Radeon X1700: in arrivo nel terzo trimestre

ATi prepara il debutto della nuova architettura video di fascia media, destinata a prendere il posto delle schede Radeon X1600
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Aprile 2006, alle 14:55 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
The Inquirer segnala, con questa notizia, alcune interessanti informazioni sulla prossima generazione di schede video di fascia media che ATI immetterà in commercio nel corso del terzo trimestre dell'anno.
Si tratta delle architetture RV560 e RV570, destinate a utilizzare i nomi commerciali di Radeon X1700. Non è ancora chiaro quale suffisso ATI adotterà per queste schede, anche se è presumibile che verranno adottate differenti versioni di scheda, con clock vari così da coprire un più ampio spettro del mercato.
Le nuove architetture di fascia media rappresenteranno un netto passo in avanti rispetto all'attuale generazione di chip Radeon X1600. Queste architetture sono infatti limitate dalla presenza di sole 4 ROPs, caratteristica tecnica che limita la possibilità di sfruttare al meglio la presenza di 12 pipeline di rendering.
Il chip RV560 integrerà 8 ROPs al proprio interno, con 24 pixel shader ALU e 4 vertex shader unit. Le TMU, texture memory unit, raddoppieranno rispetto all'architettura Radeon X1600, passando a 8 dalle attuali 4. Analizzando le caratteristiche tecniche di questo chip, non si può non pensare ad esso come alla metà di un chip R580, almeno per quanto riguarda le specifiche tecniche.
La soluzione RV570 si posizionerà in un segmento ancor più alto del mercato, con un'architettura ancor più complessa di quella della soluzione RV560. In questo chip, infatti, sono previste 12 ROPs e 12 TMUs. Le pixel shader ALU passeranno a 36 dalle 24 dell'architettura RV560, mentre i vertex shader aumenteranno sino a 6. In poche parole, RV570 sarà un chip RV560 con un incremento del 50% di tutti i parametri architetturali principali.
Entrambi i chip verranno costruiti con processo produttivo a 80 nanometri; questo dovrebbe permettere, almeno sulla carta, di ottenere frequenze di funzionamento particolarmente elevate, con clock che potrebbero avvicinarsi ai 700 MHz nelle versioni top di gamma.
E' possibile che l'architettura RV560 possa adottare il nome di Radeon X1700PRO, mentre i nomi di Radeon X1800XL e Radeon X1700XT vengano destinati a due differenti tagli di clock dell'architettura RV570.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrezzi??
E il bus? Ancora 128bit?
nVidia coi suoi 128bit nel G73 fa il cul* a un sacco di skedaccie 256bit a ribadire che in una VGA il bus conta relativamente all' architettura
il bus 128 una e 256 la 1900.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6184
e'quello che ho pensato pure io andando a vedere le caratteristiche rv570 sara' la futura x1900gto con processo a 0.08 non sara' chiamata x1800xl come scritto nella news ma x1700xt/xl il bus e' a 128bit. Per la x1900gto ci sara' un altro core derivato direttamente da r580
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".