TSMC vola nel terzo trimestre: l'utile netto cresce dell'80%

Il produttore taiwanese per conto terzi continua a far registrare risultati in forte crescita: nel Q3 2022 il fatturato sale a 20,23 miliardi di dollari, con un utile netto che balza di quasi l'80% a oltre 9 miliardi di dollari.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Ottobre 2022, alle 13:31 nel canale Schede VideoTSMC
Se da una parte il settore PC sta frenando e con esso realtà come AMD, Intel e NVIDIA, il produttore taiwanese per conto terzi TSMC non sembra avere battute d'arresto, almeno per ora.
I risultati finanziari del terzo trimestre evidenziano un aumento del fatturato di quasi il 48% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un utile netto in crescita praticamente dell'80%. In soldoni, TSMC ha raggiunto un fatturato di 613 miliardi di dollari di taiwanesi (circa 20,23 miliardi di dollari USA) e un utile netto di 281 miliardi di dollari di taiwanesi (circa 9,27 miliardi di dollari USA) nel Q3 2022. I numeri, se raffrontati al Q2 2022, dicono che TSMC ha aumentato il suo fatturato del 14,8% e l'utile netto del 18,5%.
TSMC, è bene ricordarlo, non produce solo i chip che ritroviamo nei PC o nei componenti dedicati al settore, ma si occupa di produrre soluzioni per il mondo automotive, soluzioni per l'ambito HPC e soprattutto SoC per il mondo degli smartphone, in particolare per Apple. Quest'ultima ha un grande impatto sui conti, specie in prossimità del lancio dei nuovi iPhone.
TSMC ha più volte rincarato il prezzo della produzione di wafer ai propri clienti negli ultimi due anni e si prepara a nuovi aumenti all'inizio del 2023. Un conto più salato a cui, secondo indiscrezioni, Apple si sarebbe opposta, capitolando come tutte le altre realtà colpite dai nuovi listini produttivi.
Il 28% delle vendite della "fonderia" taiwanese provengono da chip prodotti a 5 nm e processi derivati, mentre quelli a 7 nm e le sue varianti si fermano al 26%. Un gap che aumenterà nei prossimi mesi con il passaggio di un sempre più alto numero di realtà ai processi N5 e N4. E proprio queste tecnologie dovrebbero spingere i conti di TSMC nel quarto trimestre, con la società taiwanese che prevede ricavi simili, tra 19,9 e 20,7 miliardi di dollari con margini pressoché invariati.
In termini di spesa in conto capitale (Capex), ovvero gli investimenti in macchinari e nuove linee di produzione, TSMC afferma che il computo si fermerà quest'anno a 36 miliardi di dollari, a fronte di una previsione iniziale tra 40 e 44 miliardi di dollari. La società, per ora, non ha diffuso stime sul Capex del 2023.
Interrogato su un possibile investimento in Europa, il CEO di TSMC non ha né confermato né smentito, lasciando intendere che nulla è deciso. Da mesi si rincorrono voci di un impegno di TSMC nel Vecchio Continente per servire meglio i clienti locali, con Italia e Germania nel lotto dei potenziali candidati a ospitare uno stabilimento produttivo.
![]() |
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDicevano che l'aumento dei prezzi di produzione rifilati ai clienti erano INEVITABILI per mantenere i margini di guadagno inalterati e oggi scopriamo che hanno guadagnato l'80% in più ?
METTANO SUBITO IL PRICE CAP ! O NIENTE PIU' APPOGGIO MILITARE !
Dicevano che l'aumento dei prezzi di produzione rifilati ai clienti erano INEVITABILI per mantenere i margini di guadagno inalterati e oggi scopriamo che hanno guadagnato l'80% in più ?
METTANO SUBITO IL PRICE CAP ! O NIENTE PIU' APPOGGIO MILITARE !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dicevano che l'aumento dei prezzi di produzione rifilati ai clienti erano INEVITABILI per mantenere i margini di guadagno inalterati e oggi scopriamo che hanno guadagnato l'80% in più ?
METTANO SUBITO IL PRICE CAP ! O NIENTE PIU' APPOGGIO MILITARE !
immagina bersi le fregnacce dei cinesi
Meglio se le peggiori, altro che San Vittore ! O quantomeno qualcuno della loro famiglia.
Possibile che l'occidente si faccia fregare così di fronte ad uno pseudo-stato che è indipendente ( per ora ) al solo scopo di servirci ?
È la regola del capitalismo che non sbaglia mai,se sei amico del capitalista non ci potrai mai perdere niente ecco perché,non vorrai,rovinare un così bel fatturato!
È la regola del capitalismo che non sbaglia mai,se sei amico del capitalista non ci potrai mai perdere niente ecco perché,non vorrai,rovinare un così bel fatturato!
Quell'imb3cille di Pelosi quando è andata a fare na visitina doveva dire qualcosa a riguardo anzichè sparare le solite balle sulla difesa della democrazia di uno stato che gli USA NON RICONOSCONO !
Meglio se le peggiori, altro che San Vittore ! O quantomeno qualcuno della loro famiglia.
Possibile che l'occidente si faccia fregare così di fronte ad uno pseudo-stato che è indipendente ( per ora ) al solo scopo di servirci ?
Guarda che TSMC è una azienda privata che risponde solo ai suoi azionisti, non al governo di Taiwan e neanche ai 20+ milioni di abitanti dell'isola.
TSMC fa i prezzi che può permettersi di fare, esattamente come qualsiasi altra azienda.
Anche perché ha praticamente il monopolio almeno per quanto rigurda i nodi produttivi più efficienti... cioè perfino intel è diventata loro cliente quando qualche anno fa poteva facilmente acquistarla.
Eh caro diometallo, son convinto che intel si fustiga ancora in segreto per aver mancato un'occasione simile...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".