si possono trovare soluzioni simili leggermente meno costose, ma tutto sommato è questo il prezzo attuale di un prodotto di questo genere. Rimane essenziale, soprattutto per chi usa l'SSD con carichi intensivi, dotarsi di un sistema di raffreddamento adeguato: esistono heatsink dedicati, ma più spesso affidarsi a una motherboard con un buon sistema integrato è la cosa più giusta da fare.

Chiaramente dipende dalla situazione del singolo utente, chi sta rifacendo il PC farebbe bene a puntare su una motherboard ben attrezzata da quel punto di vista, altrimenti la strada è una: l'heatsink di terze parti, come abbiamo detto, unitamente a un case ben ventilato e, se possibile, a una collocazione dell'SSD in uno slot non a ridosso della scheda video gaming.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^