Project Quantum di AMD: una seconda vita nel 2017?

Project Quantum di AMD: una seconda vita nel 2017?

L'abbinamento tra GPU basate sull'architettura Polaris di nuova generazione e le CPU della famiglia Zen potrebbero dare solida base tecnologica ad una seconda generazione di sistemi AMD per i videogiocatori

di pubblicata il , alle 16:27 nel canale Schede Video
AMDRadeonFury
 

Nel mese di giugno 2015 AMD, in concomitanza con l'E3 di Las Vegas, aveva presentato la propria gamma di schede video della famiglia Fury oltre ai modelli Radeon R9 300; tra le novità mostrate aveva destato notevole interesse Project Quantum, un PC concept basato su sottosistema video con GPU Fury top di gamma proposto in uno chassis dalle dimensioni molto particolari.

Il fine ultimo di quel progetto era quello di mostrare come le tecnologie AMD potessero venir utilizzare per creare sistemi da gioco potenti ma che allo stesso tempo possano rappresentare un'alternativa ad una console per dimensioni e design all'interno dell'ambente domestico. Project Quantum è rimasto solo una dimostrazione tecnologica, in quanto AMD non ne ha portato avanti lo sviluppo con nessun partner OEM produttore di sistemi.

project_quantum_600.jpg (42265 bytes)

Le difficoltà di integrare schede video della famiglia Fury all'interno di un sistema così piccolo, oltre al dover necessariamente utilizzare un processore Intel per assicurare adeguate prestazioni velocistiche, hanno sino ad ora rappresentato un ostacolo insormontabile alla realizzazione pratica di un prodotto di questo tipo. Non è tuttavia da escludere che AMD possa optare per riproporre un PC desktop per gaming con design simile all'inizio del prossimo anno, beneficiando delle proprie novità tecnologiche.

Ci riferiamo ovviamente alle schede video della famiglia Polaris, il cui debutto iniziale dovrebbe avvenire nella seconda metà dell'anno, sfruttando anche le future CPU appartenenti alla famiglia Zen che saranno messe in vendita a partire dalla fine dell'anno. Con questa accoppiata AMD potrebbe assicurare, sulla carta, quel livello di prestazioni che ci si attende da una soluzione gaming di fascia alta senza dover ricorrere a processori Intel e, ottimisticamente, beneficiando dell'elevata efficienza energetica prevista per le proposte della famiglia Polaris.

Un sistema di questo tipo, complice il costo di realizzazione, non è di certo alla portata di tutti i videogiocatori appassionati ma può aprire la strada a un nuovo approccio al gaming con PC che sia molto più vicino a quanto offrono le console, quantomeno per design e posizionamento all'interno dell'ambiente domestico. Tutto questo beneficiando di una potenza di elaborazione molto più elevata, con la quale sfruttare al meglio pannelli 4K di elevata diagonale oltre ai visori VR di nuova generazione.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno26 Aprile 2016, 17:27 #1
Che news è?
Tutta speculazioni e niente fatti? Neanche qualche slide di conforto...
Si vede che ultimamene di notizie interessanti non ce ne sono.
BulletHe@d26 Aprile 2016, 18:05 #2
Più che altro fa seguito ad una precedente news di qualche tempo fa dove AMD dichiarava che il progetto non era morto e che ansi lo vogliono riproporre con componentistica solo di casa; questo unito al fatto che ZEN esce nel 2017 fà supporre che effettivamente questo progetto AMD possa vedere luce in versione 2.0 proprio l'anno prossimo con cpu ZEN e gpu POLARIS.

P.S.
una mia considerazione sulla base della parte finale dell'articolo:
sono i PC a consolizzarsi o le console a diventare PC ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^