Schede video e supporto HDCP

Nonostante le schede tecniche dicano il contrario, le attuali schede video in commercio non supportano l'HDCP, sistema di protezione per filmati HD
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Febbraio 2006, alle 15:53 nel canale Schede VideoLa prossima generazione di supporti di memorizzazione, Blu-Ray e HD-DVD, vedrà l'utilizzo di tecniche di protezione dei contenuti, miranti ad evitare i vari fenomeni legati alla pirateria.
Alla base troviamo lo standard HDCP, High Definition Content Protection, che prescrive alcuni passaggi base sia dal punto di vista hardware che software grazie ai quali un PC può riprodurre contenuti protetti. Nel caso in cui anche una sola di queste fasi non venisse verificata, un sistema non può riprodurre correttamente i filmati ad alta definizione ma solo quelli in standard definition.
Il sito FiringSquad ha pubblicato, a questo indirizzo, una interessante analisi con riferimento al supporto da parte delle schede video attualmente in commercio allo standard HDCP. Ne è emerso un quadro desolante: nessuna scheda video retail in commercio al momento attuale, fatta eccezione per due schede NVIDIA GeForce 6200 e 6600 sviluppate appositamente per dei Media Center Sony, supportano questo standard e sono quindi in grado di gestire flussi video protetti in high definition.
Sia NVIDIA che ATI dichiarano compatibilità e supporto HDCP rispettivamente sin dalle schede GeForce FX 5700 e Radeon 8500; scorrendo la lista delle caratteristiche tecniche delle più recenti GPU emerge il supporto HDCP. Il supporto a livello GPU, tuttavia, non implica che la scheda video abbia questa caratteristica; quello che sembra mancare, al momento attuale, è la presenza sulla scheda madre di un chip di gestione, che contiene una chiave di criptaggio indispensabile per far funzionare la protezione HDCP. In mancanza di questa chiave, e del chip hardware che la contiene e gestisce, la protezione rimane attiva e i flussi HD non possono venir processati.
Sembra che sia ATI che NVIDIA abbiano fornito ai partner OEM le specifiche per implementare, con le proprie architetture video, il corretto supporto HDCP. Questo implica che i sistemi OEM, con l'avvicinarsi del debutto del sistema operativo Windows Vista, dovrebbero vantare tutte le caratteristiche per rispettare la certificazione HDCP.
La situazione è decisamente meno chiara per quanto concerne i prodotti retail: al momento attuale, come già evidenziato, nessuna soluzione video retail acquistabile sul mercato è compatibile HDCP, e non è dato sapere quando i produttori di schede video modificheranno le proprie schede per adattarle a questo nuovo standard.
La conseguenza diretta è che, fermo restando lo scenario attuale, un appassionato in possesso di una delle ultime schede video di nuova generazione, con pieno supporto hardware al formato H.264 e anche co certificazione HDCP per la GPU utilizzata nella propria scheda video, non potrà utilizzare filmati HD protetti in quanto la scheda video non integra tutta la circuiteria necessaria per supportare appieno flussi HDCP.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon questi standard HD che necessitano altri standard, ci stanno tutti un po' prendendo per il culo.
Certo che prende male sapere di avere una scheda che sarà obsoleta.
Fortunamente avevo già previsto il cambio in vista delle DX10.
IO devo dimostrare a loro che ho sotto mano un prodotto originale, riprodotto secondo le loro regole!? semmai saranno LORO a dover dimostrare il contrario!
ma che palle, si ricomincia con le mazzate preventive... "ti faccio pagare una tassa perchè prima o poi farai il pirata", "cambia scheda video perchè non so se il film che hai acquistato è originale o meno"...
che 2 @@
ma sembra che sia limitata solo l'uscita digitale, mantre l'analogica (sia VGA che S-video) puo' comunque far vedere flussi HDCP..
vero e' che a 1920x1080 su un LCD di grande formato, in VGA la vedo un po' triste.
comunque su molti TV+Monitor LCD la DVI non si puo' usare con il PC:
io ho un acer e non riesco ad usarle la DVI non tanto per il televisore, ma credo per le schede video: con i driver da semplici VGA riescono a funzionare, appena istallo i driver del produttore del chip grafico, la DVI del TV smette di funzionare!
Ho usato diversi cavi DVI, ma il fatto che senza driver accellerati 3D funzioni, mi fa' pensare piu' ad un impedimento software da parte dei driver...
nessuno ha esperienze simili?
X lucusta
spiegami meglio questa cosa:che scheda video hai?
Io ho un plasma 42'' collegato in DVI, ho provato sia ATi che Nvidia e l'uscita DVI ha sempre funzionato!
Mi sembra strano che la DVI smetta di funzionare appena installi i driver...
Byez
negli stati uniti si sta' cercando di varare una legge che protegga i diritti d'autore dei media dalla copia per crosover dall'usita analogica di qualsiasi HW predisposto alla visualizzazione.
in alcune circostanze, e' l'unico modo per poterlo fare..
forse domani usciranno "adattatori" monitor-acquisizione/visualizzazione TV come quello che ho visto oggi per PSP: una telecamera riprende lo schermo della PSP e poi lo rimanda alla TV..
percio' un metodo c'e' sempre!
PS
c'e' anche il metodo di stampare nella propria memoria un film. e poi ricordarsi la sequenza di tutte le scene e i dialoghi, fissando il megaTV spento, immaginando il film.. ma diverrebbe un po' sconveniente: "..vieni a ricordarti wargames da me, stasera?"..
che scheda video hai?
Io ho un plasma 42'' collegato in DVI, ho provato sia ATi che Nvidia e l'uscita DVI ha sempre funzionato!
Mi sembra strano che la DVI smetta di funzionare appena installi i driver...
Byez
ho sia una ati 9200 (AGP) che una nvidia 6600 e una ati x300 (pci-ex).
in tutte le configurazioni non mi si visualizza sul TV via DVI;
anche adottando un monitor di supporto come dual, sia impostando primario che secondario, che mettendo da VGA uno a DVI l'altro e viceversa, nulla;
appena metto i driver del produttore, anche aggiornati, il DVI sulla TV non va', anche dopo reinstallazione dell'OS..
non so' se sia una limitazione d'uso, anche perche' una sola volta con la 6600 ho visto il quadro del desk per 1 secondo, ma sembrava che andasse a 120hz, invece che a 60 (tutto storto e con i colori indefiniti); il fatto e' che la TV, se non riceve segnale da un'ingresso PC in 3 secondi passa al sintonizzatore (e quando ho estirpato il sintonizzatore, si ' spenta e basta).
Non saprei dire se il problema ' proprio il fatto che la scheda video non riesca a trovare il monitor nel momento giusto, perche' commuta su altra porta, e poi non lo considera piu'...
comunque, essendo un 1280x768, anche con un buon cavo VGA i vede benissimo, soprattutto i video HDTV.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".