Tre nuove GPU mobile da NVIDIA per notebook di fascia alta

Al debutto la nuova serie GeForce GTX 200M, a dispetto del nome basata su GPU2b e non su quelle della serie G200: incrementi di clock e consumi più ridotti rispetto alla precedente generazione
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Marzo 2009, alle 11:05 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
In concomitanza con la giornata inaugurale del Cebit di Hannover NVIDIA ha annunciato la propria nuova generazione di GPU top di gamma specificamente indirizzate all'utilizzo in sistemi notebook. Sono 3 le nuove versioni di GPU presentate da NVIDIA:
GeForce
GTX 280M |
GeForce
GTX 260M |
GeForce
GTS 160M |
|
Stream
Processors |
128 |
112 |
64 |
Texture
Units |
64 |
56 |
32 |
Frequenza
di clock |
585 MHz |
550 MHz |
600 MHz |
Clock
degli SP |
1.463 MHz |
1.375 MHz |
1.500 MHz |
Clock
memoria |
950 MHz |
950 MHz |
800 MHz |
Bandwidth
memoria |
60,8 GB/sec |
60,8 GB/sec |
51,2 GB/sec |
Quantità
memoria |
512MB/1GB GDDR3 |
512MB/1GB GDDR3 |
256MB/512MB GDDR3 |
Bus
memoria |
256bit |
256bit |
256bit |
A dispetto del nome scelto, queste GPU utilizzano architettura della famiglia G92b, costruita con tecnologia produttiva a 55 nanometri e non quella G200 abbinata alle proposte top di gamma NVIDIA della serie GeForce GTX 200. La scelta di mantenere la stessa tipologia di nomi potrebbe generare a nostro avviso non poca confusione tra gli utenti, che potrebbero ritenere di acquistare con una GeForce GTX 280M una soluzione equivalente per architettura a quella GeForce GTX 280 per sistemi desktop.
Il chip utilizzato è invece lo stesso delle nuove schede GeForce GTS 250, con opportuni adattamenti in funzione dell'utilizzo in sistemi notebook per la riduzione del consumo di funzionamento. A titolo di confronto, la precedente proposta top di gamma NVIDIA, modello GeForce 9800M GTX, integrava 112 stream processors utilizzando una GPU della famiglia G92, costruita con tecnologia produttiva a 65 nanometri. Le specifiche tecniche della GPU GeForce 9800M GTX sono quindi molto vicine a quelle della proposta GeForce GTX 260M, con vantaggi in termini di inferiori consumi grazie all'utilizzo della tecnologia produttiva a 55 nanometri.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto chip sta battendo tutti i record di permanenza e riusabilità del mercato!!!
Ma gli addetti sviluppo della nvidia sono criogenizzati? Rivivono sempre lo stesso giorno che c'è sempre lo stesso g92 e usano solo quello per fare le schede dal nome sempre nuovo???
Speriamo facciano la non ricordo il nuovo nome =9800gtx su MXM II
Io dico che devono ricevere qualche premio, questi sono geni ragazzi
quelli di NVidia son peggio di Tafazzi....
...io mi chiedo cosa aspettino ad alzare bandiera bianca e mollare la baracca ad Intel............
Mi sa che a stò giro si fumano anche i contratti con Apple........
mammamia bisogna dire che han fatto una gpu eterna asd asd
Bhé, scherzi a parte e da felice possessore di Nvidia non ho parole per questa politica confusionaria che cerca di fare fesso il consumatore medio
In attesa della nuova generazione che necessariamente dovrà essere un bel passo avanti rispetto all'attuale, bisogna tenere vivo il mercato. Chi è che traina il mercato? Gli esperti che bazzicano i forum e che leggono le specifiche numero per numero o i "pecoroni" da grande distribuzione che leggono dei numeri per sentito dire e comprano (salvo poi trovarsi la sorpresa di un prodotto pacco?) Decisamente i secondi. Tenete poi presente che questi chip sono per portatili, il che significa prendere o lasciare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".