Schede ATI e scalabilità con CPU quad core

Schede ATI e scalabilità con CPU quad core

La ridotta scalabilitò dei frames con CPU quad core e schede video ATI verrà risolta a inizio 2009 con nuovi driver Catalyst

di pubblicata il , alle 10:30 nel canale Schede Video
ATI
 

Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, come il debutto dei driver ATI Catalyst 8.12 permetterà di avere a disposizione, con schede della serie Radeon HD 4000, il pieno supporto ad ATI Stream, grazie al quale sarà possibile utilizzare queste schede video per elaborazioni di GPU Computing.

Un primo passaggio concreto sarà la disponibilità, in forma gratuita, del software ATI Avivo Converter, con il quale poter eseguire transcoding di flussi video in differenti formati sgravando il processore di sistema da questo tipo di elaborazioni.

Un elemento nel quale ATI deve ancora implementare varie ottimizzazioni driver è il supporto ad architetture di processore quad core all'interno dei giochi; a differenza di NVIDIA il passaggio da un processore dual core ad uno quad core, utilizzando le API DirectX 10, non permette di ottenere incrementi prestazionali. Le API DirectX 10 permettono infatti di gestire in modalità multithreading tutte le operazioni legate al trasferimento dei dati tra cpu e driver Direct 3D; affinché questo avvenga è ovviamente necessaria una ottimizzazione da lato driver.

La presenza di un processore quad core non è ovviamente responsabile di un incremento prestazionale in ogni modalità di utilizzo. Stiamo ovviamente parlando di quelle condizioni nelle quali i frames al secondo generati da un videogame sono limitati dalla potenza elaborativa del processore e non dalla scheda video. Alcuni titoli sono stati ottimizzati dai produttori per sfruttare la presenza di più di 2 core di processore, ma è indispensabile che un'ottimizzazione di simile portata venga avviata anche dal versante driver.

Nel corso del primo trimestre 2009 ATI rilascerà un nuovo set di driver Catalyst aggiornato, nel quale verrà risolto il limite di scalabilità dei frames con processori quad core utilizzando API DirectX 10.

48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13528 Novembre 2008, 10:39 #1
buono a sapersi.... vediamo che combinano =) ho un quad e una buona scheda ati resto fiducioso
adoro ati quando inizia a lavorare di brutto stile vecchi tempi
cignox128 Novembre 2008, 10:48 #2
Anch'io ho una configuarzione che potrebbe avvantaggiarsi di queste modifiche :-) Speriamo bene!
Pat7728 Novembre 2008, 10:58 #3
Io penso si riferisca a Phenom e schede Ati comunque, il che mi vede alquanto fiducioso.
piffe28 Novembre 2008, 10:59 #4
Perchè soolo la serie 4000 potrà utilizzare AVIVO Converter sfruttando la VGA? Non credo che la 3870 sia tanto peggio della 4xxx più bassa.
Agonia28 Novembre 2008, 11:08 #5
ancora con stò AVIVO...qualche anno fa si scoprì essere una sola, la gpu non sgravava proprio niente. spero stavolta funzioni, come tutto il resto che promettono.
Sig. Stroboscopico28 Novembre 2008, 11:09 #6
Si riferisce a tutti i quadcore.
AMD non fa bandierismi ed è facile che renda disponibili i codici anche a nvidia.

Comunque questa news si ricollega brillantemente alla vostra analisi sulla situazione AMD e all'obbligo avuto a doversi per forza fondere con un produttore di chipset.
LCol8428 Novembre 2008, 11:13 #7
Che c'entra nvidia? Qui si parla di ottimizzazione nei driver per schede ati per sfruttare i quadcore.
Forse intendevi anche a Intel...
Fire Hurricane28 Novembre 2008, 11:39 #8
sappiamo benissimo che con il comparto software che si ritrova ATI, avranno molte difficoltà a farlo e non mi stupirei se venisse fuoiri un pessimo driver di cui ci vorrà più tempo ad ottimizzarlo che a farlo.

Nvidia piuttosto ce la può fare e non credo rimarrà con le mani in mano di fronte a questa notizia.

E' la solita storia come dei driver physix poi alla fine non li hanno messi perchè non erano capaci.
tulifaiv28 Novembre 2008, 11:40 #9
Originariamente inviato da: Paolo Corsini]affinché
[U]ovviamente[/U][/I] necessaria una ottimizzazione da lato driver.

La presenza di un processore quad core non è [I][U]ovviamente[/U][/I] responsabile di un incremento prestazionale in ogni modalità di utilizzo. Stiamo [I][U]ovviamente[/U][/I] parlando di quelle condizioni

si si abbiamo capito che sono cose ovvie... ovviamente :P
costa@7328 Novembre 2008, 12:03 #10
AMD si sta dando da fare, bene, forse i tempi sono maturi per vedere finalmente sfruttate tutte le caratteristiche della serie 3/4xxx
fonte dinopc:

Advanced Micro Devices ha annunciato che un buon numero di sviluppatori di videogiochi ha raccolto l´invito di supportare le DirectX 10.1 su alcuni titoli presenti e sulla maggior parte dei titoli futuri.

GSC Game World ha da poco rilasciato una patch DirectX 10.1 per S.T.A.L.K.E.R. Clear Sky che non solo incrementa del 10% le prestazioni delle schede video serie ATI Radeon HD 3000 e HD 4000, attualmente le uniche soluzioni a supportare le nuove librerie grafiche Microsoft, ma offre anche un miglioramento dal punto di vista visivo. Anche Unigine Corp. ha reso disponibile la demo Tropics 1.1 per mostrare le potenzialità del proprio motore Unigine e gli effetti di rendering fotorealiatici in DirectX 10.1. La stessa Microsoft ha annunciato al Professional Developers Conference l´utilizzo delle API DirectX 10.1 su Windows 7 WDM (Windows Desktop Manager).

ora speriamo solo che nvidia non faccia la solita politica truffaldina di pagare per fermare tutto ( come già successo con il primo assassin's ), ma già il fatto che questa notizia non sia riportata nei maggiori siti di informazione tecnologica , non mi fa certo ben sperare....

vedremo se finalmente la qualità avrà la meglio sul marketing..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^