Schede video desktop Intel: c'è da attendere più del previsto. L'azienda esce allo scoperto

Le schede video desktop di Intel arriveranno anzitutto in Cina nel Q2, tramite system builder e OEM. Si partirà dalla fascia entry-level, ovvero la serie A3. Poi si passerà ai negozi cinesi e al resto del mondo. Per le schede di fascia più alta i tempi si dilatano ulteriormente.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Maggio 2022, alle 09:21 nel canale Schede VideoAlchemistXeArcIntelgaming hardware
Lisa Pearce, general manager del Visual Compute Group di Intel, ha confermato le tempistiche più lunghe del previsto per quanto riguarda il debutto delle schede video Intel Arc per il settore desktop. La dirigente, inoltre, ha dato aggiornamenti per quanto riguarda l'offerta mobile svelata nelle scorse settimane.
"A differenza dei progetti notebook, i sistemi desktop hanno un ampio set di combinazioni incluse memorie, motherboard e CPU. Per limitare inizialmente alcune di queste variabili, inizieremo a lavorare con i system builder e gli OEM con configurazioni specifiche".
"Rilasceremo i nostri prodotti entry-level Intel Arc A-series per desktop (A3) anzitutto in Cina tramite i system builder e gli OEM nel Q2. Le vendite di componenti al dettaglio in Cina seguiranno nel breve. La vicinanza ai produttori di componenti e la forte domanda di prodotti dedicati entry-level rendono la Cina un punto di partenza naturale. Il nostro prossimo passo sarà quello di portare questi prodotti a livello globale".
"Il roll-out delle schede Intel Arc A5 e A7 inizierà in tutto il mondo con OEM e system integrator entro la fine dell'estate, seguita dalla vendita di componenti sul canale in tutto il mondo. Questo approccio scaglionato ci dà fiducia di poter servire efficacemente la nostra base di clienti in ogni fase".
Insomma, se pensavate di poter mettere le mani sulle schede video desktop di Intel in tempi brevi, rassegnatevi perché l'arrivo nei negozi europei non è per niente dietro l'angolo.
Per quanto riguarda l'offerta di GPU mobile, dopo la disponibilità del primo notebook (Samsung) con grafica Arc in Corea del Sud, tutto sarebbe stato pronto per una maggiore disponibilità mondo ma "abbiamo avuto alcuni ritardi nella preparazione del software e, insieme ai lockdown COVID che hanno avuto un impatto sulle filiere globali, i progetti degli OEM stanno diventando più ampiamente disponibili solo questo mese".
"Nonostante le limitazioni, i nostri partner OEM hanno annunciato laptop con grafica Intel Arc 3, inclusi Samsung, Lenovo, Acer, HP e Asus, e stiamo lavorando con loro per aiutarli a immettere questi prodotti sul mercato il prima possibile. I laptop con grafica Intel Arc 5 e Arc 7 inizieranno a essere disponibili all'inizio dell'estate".
Per quanto riguarda i driver, Lisa Pearce afferma che ci sono stati intoppi. L'azienda prevedeva di pubblicare una release con un interruttore per abilitare specifiche ottimizzazioni in determinati benchmark, ma Intel ha deciso di rivedere quella decisione.
"Durante la nostra valutazione di questa funzionalità, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti e implementare un sistema per consentire agli utenti di controllare le raccolte delle nostre ottimizzazioni basate su driver, comprese le opzioni di gestione della memoria e altro. Raccoglieremo gli interruttori correlati in gruppi per consentire la personalizzazione da parte dell'utente finale. Ciò ha richiesto ulteriore tempo di sviluppo, ma riteniamo che questa sarà la soluzione migliore per i clienti Intel Arc e nelle prossime settimane vi faremo sapere quando abbiamo intenzione di pubblicare il primo driver con questa capacità".
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso (spero!!) si tratti di numeri comunque decisamente superiori rispetto alle migliori integrate, capaci insomma di far girare i giochi in full HD a risoluzione medio-alta
Poi bisogna vedere i prezzi, mi auguro si resti tra i 100 e i 200 euro...
probabile che hanno dovuto riaggiornare il progetto per stare al passo con le controparti
ne esistono addirittura migliaia? pensavo tre di cui due penosi
Per le performance ho proprio paura che non ci sarà corrispondenza tra prezzo e potenza, senza contare gli infiniti problemi di driver che avranno nei primi tempi, cosa che capita ancora ad amd e Nvidia, figuriamoci Intel.
si scusa l'ho sparata grossa. saranno tre o quattro. Due di quelli che da sempre ho seguito hanno palesemente cambiato linea editoriale al crescere dei follower: hanno basato la loro crescita sull'imparzialità ma il caso vuole che da quando hanno cominciato a sbandierare le visite alla fab intel e le tonnellate di i5 regalati a profusione non hanno più belle parole da spendere per AMD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".