Una scheda PCI Express con SpursEngine di Toshiba

Prossima al debutto una scheda video PCI Express 1x basata sul chip SpursEngine, derivato da Cell e utilizzato per l'accelerazione dei flussi video
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Ottobre 2008, alle 14:25 nel canale Schede VideoToshiba
Toshiba ha recentemente integrato, all'interno di alcune proprie soluzioni notebook della serie Qosmio, il chip SpursEngine, utilizzato per tutte le operazioni di processamento di flussi video ad alta definizione sgravando da questi compiti la cpu del sistema.
Il chip SpursEngine è stato sviluppato e costruito da Toshiba utilizzando 4 SPE, Synergistic Processing Elements, utilizzati anche nella cpu Cell. A differenza di Cell il chp SpursEngine non integra al proprio interno una CPU host (indicata con la sigla di PPE nell'architettura Cell) ma deve utilizzare un processore di sistema al quale è collegato attravwerso bus PCI Express.
Le specifiche di funzionamento di questo chip prevedono una frequenza di clock di 1,5 GHz, con una potenza di elaborazione massima teorica di picco di 12 Gflops per ogni SPU per un totale quindi di 48 Gflops. Il chip integra a livelo hardware coded MPEG2 e H.264, particolarmente utili proprio nella codifica di flussi video ad alta definizione; il chip integra anche funzionalità di upscaling della risoluzione, utili per processare filmati in standard definition su display high definition cercando di mantenere la più elevata qualità d'immagine possibile.
La taiwanese Leadtek ha utilizzato la cornice del CEATEC, evento che si sta svolgendo in questi giorni in Giappone, per mostrare la propria scheda Winfast PxVC 1100. Il produttore ha implementato onboard 128 Mbytes di memoria XDR accanto al chip SpursEngine, utilizzando un PCB di ridotta altezza e un sistema di raffreddamento molto semplice per garantire l'adeguata dissipazione termica.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl fatto è che anche una scheda ATI (o nvidia) entry level integra di fatto le medesime funzionalità..
Quindi perchè uno dovrebbe mettere una scheda simile nel proprio pc?
Il fatto è che anche una scheda ATI (o nvidia) entry level integra di fatto le medesime funzionalità..
Quindi perchè uno dovrebbe mettere una scheda simile nel proprio pc?
Un perchè, in effetti, non credo esista.
Ah, su Tom's Hardware riportano il prezzo: 286$. Roba de mat.
le schede video ATTUALMENTE sono in grado di eseguire queste operazioni o bisogna aspettare Cuda o simili?
:-(
ecco un'altra tecnologia pronte per essere fottuta da nvidia
credo che sia tutta colpa della memoria XDR, che non viene proprio regalata..diciamo.
UVD e PureVideo sono grandissime trovate pubblicitarie
mi permetto di citare un post letto tempo fa in risposta a chi chiedeva come sfruttare queste soluzioni per il decoding HW
Using either with a ripped movie requires you to setup a VERY specific chain of filters and decoders, and use very specific output. Basically I had UVD2 working very briefly earlier tonight with only one specific build of Media Player Classic, only if I used the VMR9 renderless output (EVR didn't work), only if I used 100% internal MPC filters only, and only if I was feeling lucky.
Even then, the CPU usage drop, while very nice, was not OMFG. The video did not play smoother or look better, it just used a little less CPU.
If your heart is set on using UVD, I'll help you get it working, but it will be work, and you *will* be disappointed at the amount of payout versus the amount of work.
quindi, sperando in un IMPETUOSO calo del prezzo dico:
benvengano su un HTPC abbinati magari a una scheda video PCI
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".