Radeon HD 5870 Eyefinity 6: presto al debutto

Debutto previsto il prossimo 11 Marzo per le schede ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6, capaci di gestire sino a 6 schermi contemporaneamente
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Febbraio 2010, alle 14:54 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Al debutto delle prime schede video ATI Radeon della serie 5800, avvenuto nel mese di Settembre 2009, AMD ha puntato molta attenzione sulla tecnologia Eyefinity, grazie alla quale poter gestire contemporaneamente sino a 3 display in parallelo, anche con funzionalità 3D.
Tra le schede Radeon HD 5800 un modello in particolare si è distinto: parliamo della soluzione ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6 Edition, modello che integra supporto contemporaneo per un massimo di 6 schermi utilizzabili sia in 2D come con applicazioni 3D.
Sino ad oggi AMD ha solo mostrato questa scheda in occasione di propri eventi ufficiali dedicati a clienti e stampa, posticipandone il debutto sul mercato. Stando a varie fonti online il lancio ufficiale dovrebbe avvenire il prossimo 11 Marzo, durante la settimana successiva al CeBit di Hannover.
La scheda dovrebbe riprendere le stesse caratteristiche tecniche del modello Radeon HD 5870, integrando tuttavia i 6 connettori mini Display Port necessari per il collegamento degli schermi. La scelta di questa tipologia di connettori è del resto obbligatoria, considerando il ridotto spazio a disposizione sul pannello posteriore della scheda video e le dimensioni delle altre tipologie di connettori video in commercio.
La scheda dovrebbe inoltre integrare al proprio interno anche un quantitativo di memoria video di 2 Gbytes, doppio rispetto alle altre schede della serie Radeon HD 5800 così da garantire un adeguato frame buffer nel momento in cui si utilizzano applicazioni 3D su 6 schermi. Mancano dettagli sul prezzo, che possiamo attenderci ben superiore a quello delle tradizionali schede Radeon HD 5870; del resto a incidere maggiormente sul costo finale del sistema saranno i 6 schermi Display Port richiesti da questa tecnologia.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon potevano mettere 3-HDMI su due file ??
e la grata per la ventilazione dell'aria poi dove la mettono ?
e la grata per la ventilazione dell'aria poi dove la mettono ?
quoto... problemi di ventilazione...
giusto ??? lo avevo letto da qualche parte
6 monitor sono molte le applicazioni in ambito analisi, monitoraggio e tante tante altre cose...dove possono fare comodo...
di certo non per giocare!!!
Per il resto tanto ci sono gli adattatori da displayport a DVI...sarà il male di avere 6 cavi penzoloni dietro al case...
Non potevano mettere 3-HDMI su due file ??
Eh, grande genialata...
Prima di tutto la scelta del DisplayPort va in favore della tecnologia multischermo ATI Eyefinity, che con HDMI non sarebbe realizzabile a meno di non utilizzare degli adattatori Eyefinity di Sapphire (comunque non tanto reperibili ed economicamente vantaggiosi).
Poi se vai a mettere due file da tre HDMI come raffreddi efficientemente la scheda???
Già le versioni normali di HD 5750, HD 5770, HD 5850 e HD 5870 hanno una grata posteriore ristretta a causa del secondo DVI, che a mio avviso va ad inficiare leggermente sulle capacità dissipative della ventola reference... Se poi quella grata la annulliamo del tutto con due file di HDMI, possiamo direttamente cucinarci sopra bistecca e patatine.
Senza dimenticare il fatto che DisplayPort è un concorrente di HDMI e potrebbe anche andare a sostituirlo in un futuro.
6 monitor sono molte le applicazioni in ambito analisi, monitoraggio e tante tante altre cose...dove possono fare comodo...
di certo non per giocare!!!
Per il resto tanto ci sono gli adattatori da displayport a DVI...sarà il male di avere 6 cavi penzoloni dietro al case...
d'accordissimo...ma per quei usi "professionali" non serve una 5870 da gamer...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".