Chrome si aggiorna per Windows on Arm: Google prepara il client nativo ARM64
Google ha iniziato a testare una build di Chrome nativa per Windows on Arm, che dovrebbe garantire prestazioni sensibilmente migliori sui dispositivi con questa architettura. La nuova versione è disponibile attualmente per gli utenti del canale Canary
di Nino Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2024, alle 16:31 nel canale SoftwareGoogleChromeWindows
Google ha iniziato a proporre in test una versione di Chrome progettata per funzionare nativamente con Windows on Arm. La novità è stata avvistata su X dall'utente Pedro Justo, che ha scoperto per primo la versione nativa ARM64 per PC del browser. Chrome per Windows on Arm è disponibile al momento nel canale Canary, tradizionalmente utilizzato per testare novità ancora in fase sperimentale.
Si tratta di una novità assoluta per Google, che non aveva mai mostrato interesse a supportare Windows on Arm con una versione dedicata del suo browser Chrome. In precedenza, gli utenti che non volevano abbandonare Chrome utilizzando Edge, già ovviamente disponibile in versione nativa per l'OS di Microsoft, erano costretti a utilizzare la il browser di Google in emulazione, con prestazioni notevolmente inferiori.
Chrome sta arrivando su Windows on Arm in versione nativa
La build nativa ARM64 per PC consentirà quindi di superare tutti i rallentamenti e le inefficienze che caratterizzano attualmente Chrome su Windows on Arm, grazie a un'ottimizzazione specifica per questa architettura hardware. Rimane da capire quando questa versione verrà effettivamente integrata nel ramo stabile del browser, ma ormai dovrebbe essere solo questione di tempo. Dal canto suo Microsoft punta in modo deciso sullo sviluppo del suo OS rivolto alle architetture Arm, e diversi produttori di SoC dovrebbero aggiungersi presto nel settore.
Fino ad oggi tutti i sistemi basati su Windows on Arm hanno utilizzato piattaforme Qualcomm per via di un accordo di esclusiva firmato anni addietro da quest'ultima con Microsoft. L'azienda si sta preparando al lancio dei nuovi processori Snapdragon X Elite che, secondo l'azienda, garantiranno prestazioni superiori alla concorrenza di Intel e AMD, ma potrebbe battagliare presto con colossi come NVIDIA e AMD, entrambi al lavoro per portare sul mercato le loro prime CPU Arm per PC entro la fine del 2025.
L'interesse di Google nei confronti della piattaforma potrebbe essere un ottimo indizio, relativo al rinnovato interesse da parte dei nomi più importanti del settore nei confronti di una piattaforma, Windows on Arm per l'appunto, che non è mai riuscita a sbocciare. Chrome è il browser più popolare al mondo, e una sua versione nativa costituirà un tassello importante nella strategia commerciale di Microsoft.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".