Haiku, un sistema operativo ispirato a BeOS

Haiku, un sistema operativo ispirato a BeOS

Haiku è un sistema operativo ancora in fase di sviluppo che merita di essere provato e promette tempi di start up del sistema operativo assai ridotti uniti a una semplicità d'uso estrema

di pubblicata il , alle 17:35 nel canale Sistemi Operativi
 

Nei giorni scorsi è stata rilasciata la prima alpha di Haiku, un progetto open source che trae le proprie origini dal ben noto e apprezzato BeOS. Haiku è ora tarato sulle esigenze di personal computing offrendo però codice compatibile con BeOS R5. Inoltre, Haiku promette tempi di start up del sistema operativo assai ridotti e perfettamente in linea con quanto offerto da BeOS.

Stando a quanto riportato dagli sviluppatori del progetto Haiku è già sufficientemente stabile, quindi lo status di alpha non deve preoccupare troppo. Inoltre, come riportato qui è stato recentemente introdotto il supporto al Wi-Fi. Haiku merita sicuramente di essere provato anche se sarà necessario avere un minimo di competenza e di voglia nel risolvere piccoli problemi, insomma la procedura "avanti, avanti, avanti" a cui molti sistemi operativi recenti ci hanno abituato non potrà essere applicata.

Leggendo con attenzione le FAQ del progetto emerge un dato essenziale: Haiku non deve essere pensato come un aggiornamento/rivisitazione di BeOS, infatti le parti riviste e sviluppate da zero sono parecchie. I requisiti hardware minimi potrebbero far sorridere: si parla di cpu Pentium II a 400 MHz e di 256MB. I tempi di boot e la semplicità promessi suggerirebbero qualche prova su netbook o dispositivo simile.

Il download della ISO di installazione è disponibile a questa pagina da cui per altro è possibile accedere a molta documentazione. Inoltre, un buon modo per valutare in modo sommario Haiku potrebbe essere quello di scaricare la virtual machine messa a disposizione dagli sviluppatori e utilizzare con le soluzioni software VMware, ad esempio con VMware Player distribuito gratuitamente.

Anche sul nostro forum sono disponibili parecchie informazioni e segnaliamo questo interessante thread.

143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StyleB18 Settembre 2009, 17:40 #1
il nuovo alphawinux... *-*
tutmosi318 Settembre 2009, 17:52 #2
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao
nix118 Settembre 2009, 17:59 #3
Originariamente inviato da: tutmosi3
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao


Nulla da lamentare su BeOs, ma torniamo al problema che non usciranno mai ne driver ne software.
felix08518 Settembre 2009, 18:00 #4
Eh si BeOS tanti ricordi...
Ricordo che ne fui affascinato al primo avvio!
OldDog18 Settembre 2009, 18:04 #5
"Stando a quanto riportato dagli sviluppatori del progetto Haiku è già sufficientemente stabile, quindi lo status di alpha non deve preoccupare troppo."
Mah, non mi sembra una gran mossa pretendere che le persone comuni (non i developers o gli smanettoni) considerino stabile un'alpha che non si è chiamata beta.
Certo, le caratteristiche che distinguono alfa da beta sono soprattutto nelle funzioni non ancora consolidate e che possono venir rimosse prima di "cristallizzare" la versione finale, però oggi non siamo a metà anni ottanta: come pensano di attirare interesse su di un prodotto così agli inizi dello sviluppo?

Ben venga l'esercizio tecnico o il virtuosismo, ma se nemmeno sui netbook il validissimo e ragionevolmente conosciuto Linux ha tolto mercato a Windows, che speranze abbiamo di stimolare una concorrenza che vada a vantaggio dei clienti?
killercode18 Settembre 2009, 18:10 #6
haiku
No, va beh, un pò mi dispiace, l'idea era buona quando è nata...nel 2001...ma ora non credo che qualcuno abbia bisogno di un sistema compatibile con BeOS, in più siamo solo all'alpha...un pò come hurd...è un peccato.

p.s. comunque mi ha fatto piacere avere questa notizia
manowar8418 Settembre 2009, 18:15 #7
Originariamente inviato da: tutmosi3
Tutt'altro.
BeOS era un signor SO.
In special modo aveva un grandissimo istinto multimediale.
Anche se c'erano diversi file AVI in esecuzione contemporanea non perdeva un colpo.
Io ne ero soddisfatto.

Ciao


favoloso beOS...
Chiancheri18 Settembre 2009, 18:21 #8
io prego e spero per l'avvento di hurd.. un giorno... ma prima di tutto ciò, spero che la gente si svegli e butti nel cesso win (eccetto architetti e videogamers, che comunque non sono pochi)
agenio18 Settembre 2009, 18:22 #9
Ragazzi non giudicate qualcosa che è all'inizio , da come procede lo sviluppo la R1 non dovrebbe essere molto distante.

Gli sviluppatori al momento la consigliano ad altri sviluppatori ... diciamo che è stata rilasciata per involgiare altri programmatori ed accelerare lo sviluppo, si spera .

Intanto beccatevi questo video (il tutto gira su piattaforma atom - ion, senza driver video - gira in modalità VESA):
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII
Xile18 Settembre 2009, 18:29 #10
E pensare che doveva essere il nuovo MacOS, una decina di anni fa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^