Esplora file diventa super personalizzabile su Windows 11 con Explorer Tab Utility: ecco come fare

Gli utenti di Windows 11 possono espandere l'esperienza d'uso di Esplora file grazie a Explorer Tab Utility, un'app leggera, gratuita e open-source che aggiunge funzionalità mancanti e ottimizza l'uso delle schede, e non solo.
di Nino Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2025, alle 12:11 nel canale SoftwareMicrosoftWindows 11
Realizzato da sviluppatori indipendenti, lo strumento Explorer Tab Utility si pone l'obiettivo di migliorare l'esperienza di utilizzo di Windows 11, e nello specifico del suo Esplora file. Si tratta di un'applicazione si propone di risolvere diverse limitazioni presenti nello strumento di gestione file nativo del sistema operativo Microsoft, offrendo diverse funzionalità aggiuntive che promettono di semplificare la via agli utenti.
L'utilità si caratterizza per la sua leggerezza e per un approccio non invasivo. Invece di sostituire completamente l'Esplora file di Windows, Explorer Tab Utility opera in background, arricchendo l'interfaccia esistente con nuove capacità. Tra le funzionalità più apprezzabili vi è la possibilità di aprire collegamenti in nuove schede anziché in finestre separate, una caratteristica che molti utenti richiedono da tempo a gran voce. Inoltre, gli utenti possono passare automaticamente a una scheda già aperta se il percorso richiesto è già visualizzato, evitando duplicazioni inutili.
Funzionalità avanzate per una gestione file ottimizzata
Lo strumento introduce anche la capacità di riaprire schede chiuse accidentalmente, e anche opzioni per la duplicazione delle schede e la navigazione rapida verso percorsi personalizzati, tutte funzioni utili pensate per aumentare la produttività specialmente per gli utenti che accedono frequentemente a determinate posizioni del file system. La navigazione tra desktop virtuali, inoltre, è stata semplificata grazie all'introduzione di scorciatoie dedicate.
La personalizzazione è un aspetto centrale di Explorer Tab Utility: gli utenti possono adattare il comportamento dell'applicazione alle proprie esigenze, creando tasti di scelta rapida personalizzati per azioni specifiche. Lo sviluppatore w4po ha segnalato su GitHub alcune limitazioni dell'applicazione, dovute principalmente alle restrizioni imposte dall'architettura di Windows e dall'interfaccia di Esplora file. Fra queste:
- l'assenza di API adeguate per il controllo programmatico delle schede, e la mancanza di alcune funzioni di Windows Shell per una gestione ancora più pofonda delle schede;
- la lentezza intrinseca di alcune operazioni in Esplora file, soprattutto quando si eseguono più azioni simultanee sulle finestre.
Tuttavia, lo sviluppatore ha sottolineato di aver implementato le migliori soluzioni possibili utilizzando le API di Windows e le interfacce COM disponibili. La compatibilità di Explorer Tab Utility è garantita su Windows 11 22H2 build 22621 e successive, coprendo di fatto tutte le versioni del sistema operativo che supportano l'Esplora file a schede. Lo strumento è disponibile gratuitamente attraverso la piattaforma GitHub, con gli utenti più esperti che possono accedere liberamente al codice sorgente, contribuendo al suo sviluppo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDOpus
Una volta provato Directory Opus, non si torna mai più indietro.https://files.community/
alla ricerca dell'' Esplora Risorse ideale ...
Mi aggiungo a "chichino84" ...e rilancio con "Qttabbar 2048 Beta 2" + "OpenShell 4.4.X"
Qttabbar offre da tempo la gestione a schede/tab che tutti gli utenti chiedono a Ms, e una toolbar configurabile a icone che si può mettere sopra le Tab e che sostituisce (ma purtroppo senza poterla nascondere ..) quella tristissima di mamma Ms (
OpenShell offre il menu di Windows vecchio stile, (XP compreso, secondo me il menu migliore e più comodo) e una toolbar configurabile che completa le funzioni mancanti (poche) di quella di Qttabbar.
Le due toolbar coesistono ma non sono integrabili al 100% con "Esplora risorse", quanche piccola pecca c'è ma la combinata è insostituibile, per ora.
Tutto ciò che si ha da DOpus, TComm, ecc., comprese le funzioni che offre "Explorer Tab Utility", e anche di più la combinata che ho indicato lo da, almeno in termini di gestione a schede e toolbar ....
Anzi, Qttabbar è fin troppo generoso e configurarlo bene non è una passeggiata, bisogna aggiungere anche dei plugin. OpenShell non ha la gestione a schede e la sua toolbar, per quanto ricca, è incompleta.
L'ideale sarebbe unire Qttabbar e OpenShell in un unico tool aggiornato.
Purtroppo io sono solo un utente esigente e non un programmatore ....
Ma credetemi, nell'uso comune è come passare dal triciclo alla moto, per dire ..
Se qualcuno che usa questi tools vuole contribuire con qualche suggerimento o novità, è il benvenuto ....
Vi allego qualche schermata.
OpenShell menu classico ...
"OpenShell 4.4.X" su W11 24H2 ...Qttabbar + OpenShell
"Qttabbar 2048 Beta 2" + "OpenShell 4.4.X" su W11 24H2;Schermata di uso quotidiano.
PS: non bisogna usare la gestione schede di MS, ma solo quella di Qttabbar altrimenti l'Esplora Risorse va in tilt ...
Qttabbar + OpenShell
"Qttabbar 2048 Beta 2" + "OpenShell 4.4.X" su W11 24H2;Menu di gestione delle toolbar (mostra tutte quelle disponibili).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".