RDNA 4 vs RDNA 3, Blackwell vs Ada Lovelace: tra evoluzione e stagnazione architetturale

RDNA 4 vs RDNA 3, Blackwell vs Ada Lovelace: tra evoluzione e stagnazione architetturale

Secondo una recente analisi, tra le architetture NVIDIA Ada Lovelace e Blackwell non vi sarebbe alcun progresso prestazionale palpabile. Al contrario, AMD è riuscita a introdurre diversi miglioramenti tra RDNA 3 ed RDNA 4.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Schede Video
AMDRadeonRDNANVIDIAGeForceBlackwellgaming hardware
 

I colleghi di ComputerBase hanno pubblicato un'interessante analisi tecnica per capire quanto le nuove architetture GPU di AMD e NVIDIA abbiano effettivamente migliorato le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Isolando il più possibile i parametri secondari come frequenza di clock, larghezza di banda della memoria o numero di unità attive, l'obiettivo era valutare direttamente l'efficienza architetturale — la famigerata IPC, o "Instructions per Clock" — tra RDNA 3 e RDNA 4, così come tra Ada Lovelace e Blackwell.

Per portare avanti un confronto credibile, ComputerBase ha messo a confronto due coppie di schede: GeForce RTX 5070 Ti contro GeForce RTX 4070 Ti Super per quanto riguarda NVIDIA e l'accoppiata Radeon RX 9060 XT contro Radeon RX 7600 XT sul fronte AMD.

Gli autori del test hanno compensato manualmente i parametri delle GPU a confronto come la velocità di clock. Tuttavia, come sottolineato nell'articolo, questo non sempre è stato possibile in quanto i margini sono limitati e non consentivano di spingersi oltre una certa soglia. Naturalmente, tutto ciò serve a comprendere quali siano le differenze esclusivamente sul piano architetturale a parità di condizioni, escludendo limiti di potenza, clock, bandwidth e quant'altro.

Per NVIDIA, il passaggio da Ada Lovelace a Blackwell non ha portato il salto prestazionale che ci si poteva aspettare o, meglio, non lo ha portato affatto. Nel test in rasterizzazione, le due GPU a confronto raggiungono medie di 54,5 FPS (RTX 5070 Ti) e 54,9 FPS (RTX 4070 Ti Super) — una differenza trascurabile. Anche nel ray tracing, la situazione è simile: 48,7 FPS contro 49 FPS, con margini di errore praticamente sovrapponibili.

Il miglioramento architetturale è quindi inesistente, e le uniche vere differenze tra le schede della serie RTX 40 e RTX 50 risiedono nella disponibilità di più CUDA core, una maggiore larghezza di banda (grazie al GDDR7) e power limit più elevati.

Diverso lo scenario per AMD, che con RDNA 4 riesce a segnare un netto passo avanti rispetto a RDNA 3. In rasterizzazione, si passa da 50,3 FPS (RX 7600 XT) a 60,3 FPS (RX 9060 XT), con un miglioramento medio del 20%. Nel ray tracing, l’incremento sale al 31%. Nel test di path tracing, dove le unità dedicate al ray tracing sono ancora più sollecitate, il guadagno arriva addirittura tra +80% e +100%.

Una parte di questo miglioramento è attribuibile al processo produttivo: AMD è passata da N5/N6 a N4P di TSMC, mentre NVIDIA è rimasta sullo stesso nodo N4 già usato per la serie RTX 40. Questo ha consentito ad AMD di introdurre reali novità architetturali.

NVIDIA ha puntato quasi esclusivamente su DLSS e Multi Frame Generation (MFG) per ottenere miglioramenti delle performance percepibili. Non che la si possa biasimare: anche AMD lavora nella medesima direzione con FSR 4 e l'attenzione, in merito ai progressi generazionali, è sempre più concentrata sullo sviluppo software.

Tuttavia, in questo caso specifico, va dato atto ad AMD di aver ottenuto un miglioramento significato a livello architetturale che si somma all'ottimizzazione del software. In buona sostanza, il passaggio da una scheda RDNA 3 a RDNA 4 offre molti più vantaggi reali di quanto faccia il passaggio da Ada Lovelace a Blackwell.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger24 Giugno 2025, 11:39 #1
[I]Tuttavia, in questo caso specifico, va dato atto ad AMD di aver ottenuto un miglioramento significato a livello architetturale che si somma all'ottimizzazione del software. In buona sostanza, il passaggio da una scheda RDNA 3 a RDNA 4 offre molti più vantaggi reali di quanto faccia il passaggio da Ada Lovelace a Blackwell.[/I]


si, AMD ha migliorato l'architettura aumentando l'IPC, nVidia ha solo fatto chip piu grossi, ma la reale sostanza è che AMD non solo non ha colmato nessun gap con le fasce nVidia, ma anzi è pure peggiorato.....


se con la scorsa generazione arrivava alla 4080, l'attuale generazione non arriva alla 5070Ti

https://tpucdn.com/review/sapphire-...e-3840-2160.png
ninja75024 Giugno 2025, 11:54 #2
Originariamente inviato da: AceGranger

si, AMD ha migliorato l'architettura aumentando l'IPC, nVidia ha solo fatto chip piu grossi, ma la reale sostanza è che AMD non solo non ha colmato nessun gap con le fasce nVidia, ma anzi è pure peggiorato.....


..perchè non ha fatto chip grossi
Alodesign24 Giugno 2025, 11:57 #3
Originariamente inviato da: AceGranger
[I]Tuttavia, in questo caso specifico, va dato atto ad AMD di aver ottenuto un miglioramento significato a livello architetturale che si somma all'ottimizzazione del software. In buona sostanza, il passaggio da una scheda RDNA 3 a RDNA 4 offre molti più vantaggi reali di quanto faccia il passaggio da Ada Lovelace a Blackwell.[/I]


si, AMD ha migliorato l'architettura aumentando l'IPC, nVidia ha solo fatto chip piu grossi, ma la reale sostanza è che AMD non solo non ha colmato nessun gap con le fasce nVidia, ma anzi è pure peggiorato.....


se con la scorsa generazione arrivava alla 4080, l'attuale generazione non arriva alla 5070Ti

https://tpucdn.com/review/sapphire-...e-3840-2160.png


Stiamo sputando su un 8%?
AceGranger24 Giugno 2025, 12:10 #4
Originariamente inviato da: ninja750
..perchè non ha fatto chip grossi


eh, grazie, graziella .....
che è il motivo per il quale nVidia non ha alzato un dito sull'architettura di questa gen... lavorando praticamente zero ha guadagnato pure una fascia...

certo, poi a livello aulico tutti felici che abbia migliorato l'architettura, pero a conti fatti all'utente è solo peggiorata la situazione... poi se vogliamo rimanere sul piano aulico si, ha aumentato l'IPC, ma l'efficienza è inferiore a quella nVidia ( in sostanza se andiamo a guardare la nuova architettura di AMD è meno efficiente di quella nVidia vecchia di 3 anni... ) quindi se già le GPU grosse di nVIdia hanno parecchi Watt, se AMD avesse fatto le concorrenti sarebbe stato ancora peggio....

si spera che ora l'architettura nuova in arrivo dia un bel taglio come lo ha dato l'architettura ZEN.


Originariamente inviato da: Alodesign
Stiamo sputando su un 8%?


8% ? l'aumento di IPC è superiore

e no, stavo solo analizzando la situazione reale delle GPU andando oltre il ragionamento aulico della news che si ferma solo all'IPC.
StylezZz`24 Giugno 2025, 12:46 #5
Originariamente inviato da: AceGranger
eh, grazie, graziella .....
che è il motivo per il quale nVidia non ha alzato un dito sull'architettura di questa gen... lavorando praticamente zero ha guadagnato pure una fascia...

certo, poi a livello aulico tutti felici che abbia migliorato l'architettura, pero a conti fatti all'utente è solo peggiorata la situazione... poi se vogliamo rimanere sul piano aulico si, ha aumentato l'IPC, ma l'efficienza è inferiore a quella nVidia ( in sostanza se andiamo a guardare la nuova architettura di AMD è meno efficiente di quella nVidia vecchia di 3 anni... ) quindi se già le GPU grosse di nVIdia hanno parecchi Watt, se AMD avesse fatto le concorrenti sarebbe stato ancora peggio....

si spera che ora l'architettura nuova in arrivo dia un bel taglio come lo ha dato l'architettura ZEN.


Ma a nome di quali utenti stai parlando? Spiace per gli enthusiasts che avrebbero voluto le 5080/5090 a prezzi più abbordabili, ma sotto i 700€ la 9070 XT oggi rappresenta una valida alternativa alla 5070 Ti senza doverne spendere più di 800€.

Per quanto riguarda l'efficienza è facilmente migliorabile facendo undervolt e limitando il power limit al costo di una perdita prestazionale irrisoria.
ndrmcchtt49124 Giugno 2025, 12:50 #6
In sostanza giakketta stà vendendo il nuovo software spacciandolo per nuovo hardware.
Si era visto che da ADDA a Black le architetture erano più o meno simili, imho Black è più una fase toc che un tic

AMD invece ha migliorato si, ma parlare di PT è ancora utupia se non ricorrendo ai soliti magheggi software (sia con le verdi che con le rosse) oppure tornando ai 1080p nativi con le top. ad oggi cmqe AMD rimane una valida alternativa e sicuramente ha guadagnato fiducia nei consumatori
ionet24 Giugno 2025, 13:00 #7
si nvidia a questo giro ci ha rifilato minestra riscaldata, ma e' stato piu' che sufficiente cosi', Ada era molto avanti
Amd al contrario gia veniva dalla sua minestra scaldata rdna2/3 e doveva per forza svecchiare

ma nonostante tutto ha dovuto fare uno sforzo enorme solo per riavvicinarsi
non per dire ma Rdna4 ha piu' del doppio in transistor a parita' di CU rispetto a Rdna3, ma nonostante cio' non supera e nemmeno raggiunge Nvidia con un progetto piu' vecchio e con meno transistor/consumi
ninja75024 Giugno 2025, 13:02 #8
Originariamente inviato da: AceGranger
ma l'efficienza è inferiore a quella nVidia ( in sostanza se andiamo a guardare la nuova architettura di AMD è meno efficiente di quella nVidia vecchia di 3 anni... ) quindi se già le GPU grosse di nVIdia hanno parecchi Watt, se AMD avesse fatto le concorrenti sarebbe stato ancora peggio....


l'efficienza è inferiore perchè i chip sono fuori dal loro range ottimale per cavare fuori le performance

la 9070 liscia è il classico esempio di come dovrebbe essere tutta la lineup AMD, e come efficienza è pari al top di nvidia
Ripper8924 Giugno 2025, 13:15 #9
Originariamente inviato da: StylezZz`
Ma a nome di quali utenti stai parlando? Spiace per gli enthusiasts che
Chiedi a quali utenti sta parlando eppure li citi subito dopo.
Ovviamente a tutti coloro che cercano VGA di fascia ancora più alta di quella offerta da AMD.

Quando si fa concorrenza piacerebbe assai che la si facesse su tutte le fasce.

Così facendo contribuisci anche a minare la fiducia con l'acquirente, non garantendo nemmeno ipoteticamente la continuità delle serie. Qualcuno che magari ha trovato appetibile una proposta AMD, successivamente qualche anno dopo deve per forza ripassare ad Nvidia perchè AMD potrebbe aver deciso di non coprire la tua fascia.

Originariamente inviato da: ninja750
l'efficienza è inferiore perchè i chip sono fuori dal loro range ottimale per cavare fuori le performance
la 9070 liscia è il classico esempio di come dovrebbe essere tutta la lineup AMD, e come efficienza è pari al top di nvidia

Chip piccoli ma che consumano come un prodotto di fascia superiore, offrendo però le prestazioni di una fascia minore.
Se volevano offrire le performance di una High End avrebbero dovuto fare una High End.
Max Power24 Giugno 2025, 13:28 #10
Ad ogni generazione, un'architettura completamente nuova...non sempre è capitato.

Anche perché si può spingere per un periodo, ma poi fisiologicamente c'è un rallentamento. Fino a quando non c'è qualcosa di significativo (anche solo per il marketing) e si riprende a correre.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^