Ray tracing più veloce? Microsoft potrebbe avere un alleato negli SSD

Ray tracing più veloce? Microsoft potrebbe avere un alleato negli SSD

In una richiesta di brevetto, Microsoft espone un nuovo metodo per velocizzare la gestione del ray tracing. La chiave potrebbe essere quella di sfruttare gli SSD, andando a limitare l'uso della VRAM e la corsa alle risorse con i dati legati a geometria e texture.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Video
Microsoft
 

Microsoft ha pensato a un nuovo metodo che potrebbe facilitare gestione dei calcoli legati al ray / path tracing, con potenziali riflessi sulle prestazioni finali. In una richiesta di brevetto del 2022 (l'assegnazione è ancora pendente), emersa nelle scorse ore, la casa di Redmond propone una soluzione per sfruttare di più gli SSD limitando l'uso della VRAM.

Secondo quanto si può leggere nella richiesta di brevetto, "sempre di più, come parte dei videogiochi e delle altre applicazioni, le strutture di accelerazione del ray tracing vengono modificate esplicitamente o rigenerate dal software per riflettere lo stato attuale della geometria potenziale visibile".

"Queste strutture di accelerazione sono ora in competizione per lo storage persistente (memoria flash) e non persistente (RAM) con altri dati, come quelli della geometria e delle texture. Di conseguenza, sono necessari sistemi e metodi per una migliore gestione dei dati associati alle strutture di accelerazione".

"Questo aumento della quota di memoria occupata dalle strutture di accelerazione porta a sistemi con requisiti di memoria significativamente elevati. Inoltre, la larghezza di banda necessaria per recuperare la grande quantità di dati delle strutture di accelerazione è aumentata proporzionalmente. I sistemi e i metodi descritti qui aiutano a ridurre lo spazio richiesto per le strutture di accelerazione del ray tracing".

Il brevetto espone alcune soluzioni per migliorare lo status quo, come ad esempio avere pool di dati più gestibili associati alle strutture di accelerazione che possano essere salvati nella memoria o negli SSD a seconda dell'opzione migliore. Il quadro non è del tutto completo e non è chiaro quale effettivo di impatto potrebbe avere il nuovo metodo, ma una gestione dei dati più efficiente dovrebbe avere riflessi senz'altro positivi.

È sempre bene ricordare che un brevetto, ancora di più uno pendente, non è sinonimo di applicazione della tecnologia. È tuttavia evidente come la crescente velocità degli SSD rappresenterà un elemento sempre più importante per migliorare l'esperienza di gioco - e non solo - in futuro, in quanto permetterà a Microsoft e più in generale agli sviluppatori di avere diverse opzioni per distribuire i carichi di lavoro.

Gli SSD rappresentano la tecnologia di maggiore impatto nel settore PC da 15 anni a questa parte e non smettono di stupire: nell'ultimo periodo abbiamo assistito all'arrivo di DirectStorage, tecnologia che consente agli SSD e alla GPU di "parlarsi" bypassando la CPU, ma forse abbiamo grattato solo la superficie delle potenzialità delle unità a stato solido. Dopo le operazioni di I/O gli SSD giocheranno un ruolo da protagonista anche nel velocizzare il pesante ray tracing?

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dav1deser25 Marzo 2024, 09:20 #1
Basta che questo non faccia aumentare drasticamente le scritture delle celle degli SSD compromettendone la durata nel tempo.
Paganetor25 Marzo 2024, 09:39 #2
vabbè, ma con durate nell'ordine delle centinaia di Tb finisce che devi comunque cambiarlo prima per obsolescenza...

Sto guardando le statistiche del mio Samsung 980 e in 2 anni e mezzo ho scritto 25 Tb sui 600 indicati dal produttore... in pratica potrei continuare a usarlo per 60 anni

Diciamo che sarei contento di tenerlo per 10 anni e cambiarlo poi con un modello da 20 Tb SSSD (super SSD) quando ci saranno
Cappej25 Marzo 2024, 09:42 #3
Originariamente inviato da: dav1deser
Basta che questo non faccia aumentare drasticamente le scritture delle celle degli SSD compromettendone la durata nel tempo.


lo faranno di sicuro... Apple già lo fa per far girare i solo sistemi su 8GB di RAM e "swappa" sul disco... va detto anche gli SSD di oggi nel hanno di cicli di letture/scritture e il trend è destinato ad aumentare
ciolla200525 Marzo 2024, 10:40 #4
RTX IO su GPU è già stato un mezzo fallimento...

Che utilizzino i dispositivi per ciò che sono stati pensati.
ionet25 Marzo 2024, 10:52 #5
Il sistema sembra un controsenso, le RAM sono più veloci rispetto agli ssd
Forse serve liberare risorse alle GPU, ma se non basta la vram e gli fa comodo una cache, allora tra direct storage e rebar si tampona usando di contorno CPU, RAM di sistema e appunto un SSD

Basta un piccolo nvme economico, si può pure sacrificare qualche decina di euro per una giusta causa
Figuriamoci se ci sto pure a calcolare i cicli di scrittura
Anche perché le GPU costano e si svalutano molto di più..
Saturn25 Marzo 2024, 10:55 #6
Originariamente inviato da: Paganetor
vabbè, ma con durate nell'ordine delle centinaia di Tb finisce che devi comunque cambiarlo prima per obsolescenza...

Sto guardando le statistiche del mio Samsung 980 e in 2 anni e mezzo ho scritto 25 Tb sui 600 indicati dal produttore... in pratica potrei continuare a usarlo per 60 anni

Diciamo che sarei contento di tenerlo per 10 anni e cambiarlo poi con un modello da 20 Tb SSSD (super SSD) quando ci saranno


Ho ancora non uno ma 2 SSD Intel SATA2 150 gb acquistati nel 2010, 350€ cadauno. Stato perfetto, salute oltre il 95%.

Utilizzati anche per diversi anni in RAID0, poi separati e quindi tornati al massimo dell'efficienza grazie al trim.

destroyer8525 Marzo 2024, 11:13 #7
Bisognerebbe prendere chi ha lasciato intendere che il limite di scritture fosse un problema per gli utenti normali di un SSD e picchiarlo forte, ma tanto forte.
Un limite di cui forse chi gestisce il datacenter di un CDN dovrebbe preoccuparsi che invece viene preso in considerazione da persone che, quando hanno l'hard disk pieno, invece di cancellare i file che non servono ne comprano uno nuovo.
Invece
RTX IO su GPU è già stato un mezzo fallimento...

In quali termini? Adozione, performance...
bonzoxxx25 Marzo 2024, 21:44 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Ho ancora non uno ma 2 SSD Intel SATA2 150 gb acquistati nel 2010, 350€ cadauno. Stato perfetto, salute oltre il 95%.

Utilizzati anche per diversi anni in RAID0, poi separati e quindi tornati al massimo dell'efficienza grazie al trim.



Si, ma quelli erano SLC, gli SSD di oggi, almeno quelli economici, fanno caaaare
Nel mio sistema ho un SSD da 1.8TB samsung classe server e un gigabyte aorus 2TB:

----------------------------------------------------------------------------
(01) GIGABYTE GP-ASM2NE6200TTTD
----------------------------------------------------------------------------
Model : GIGABYTE GP-ASM2NE6200TTTD
Disk Size : 2000.3 GB
Interface : NVM Express
Standard : NVM Express 1.3
Transfer Mode : PCIe 4.0 x4 | PCIe 4.0 x4
Power On Hours : 2075 hours
Power On Count : 519 count
Host Reads : 153658 GB
Host Writes : 138625 GB

Temperature : 51 C (123 F)
Health Status : Good (96 %)

----------------------------------------------------------------------------
(02) SAMSUNG MZ1LB1T9HALS-00007
----------------------------------------------------------------------------
Model : SAMSUNG MZ1LB1T9HALS-00007
Disk Size : 1920.3 GB
Interface : NVM Express
Standard : NVM Express 1.2
Transfer Mode : PCIe 3.0 x4 | PCIe 3.0 x4
Power On Hours : 8729 hours
Power On Count : 1213 count
Host Reads : 1518544 GB
Host Writes : 1223670 GB
Health Status : Good (91 %)


sono entrambi virtualmente immortali, ma il samsung è allucinante, ha 1200 terabyte di scritture e ha ancora il 91% di vita.

Detto questo, dipende dall'SSD, ma rimango cmq un pelino scettico a meno che l'SSD non sia montato sulla GPU. Credo sia più semplice fare GPU con più VRAM.
dav1deser25 Marzo 2024, 22:55 #9
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si, ma quelli erano SLC, gli SSD di oggi, almeno quelli economici, fanno caaaare


Appunto, i QLC cos'hanno 200-300 cicli di scrittura? Non è tanto, va benissimo in un utilizzo del PC standard dove ci fai anni e anni senza problemi, ma se iniziamo a farci scritture "a caso" sopra, un po' di preoccupazione mi viene.

Originariamente inviato da: bonzoxxx
Detto questo, dipende dall'SSD, ma rimango cmq un pelino scettico a meno che l'SSD non sia montato sulla GPU. Credo sia più semplice fare GPU con più VRAM.


Non dire ad Nvidia di mettere più Vram sulle GPU, già devi ringraziare che facciano dei modelli da oltre 8GB.
dav1deser25 Marzo 2024, 23:03 #10
Originariamente inviato da: Cappej
lo faranno di sicuro... Apple già lo fa per far girare i solo sistemi su 8GB di RAM e "swappa" sul disco... va detto anche gli SSD di oggi nel hanno di cicli di letture/scritture e il trend è destinato ad aumentare


Se ho capito la parte che ho evidenziato, ti sbagli. I primi SSD SLC avevano 100.000 cicli di scritture per cella, poi sono arrivati gli MLC che hanno ridotto a circa 10.000 cicli, i TLC sono scesi a tipo 3000, i QLC dovrebbero essere a circa 1000. Il vantaggio degli SSD moderni è che sono molto più capienti e questo compensa i cicli ridotti.

Fonte: https://www.integralmemory.com/arti...qlc-nand-flash/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^