WindForce 5x: ben 5 ventole per una scheda video

Gigabyte prepara il debutto di una nuova scheda video top di gamma basata su GPU GeForce GTX 680: sistema di raffreddamento a 5 ventole e ingombro ben più elevato del reference design NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Aprile 2012, alle 14:21 nel canale Schede VideoNVIDIAGigabyteGeForce
Gigabyte ha anticipato in una dimostrazione pubblica quella che sarà la propria proposta top di gamma tra le schede video basate su GPU GeForce GTX 680: si tratta di una scheda che implementa il sistema di raffreddamento indicato con il nome di WindForce 5x. Si tratta di un kit che implementa, come il nome lascia facilmente intendere, ben 5 ventole di raffreddamento che operano in parallelo.
Gigabyte non è nuova a soluzioni di questo tipo ma questa è la prima volta che vengono integrate ben 5 ventole; più recentemente l'azienda taiwanese, al pari del resto di altri produttori, ha utilizzato sistemi di raffreddamento della famiglia WindForce dotati di 2 o di 3 ventole, a seconda del tipo di GPU utilizzata e delle dimensioni complessive della scheda.
fonte: techpowerup
Dall'immagine notiamo come questa scheda utilizzi ventole di ridotto diametro, pari indicativamente a 40 millimetri, posizionate nella parte superiore in modo da aspirare aria dal dissipatore di calore verso l'alto. Le ventole, per dimensione e forma, ricordano quelle utilizzate all'interno dei sistemi server rack a 1 unità: chi ha mai avuto a che fare con ventole di questo tipo ne conosce sia l'elevata portata complessiva sia il rumore generato durante l'uso, decisamente fastidioso.
fonte: techpowerup
E' plausibile che Gigabyte abbia scelto un profilo di funzionamento delle ventole non corrispondente a quello dei sistemi rack a 1 unità, privilegiando quindi un funzionamento maggiormente silenzioso. In ogni caso la scelta di integrare 5 ventole non crediamo peermetterà a questa scheda di raggiungere nuovi livelli di silenziosità. Da evidenziare anche l'ingombro complessivo: la staffa di fissaggio è da 2 slot ma la scheda occupa anche l'area del terzo slot PCI Express.
Il nome commerciale di questa scheda sarà quello di GV-N680SO-2GD, sigla che la fa rientrare all'interno della famiglia di prodotti SuperOverclock di Gigabyte. Mancano dettagli sulle specifiche tecniche, fatta eccezione per la presenza di connettori di alimentazione a 6 pin e a 8 pin chiaramente visibili dall'immagine, ma pare presumibile che Gigabyte abbia optato per frequenze di funzionamento particolarmente spinte.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco cosa mi ha ricordato
è inutile....ormai gli ingegneri sono una razza "strana"...progettano cose che a loro piacciono (parlando poi di taiwanesi figuriamoci)...ma che nel concreto sono inutilizzabili e poco pratiche per l'idea dell'utente medio "normale"!
capisco il design che possa essere soggettivo...ma le stronzate come queste sono proprio oggettive!
ma presentare un obbrobrio del genere pur di essere differente per forza...
almeno includessero un case coibentato
spero che sia un prototipo -.-
Fossi in loro spenderei meno in ricerca e sperimentazioni, finanziando al limte le sh affinchè tornino a sfornare titoli degni dell'impiego di certe soluzioni top gamma.
ecco cosa mi ha ricordato
Però, è un peccato vedere architetture sempre più evolute, che scaldano e consumano meno e sempre più ventole e dissipatori voluminosi......davvero un peccato....
Comunque a me piace
Però, è un peccato vedere architetture sempre più evolute, che scaldano e consumano meno e sempre più ventole e dissipatori voluminosi......davvero un peccato....
Comunque a me piace
perciò continuano a produrle.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".