DirectX 10 e gestione della fisica

Le future API Microsoft implementeranno una migliore gestione della fisica nei giochi
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Ottobre 2006, alle 13:55 nel canale ProgrammiMicrosoft
In occasione di un'intervista condotta con il sito BootDaily, Chris Donahue, a capo del team di sviluppo delle API DirectX 10 in Microsoft, ha evidenziato alcuni interessanti elementi di quelle che saranno le caratteristiche delle future API introdotte nel sistema operativo Windows Vista.
Oltre ad analizzare parte delle nuove funzionalità implementate all'interno dello Shader Model 4.0, l'intervista si sviluppa toccando un tema che è divenuto estremamente popolare negli ultimi mesi: il supporto alla fisica nei giochi.
BD: Have you done much to include calls for Physics?
Chris: Windows Vista will support Physics solutions of all forms. Physics engines can execute on CPU, GPU or a custom hardware. With the support for HLSL and DirectX 10, Windows Vista has an awesome platform to enable Physics on the GPU. Multiple GPU support (LDA Linked Display Adapters e.g. SLI and Crossfire) enable game engines to distribute their graphics and physics loads across multiple GPUs.
BD: If so, will you be including support for the Ageia model, ATI and NVIDIA?
Chris: Obviously the forms that run on the CPU are the easiest to support. The custom Physics Chips (e.g. Ageia) will have their own drivers and support is contingent on the manufacturer of these chips.
L'approccio scelto da Microsoft, di conseguenza, prevede un pieno supporto da parte delle API per codice legato alle elaborazioni della fisica. Gli engine legati alla fisica potranno essere eseguiti sul processore, come avvenuto sino ad ora, sulla GPU come da approcci ATI e NVIDIA oppure ancora su soluzioni hardware dedicate come quella di Ageia con la PPU PhysX. E' evidente, a questo punto, come un probabile scenario di sviluppo futuro possa vedere le GPU maggiormente utilizzate all'interno delle elaborazioni fisiche, sfruttando la possibilitò di utilizzarne due nello stesso sistema.
Del resto, informazioni preliminari sulle prossime architetture NVIDIA G80 indicano proprio la presenza di un programmable engine specificamente rivolto alla gestione della fisica nei giochi, in modo motlo simile a quello implementato con la tecnologia PureVideo nelle GPU NV4x e G7x.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto concerne invece le soluzioni dedicate Ageia, mi lasciano un pò perplesso, ma cmq se a qualcuno servono allora fanno bene ad esistere, io preferisco una vga che si occupi di tutto, anche per questioni econominche cmq.
Penso basti ed avanzi.
Meglio così che una scheda aggiuntiva no?
Intendo al fianco della X1900GT, pensate sia possibile in una futura revisione di Driver ATI ?
Io credo di si... (anche se credo che quando avrò bisogno di una scheda supplementare per la gestione della fisica avrò ben altra scheda video principale, diciamo R600 ) .
Eh magari, così finalmente si accorgono che noi nel case le Cpu dual core le abbiamo...
Murdorr l'idea di Ati era proprio quella, dedicare una sk aggiuntiva su pcix con una futura relase di Catalyst (avrai più potenza a seconda di quello che ci metti...ovvio), mi sembra di ricordare che tutto questo si potrà fare dalla serie X1000 in su.
non proprio.
Da test fatti per riuscire a stare al passo di una PPU almeno nei numeri del test occorrerebbero 4 cpu conroe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".