2006, l'anno giusto per acquistare un nuovo disco rigido?

Nel 2006 la produzione di dischi rigidi potrebbe superare la domanda, a tutto vantaggio del prezzo di acquisto
di Alessandro Bordin pubblicata il 13 Aprile 2006, alle 10:56 nel canale StorageIl 2005 è stato l'anno d'oro per i produttori di dischi rigidi, stando a quanto dichiarato dall'agenzia di monitoraggio iSuppli. In tale anno infatti sono stati venduti 71 milioni di dischi in più rispetto all'anno precedente, grazie sia alla diffusione sempre maggire di lettori multimediali portatili, sia per la diffusione di apparecchi di elettronica di consumo contenenti un disco rigido.
Le unità totali vendute sono state infatti circa 376 milioni, contro i 305 milioni relative all'anno precedente, facendo dunque segnare un incremento del mercato di circa il 23%. L'anno in corso però con buona probabilità non sarà ancora così favorevole, a causa della sempre maggiore diffusione di lettori a memoria statica e di una saturazione di mercato più marcata. Difficile infatti che chi ha comprato un lettore multimediale o un videoregistratore nell'anno 2005 pensi già ora di cambiarlo. L'azienda prevede infatti un incremento delle vendite anno su anno del 14,4%, valore sensibilmente inferiore a quello relativo al periodo 2004-2005.
iSuppli prevede quindi una produzione di dischi che supererà la domanda, a tutto vantaggio dei prezzi d'acquisto. Sembra, insomma, che questo sia l'anno più indicato per l'upgrade del proprio disco rigido, in quanto è ipotizzabile un ritocco al ribasso dei prezzi dovuto ad eccessiva produzione.
Fonte: EETimes
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedrei con molto favore un acquisto a prezzi più umani di un bell'hdd da 400/500 GB....ragionando ceteris paribus...senza contare nel mio ragionamento le ventuali implicazioni tipo rischio perdita dati etc etc.... quindi guardando solo il discorso prezzo/Gb
Non mi dispiacerebbe acquistare una seconda unità da 250Gb, ormai comincio a stare un po' troppo stretto con lo spazio
Una volta - diciamo ai tempi dei Romani - il marketing era costruire qualcosa di grosso e molto molto durevole, resistente e funzionale.
Oggi il marketing è di produrre e vendere qualcosa che crei un bisogno futuro di qualcos'altro, o che duri il meno possibile, compatibilmente con le leggi della garanzia e della convenienza (per il produttore/venditore).
HDD e formati
E per quanto riguarda le capienze vere e proprie, un disco da 40-80 (o 74 se SCSI o Raptor) è più che sufficiente per un disco di sistema... poi un disco secondario in linea e da lavoro adeguato alle proprie esigenze... (tipo 120-160) e se necessario un terzo disco esterno (il near-line) bello esagerato, che però accendi e usi solo per archiviare le cose che non usi tutti i giorni...Il solo filmato delle vacanze mi occupa circa 60 Gb...
Compressione, questa sconosciuta?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".