Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?
Il browser web Firefox sarebbe sempre più gradito al pubblico europeo, stando a recenti statisctiche pubblicate da XiTi. Valori assolutamente attendibili o da prendere con una certa cautela?
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Marzo 2007, alle 11:41 nel canale SoftwareFirefoxMozilla










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline









149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDalla versione 9, ma forse già dalla 8.54, Opera di default si identifica come Opera e non più come IE.
Su HW, sito molto tecnico, siamo ad un mediocre 2,6%; ma tutti quelli che ad ogni post criticano MS tanto per fare e minacciano di passare a Linux dove sono?
Credo che si ritrovino alla solita riunione di troll quando c'è da flammare in qualche discussione...
e' un dato strano in effetti, pero' c'e' da considerare che sono veramente pochi quelli che usano SOLO linux, molti hanno il dual-boot
per XP SP2 non ha alcun blocco per il software in uscita (fondamentale per capire ed evitare diffusione di dati personali da parte di uno spyware o semplicemente di un buontempone di programmatore) e poi per il resto ogni programma puo' mettere un'eccezione senza chiedere alcunche' all'utente, questo se sei admin, ma su XP tutti sono admin
Tanto per farti capire se tu fai partire un programmino che raccoglie ogni dato sul tuo pc (carte di credito, password ecc) e che contatta un sito per spedire il tutto, il firewall di windows non fara' una piega
ti sembra un buon firewall? O siamo noi cattivoni che diamo dietro a MS per partito preso?
Se mi parli di OneCare la stessa MS ha detto che l'hanno fatto uscire acerbo
http://www.hwupgrade.it/news/sicure...scio_20497.html
Io i FW "seri" li ho avuti...ma onestamente a parte rompermi i maroni...non me ne facevo nulla.
Se so cosa esce e perchè esce non mi preoccupo: stai pur certo che trojan,spy, etc...non ne ho
Ora, volendo potrei settare il FW di Vista...anche in uscita
Su Windows Xp e Windows Vista sono tornato al caro vecchio Internet Explorer la cui versione 7.0 è (per quanto mi rigurda) superiore a Firefox in tutte le salse.
Su Mac OS X non mi pongo il problema, Safari 2.0 come prima scelta, Camino 1.04 come senza scelta (basato sul motore di Firefox 1.5) e Firefox 1.5 come terza scelta.
Su Archlinux ho abbandonato Firefox per usare Konqueror da un bel po' di tempo, e come seconda scelta uso Epiphany.
Di certo non sono l'unico a pensarlo, con la versione 2.0 Firefox ha fatto dei passi indietro invece che avanzare.
Pensate siano dati in qualche modo falsati o sistemi operativi veramente esotici come haiku,aros,beosmax,zeta o altro ancora?
io non uso il FW di win perkè fa schifo solo perkè è di MS...ma solo perkè non mi piace la sua gestione delle applicazioni.....prima della sua introduzione in xp..usavo altri firewall..per cui abituato con quelli...non sento il bisogno di usare quello di win..tutto qui....
... Quello che è certo però è che sarebbe sbagliato prendere per buone certe statistiche senza avere fonti certe e documentate, come per esempio in questo caso ... "
evviva il metodo "scientifico" (degli autori della statistica, ovviamente)
"Con questo, sia chiaro, nessuno vuol togliere meriti a Firefox, che risulta essere un ottimo browser sempre più gradito dal pubblico"
mi associo, indipendetemente dagli specifici meriti intrinseci, tecnici e magari non, che si vogliano dare al programma, il lavoro della mozilla sul campo browsers è uno degli eventi + positivi degli ultimi anni, almeno nell'ambito dei sw per uso "quotidiano" da parte dell'utente "comune"; ha permesso di continuare a vivere, evolversi e "prosperare" su larga scala a quanto di buono fatto dalla defunta netscape, ha fortemente contribuito alla concorrenza nell'ambito dei browser/rendering engines spingendo al miglioramento anche i concorrenti, in particolare ie, per anni "pigro dominatore" uguale a se stesso.
guardando agli altri browser principali, opera imho meriterebbe molta più fortuna (ottimo sia nel rendering che in usabilità/funzionalità
leggendo delle recensioni/comparative recentemente vedevo che anche KHTML(konqueror, safari) è un ottimo engine, sarebbe anche + performante di gecko (ff, moz e derivati) come tempi di rendering e non inferiore nel supporto agli standard (anzi forse l'unico con opera che fino a poco tempo fa passava l'acid-test, o forse era solo opera, ora non ricordo :stordita
... peccato che non ne facciano anche il porting su win ...
Boh, quello che mi domando è perchè quando scoprono dei bug quelli di Ms non li sistemano...
Vabbeh che guardando Secunia pure FF2 ha aperto alcune vulnerabilità di basso livello come per IE7, ma visto quello che successe per IE6 non vorrei che alla Ms lascino passare ancora acqua sotto i ponti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".