Vendite in salita per le schede video add in

In crescita il mercato delle schede video su scheda dedicata nel corso del secondo trimestre 2007, grazie alle più recenti GPU DirectX 10 presentate in commercio
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Agosto 2007, alle 08:37 nel canale Schede VideoJon Peddie Research ha pubblicato i risultati della propria analisi del mercato delle schede video add in, cioè su scheda dedicata PCI, PCI Express o AGP, così come si è sviluppato nel corso del secondo trimestre dell'anno; rispetto ai risultati dei primi 3 mesi del 2007 il mercato ha registrato una interessante crescita, con un totale di 21,1 milioni di schede video commercializzate per un controvalore di 5,8 miliardi di dollari USA.
Confrontando i risultati del Q2 2007 rispetto a quelli registrati nello stesso periodo del 2006, si evidenzia una crescita del volume di schede del 10,6%, chiaro segno di come il periodo di calo registrato nel corso dei primi 3 mesi del 2007 sia stato temporaneo. Nel primo trimestre 2007 i risultati non spettacolari di NVIDIA e AMD, in termini di vendite, erano stati giustificati sia dall'attesa per il lancio di nuove architetture di fascia media ed entry level, con conseguente smaltimento delle soluzioni ancora presenti in volumi in stock, sia per i valori di prezzi medi di vendita inferiori alle aspettative.
I dati del secondo trimestre 2007 evidenziano non solo un incremento nel numero di schede video add in vendute, ma anche un generale innalzamento del prezzo medio di vendita. I dati di questo trimestre fanno prevedere, per la seconda metà dell'anno, risultati crescenti per i produttori AIB partner sia di AMD che di NVIDIA, grazie alla disponibilità da parte di entrambe le aziende di complete gamme di GPU DirectX 10 per tutti i segmenti di mercato.
In un'ottica di più lungo periodo appare tuttavia evidente come l'evoluzione tecnologia delle soluzioni video integrate nei chipset, le cosiddette IGP (Integrated Graphics Processor) porteranno ad una progressiva diminuzione della quota di mercato assoluta detenuta dalle schede video dedicate. Portandosi all'anno 2009, inoltre, si dovrebbero concretizzare in prodotti disponibili in commercio le prime architetture che unificano GPU e CPU, con le soluzioni AMD della famiglia Fusion candidate ad essere le prime a debuttare con modelli per sistemi notebook.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel comunicato stampa rilasciato a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che mi sono sempre chiesto...
...è perché non si sia mai sviluppato il mercato delle schede add-in per il mercato notebook. Visto che è ormai qualche anno che si è definito lo standard MXM, perchè non si vedono notebook con slot di connesione MXM?Perché non si vedono schede grafiche discrete in modulo MXM?
Ma questo succede solo in Italia, o anche altrove?
Se poi ci metti che i produttori di moduli performanti possono essere ridotti a due (ATi-AMD e nVidia) e che i loro prodotti sono rimasti, se non sbaglio, alle serie x300 e GeForce6 capisci che non ha senso investire su una tecnologia che ha poca scelta.
ma si è visto un solo prototipo ad un expo e poi....
Sarebbero circa 205€ ... un po' altino come prezzo medio... però se ci si pensa è difficile che uno vada a spendere soldi per migliorare la sua scheda e ottenere 3fps in più (prendendo una scheda di fascia bassa)
Gli uffici probabilmente optano per soluzioni integrate, chi lo sa.
Intanto io spero che i prezzi calino quando usciranno i nuovi chipset nvidia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".