Schede video Arc, Intel fa grandi passi avanti con le prestazioni in DirectX 9

Intel continua a lavorare sul fronte dei driver per migliorare la competitività e l'appeal delle schede video Arc di prima generazione. La società ha pubblicato nei giorni un driver che migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Dicembre 2022, alle 14:01 nel canale Schede VideoIntelArcAlchemistgaming hardwareDirectX
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo i problemi non li ha la GPU, li ha il layer di conversione che funge da pseudodriver ma non per colpa di MS che l'ha creato ma [B][U]per colpa degli sviluppatori che dal 2004 al 2010 hanno "piegato" le D3D9 ai loro scopi[/U][/B] andando oltre le pratiche corrette per avere codice e comportamenti standard.
Il risultato è avere comportamenti assurdi del codice quando non trova la pipeline di rendering attesa che gli sviluppatori avevano alterato per "ottimizzare".......per questo quando se leggete "ottimizzato" traducete in "dopo 10 anni non funzionerà".
Se qualcuno "ottimizza" poi questi sono i risultati.
Benissimo, il punto è che a me, da utente, di questa roba non frega una mazza.
Io voglio vedere i grafici con gli FPS più avanti della concorrenza, a prezzo congruo. Questo cattura la mia attenzione. Il supporto alle DX9, no.
E la risposta credo si trovi già all'interno dell'articolo:
"migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends"
Per quanto le dx9 possano sembrare antidiluviane ci dovrebbe essere ancora una bella fetta di mercato, fatta principalmente da giochi online (mmo mmorpg ecc...) che si basano ancora su tali API ed ecco giustificati gli sforzi per migliorarne l'emulazione.
Che poi non credo che intel stia trascurando il Raytracyng anzi " Intel non teme NVIDIA sul ray tracing: GPU Arc già competitive o persino migliori"
Credo sia giusto ricordare che attualmente Intel nemmeno ci prova a competere nella fascia alta del mercato, di fatto il suo target va dalla "3060 in giù" e credo che questo di fatto rende ancora più importante non perdere competitività in giochi come il già citato LOL.
"migliora enormemente le prestazioni in titoli come CS:GO e League of Legends"
This.
Ma infatti, già supera le RX 6000, e per essere la loro prima gen hanno fatto un lavoro straordinario.
Io voglio vedere i grafici con gli FPS più avanti della concorrenza, a prezzo congruo. Questo cattura la mia attenzione. Il supporto alle DX9, no.
In RT le GPU Intel (a parità di fascia) sono già migliori delle altre
C'è da esserne contenti quando ti ritrovi roba che dai per scontato funzionare e che invece non va?
Tanto per intenderci uso lo wrapping a D3D12 pure con la UHD 750 e funziona benissimo (meglio che nel nativo D3D9 che appunto Rocket Lake supporta ancora). Ma perchè dover fare il giro dell'oca quando basta pagare ingegneri per andare "davvero" alla pari come compatibilità?
C'è da esserne contenti quando ti ritrovi roba che dai per scontato funzionare e che invece non va?
Tanto per intenderci uso lo wrapping a D3D12 pure con la UHD 750 e funziona benissimo (meglio che nel nativo D3D9 che appunto Rocket Lake supporta ancora). Ma perchè dover fare il giro dell'oca quando basta pagare ingegneri per andare "davvero" alla pari come compatibilità?
Sì ma stanno una generazione indietro, su... E anche qualità/prezzo, non mi sembrano niente di speciale.
???
Se usi "SOLO" (?????) giochi D3D12 Intel è la scelta migliore per il semplice fatto che le GPU sono basate su una architettura tarata sui sistemi di oggi (danno per scontato che usi Resizable Bar, CPU attuale, PCI-ex 4.0 e così via) e il driver D3D12 o Vulkan è talmente semplice che non dà problemi (e infatti in D3D12/Vulkan puoi finalmente dare la pagella a chi scrive l'engine del gioco e non al produttore della GPU+driver)
Il problema è che a parte di "titoloni" il resto rimane un mix d3d9+d3d11 (le 10 sono praticamente rimappabili al 99% nelle 11 già by design, tant'è che il driver è lo stesso) dove il driver con tweak "ad hoc" era ed è fondamentale.
Se usi "SOLO" (?????) giochi D3D12 Intel è la scelta migliore per il semplice fatto che le GPU sono basate su una architettura tarata sui sistemi di oggi (danno per scontato che usi Resizable Bar, CPU attuale, PCI-ex 4.0 e così via) e il driver D3D12 o Vulkan è talmente semplice che non dà problemi (e infatti in D3D12/Vulkan puoi finalmente dare la pagella a chi scrive l'engine del gioco e non al produttore della GPU+driver)
Il problema è che a parte di "titoloni" il resto rimane un mix d3d9+d3d11 (le 10 sono praticamente rimappabili al 99% nelle 11 già by design, tant'è che il driver è lo stesso) dove il driver con tweak "ad hoc" era ed è fondamentale.
Ma ci fai o ci sei?
Qual è ad oggi una proposta GPU Intel in grado di rivaleggiare per prestazioni con una 4090? Ma anche con una 3070, eh. Sentiamo.
https://www.youtube.com/watch?v=w0MLGg5jJnM
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".