"L'UE sviluppi un sistema operativo e un browser", la proposta del ministro finlandese

Secondo la ministra finlandese Katri Kulmuni, l'Unione Europea dovrebbe sviluppare un proprio sistema operativo e un browser web per rendersi indipendente dai colossi hi-tech e garantire la sicurezza delle informazioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Febbraio 2020, alle 08:31 nel canale SoftwareIl Ministro per gli Affari Economici finlandese, Katri Kulmuni, desidera che l'Unione Europea sviluppi un proprio sistema operativo e un browser Internet, secondo quanto riportato nelle scorse ore dall'Associated Press. Secondo la politica, questa mossa renderebbe il nostro continente "meno vulnerabile" e ridurrebbe la dipendenza "da alcune aziende".
Il tema è quantomai scottante in questo momento, viste le frizioni tra Stati Uniti e Cina in ambito tecnologico, con il blocco a Huawei in tema di 5G da parte di Trump con l'accusa di spionaggio e tutte le ostilità connesse che si sono perpetrate per mesi. "L'influenza ostile tramite la gestione di reti e dati informatici è il più grande rischio (di sicurezza) che dovremo affrontare in futuro", ha affermato Kulmuni senza nominare alcuna azienda. "I concorrenti statunitensi e cinesi sono davanti a noi".
La politica ritiene che l'Europa debba diventare autosufficiente nel settore informatico ed essere "pioniera" nella tecnologia dell'informazione, compreso lo sviluppo dell'IA e delle reti mobili 5G di nuova generazione. "In pratica, essere autosufficienti nel mondo cibernetico significa, ad esempio, creare un sistema operativo europeo e un browser. L'UE potrebbe anche fungere da emittente di certificati digitali ", ha aggiunto.
Non sappiamo se la proposta sarà mai accolta, ma ci sembra fuori tempo e difficilmente attuabile per moltissime ragioni, non ultima il fatto che a differenza della Cina, diventerebbe difficile spingere un "sistema operativo di stato", andando a limitare le regole del libero mercato che la stessa UE ha difeso a più riprese.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops: con questo non intendo che la problematica non sia reale eh (al netto della notizia del venerdì, anche se ormai è storia quotidiana)
Ma ....
Questo IMBECILLE ha MAI sentito parlare di Linux? Sa Wikipedia "Il primo nucleo del kernel Linux fu creato il 25 agosto 1991 da un giovane studente finlandese di informatica Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix".Quanto sono scemi e IGNORANTI questi politicanti .... come se un SO si potesse implementare su due piedi. Deficiente .....
Un sistema operativo UE ??
Il "risveglio del dinosauro"
Per il browser non c'è già Opera ?
l'europa da buona colonia degli stati uniti ci arriva sempre dopo.
Opera ora e 100% cinese, al massimo Vivaldi...
l'europa da buona colonia degli stati uniti ci arriva sempre dopo.
Mi sono perso la terza, forse intendi la guerra fredda? Non fanno più le guerre mondiali di una volta...
l'europa da buona colonia degli stati uniti ci arriva sempre dopo.
Tanto Skynet prenderà il controllo di tutto.
Invece dato che arrivava la MS di turno e dava i software a prezzo di sconto ancora tutti a usare strumenti spesso obsoleti e quasi sempre closed.
Temo pero che con le merkel e i macron attuali non succedera'.
E' una ministrA.
Quanto sono scemi e IGNORANTI questi politicanti .... come se un SO si potesse implementare su due piedi. Deficiente .....
E' il nuovo che avanza:
[I][INDENT]“Le donne lavorano meglio degli uomini. Non è un’opinione, sono dati” - Lilly Gruber[/INDENT][/I]
Beh, ARM è stata inventata in Europa, e di recente RISC-V ha traslocato qui proprio per staccarsi dagli USA: sono delle buone basi di partenza.
Le amministrazioni devono tenere conto del TCO: essere open di per sé non vuol dire niente.
Inoltre non dovrebbero imporre l'uso di software open, perché è una chiara limitazione alla libertà d'impresa.
Meglio sarebbe imporre l'uso di formati open ("certificati" in questo contesto non ha avrebbe molto senso).
Scusami, ma quali sarebbero questi strumenti obsoleti (sul closed vedi sopra)? Esistono strumenti paragonabili a quelli Microsoft in termini di produttività?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".