Raffreddamento a liquido con GeForce 8800 GTX da Asus

Con la scheda EN8800GTX AquaTank/HTDP/768M Asus propone un kit di raffreddamento a liquido e frequenze overcloccate per la GPU GeForce 8800 GTX
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2007, alle 12:04 nel canale Schede VideoASUSGeForceNVIDIA
Anche Asus ha scelto di presentare una scheda video di fascia alta basata su sistema di raffreddamento ad acqua, utilizzando il sistema Tide Water della taiwanese Thermaltake.
Si tratta della stessa soluzione adottata da Sapphire per le proprie schede video Radeon X1900 e Radeon X1950 top di gamma della serie Toxic: sul chip video è montato un waterblock collegato ad un complesso con radiatore, pompa e vaschetta per il liquido integrati, montato su uno Slot PCI della scheda madre come se si trattasse di una seconda scheda video.
Grazie a questo sistema di raffreddamento la scheda Asus, modello EN8800GTX AquaTank/HTDP/768M e quindi basata su GPU NVIDIA GeForce 8800 GTX, viene portata ad operare con frequenze di clock di 630 MHz per la GPU, 1.458 MHz per le shader unit e 1.030 MHz (2.060 MHz effettivi) per la memoria video.
Segnaliamo come Asus abbia comunque scelto d'inserire una ventola di raffreddamento sul dissipatore di calore della scheda video: questo permette di raffreddare la memoria al meglio, non interessata dal kit a liquido, anche se in parte vanifica la potenziale superiore silenziosità di funzionamento di un sistema a liquido rispetto ad uno con raffreddamento ad aria di tipo tradizionale.
Una soluzione di questo tipo permette di ottenere livelli prestazionali superiori a quelli delle schede Geforce 8800 GTX attualmente in commercio, a scapito tuttavia di un ingombro di ben 4 Slot PCI all'interno della scheda madre tra scheda video e sistema di raffreddamento.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Asus a questo indirizzo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCarino, terribilmente ingombrante, ma sicuramente ready-to-use
( anche se in realtà i decibel non raddoppiano
P.S. non sembra ma è discretamente rumoroso
elgnaro
ecco a voi un'altra scheda che non è una scheda video ma è in realtà un debito. Ma nessuno si è mai chiesto quanto costerà in termini di consumo ua soluzione simile mediamente un computer sta acceso circa 8 ore al giorno (almeno il mio) figuriamoci quanto può consumare un pc con magari un vecchio p4 e una scheda simile, penso sia meglio che invece del raffreddamento si cambi proprio modo di produrre le gpu.persino intel si è accorta che in questi ultimi anni aveva sbagliato rotta con la tecnologia netbrust.
guarda che una cpu o vpu che sia da 100 o 200watt...se stà accesa 8 ore col mulo attaccato consumerà tanto quanto o poco più di un catramaccio di sk da 60€...è in full load che succhia watt come una pussy pro...e poi chi ha un pc da 2000€ si preoccupa dell'enel secondo te? il mio sta spento30secondi la settimana, il tempo di 2 riavvii...
P.S. non sembra ma è discretamente rumoroso
Concordo il Tidewater della TT con quella ventolina centrale si fa sentire, per essere un sistema a liquido fa casino quasi quanto uno ad aria, e visto che è anche ingombrante e non proprio economico, direi che non è che sia una soluzione brillante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".